Gare - Campionati
Campionati Internazionali
sab 3 lugsab 3 lugsab 3 lugven 2 lug
ven 2 luggio 1 lugmer 30 giumar 29 giu
lun 28 giudom 27 giudom 27 giuven 25 giu
ven 25 giumer 23 giulun 21 giugio 17 giu
gio 10 giuven 28 maglun 24 maggio 20 mag
25/06/2010
Diario della giornata 2 - 24 giugno
Siamo comunque alla follia. Si tratta solo di stabilire se è una follia pericolosa o meno. Ma follia è. I fatti: oggi si è deciso che i giochi dovessero iniziare alle 9.30 di mattina.
    Ormai abituato a questa aberrazione (anche se stavolta mi sembrava si fosse davvero esagerato), non avevo dato molta importanza alla cosa pensando, chissà perchè, che si fosse scelto questo orario per permettere a tutti di vedere la partita dei Mondiali di calcio che viene trasmessa alle 20 e 30. Già questo sarebbe stato strano, comunque...Invece no, mi si dice che l'orario è stato scelto perchè nel teatro attiguo alle sale dove si gioca, stasera è previsto uno spettacolo di balletto (tale "Impressing the Czar") e che la cosa si ripeterà in futuro per altri spettacoli. Da notare che l'orario di inizio degli spettacoli (che comunque poteva essere spostato di mezzora) è comunque quello nel quale si sarebbe finito di giocare in ogni caso. Quindi sorge una domanda: chi avrebbe dato fastidio a chi? Ma la follia ha vinto e così si gioca dalle 9 e mezza di mattina alle sette di sera con 40 (diconsi QUARANTA) minuti di intervallo per il pranzo. Ricordo che dalle mie parti qualche vecchio contadino diceva che l'uomo deve lavorare "da buio a buio" (ovvero dall'alba al tramonto), chissà se un giorno anche il mondo del bridge, non deciderà di applicare questi orari. Magari non qui a Giugno quando il sole sorge alle 5 di mattina e tramonta dopo 18 ore, ma in qualche bel campionato italiano autunnale si potrebbe giocare dalle 7 di mattina alle 5 di pomeriggio. Pensiamoci su.
    Non so se e quanto questo abbia influito sui risultati odierni, sta comunque di fatto che i nostri uomini e le nostre donne hanno ottenuto dei risultati diametralmente opposti nei primi due incontri della giornata. Gli uomini hanno cappottato prima il Libano e poi la Lituania, le donne hanno perso di brutto contro la Bulgaria e poi sono state sommerse di imps dall' Olanda. Stante la formula adottata nel campionato open, queste due supervittorie degli Azzurri non dovrebbero contare niente dal punto di vista pratico. Libano e Lituania, infatti, non sembrano avere alcuna possibilità di entrare nel girone finale e quindi questi due risultati verranno "cancellati". Nel terzo turno ancora una buona vittoria contro la Scozia in un incontro non iniziato sotto i migliori auspici. Diciamo che, tutto sommato, oggi si seguivano con più interesse i risultati della Serbia che non i nostri. La Serbia è infatti, tra le squadre che abbiamo sinora incontrato, l'unica che è nelle prime 9 (oltre Islanda) e l'unica squadra contro la quale abbiamo perso. Gli slavi sono in questo momento settimi e la loro qualificazione non può certo darsi per scontata. Comunque 5 vittorie, una sconfitta ed un secondo posto in classifica sono decisamente un buon inizio. Per la cronaca va detto che una nostra coppia: Bocchi - Madala, è ancora imbattuta.
    Per quanto riguarda le donne, al contrario, visto che qui non si tratta di qualificarsi e di giocare poi un girone di finale, le due pesantissime sconfitte nei primi due incontri contano e contano molto. In due incontri siamo scesi dal secondo al quindicesimo posto in classifica lontani, quindi, dalla zona qualificazione. Niente di compromesso, sia ben chiaro: il campionato è appena agli inizi, ma i punti persi sono persi a tutti gli effetti. Ora la squadra deve dimostrare di avere nervi saldi e morale. Una giornata negativa non può e non deve inficiare le possibilità di una squadra che ha tutti i numeri per far bene. L'ultimo incontro della giornata, quello contro la quotata Danimarca vinto per 20 a 10, credo sia la chiara dimostrazione del fatto che le nostre sono in grado di risalire la china. E poi, per consolarci, non dimentichiamo che anche Francia e Inghilterra, ovvero la superfavorita e la seconda o terza favorita, dopo i match odierni sono anch'esse fuori dalla qualificazione. Quindi mal comune...
    
    A.Benetti

Nazionale Open
FORMAZIONE
Norberto BOCCHI
Giorgio DUBOIN
Lorenzo LAURIA
Agustin MADALA
Antonio SEMENTA
Alfredo VERSACE
M.T. LAVAZZA (cng)
M. ORTENSI (coach)
Nazionale Women
FORMAZIONE
Gianna ARRIGONI
Caterina FERLAZZO
Gabriella MANARA
Gabriella OLIVIERI
Annalisa ROSETTA
Marilina VANUZZI
G. BERNASCONI (cng)
D. DE FALCO (coach)
Nazionale Senior
FORMAZIONE
Franco BARONI
Franco CAVIEZEL
Franco CEDOLIN
Enrico LONGINOTTI
Giovanni MACI
Carlo MARIANI
G. BERNASCONI (cng)
C. MOSCA (coach)
Federazione Italiana Gioco Bridge
Via Giorgio Washington 33 - 20146 Milano - P.I. 03543040152
Copyright 2003-2023
visita il sito CONIvisita il sito WBFvisita il sito EBL
Privacy Policy FIGB
Privacy PolicyPrivacy Policy FIGB
Regolamento generale UE
sulla protezione dei dati personali
Federazione Trasparente
Federazione TrasparenteFederazione Trasparente
Giustizia FederaleValid XHTML 1.0 Strict