
Noi
La Nazionale Senior che ci rappresenterà ad Ostenda, nasce nell’unico modo in cui, in qualsiasi Paese, possa nascere una Nazionale Senior: ovvero attraverso una selezione. A differenza delle categorie Open e Ladies, dove un C.T. ha normalmente molte occasioni per valutare lo stato di grazia delle varie coppie in “odor di Nazionale” (Assoluti, Campionati di Società, Coppa Italia e Campionati a coppie), nella categoria Senior dove, tra l’altro, i vari big spesso cambiano squadra e compagno, le occasioni di valutazione sono decisamente poche e non troppo probanti, Quindi…selezione. Se poi questa selezione è particolarmente dura e lunga e se poi le tre coppie che si qualificano vengono affidate ad un capitano dell’esperienza e della bravura di Carlo Mosca, direi proprio che una Federazione non possa fare di meglio.
La selezione è stata vinta da Cedolin e Caveziel ed al secondo posto si sono classificati, a pari merito, Maci e Longinotti e Baroni e Mariani. Per quanto riguarda la prima coppia, confesso di non conoscere Caveziel così bene da poter esprimere su di lui un giudizio. Il fatto però che un giocatore della classe di Cedolin lo abbia scelto come compagno ed il modo nel quale questa coppia ha dominato le selezioni, mi fa pensare che sia un giocatore di sicura affidabilità e che, quindi, lo sia anche questa coppia. Maci e Longinotti sono la coppia italiana che ha fatto meglio alle Olimpiadi di Pechino (dove era presente anche la coppia della quale abbiamo parlato prima). Furono quinti nella Butler. Sono entrambi dei giocatori di grande esperienza e Giovanni Maci è, secondo me, un giocatore fortissimo in assoluto. Di sicuro il più forte giocatore - dirigente federale della storia del bridge italiano. Per non essere accusato di “sudditanza psicologica” nei confronti di chi, dopo tutto, è il mio “capo del personale”, preciso che , personalmente, lo radierei dalla FIGB per essere uno di quelli che continuano a permettere che le sorti dei campionati italiani si decidano in turni giocati all’alba. Ma come giocatore…niente da dire.
Come credo ci sia ben poco da dire sul valore di Baroni e Mariani. Da anni colonne della Nazionale Senior (erano, tra l’altro, entrambi nella squadra che vinse il campionato Senior agli Europei Open di Tenerife giocando con Ricciarelli il primo e con Fornaciari il secondo), hanno deciso di giocare insieme formando, da subito, una coppia di grossissimo spessore tecnico. Nel complesso, in conclusione, una Nazionale sulla quale è più che legittimo avere qualche aspettativa.
Gli altri
Gli avversari più forti saranno, salvo sorprese, quelli di sempre: ovvero le due “scandinave”, Danimarca (il cui valore assoluto dipenderà anche dal fatto che giochi o non giochi Auken) e Svezia, anche se un po’ “invecchiate”, la sempre forte Polonia, la Turchia Campione in carica, la Francia, l’Inghilterra, Israele ed il Belgio (praticamente la squadra che, qualche anno fa, si piazzava intorno al decimo posto nei Campionato Europei Open). Meno attrezzata mi sembra la Germania che, da qualche anno, non può più contare sulla sua coppia più forte: Elinescu - Wladow, che giocano nell’Open.
Previsioni per l’Italia
Oro:
5%
Podio:
25%
Qualificazione per i Mondiali:
60%
Mancata qualificazione:
10%
A. Benetti