Gare - Campionati
Campionati Internazionali
lun 26 giusab 24 giuven 23 giugio 22 giu
mer 21 giumar 20 giulun 19 giudom 18 giu
sab 17 giuven 16 giugio 15 giumer 14 giu
mar 13 giulun 12 giudom 11 giuven 9 giu
18/06/2006
Diario 9ª giornata
17 giugno: giornata da dimenticare per i bridgisti italiani

    Moria di italiani a Verona. Dopo la sorprendente esclusione nei 32esimi di finale della Rosenblum Cup del favoritissimo Team Angelini, fatali risultano i 16esimi per le altre tre formazioni ancora in gara: Lavazza, Clair e Villa Fabbriche. Disastrosa la partenza dei torinesi impegnati contro una squadra danese di buon livello, ma ampiamente alla portata. Il primo dei quattro turni di gioco si conclude 14 a 61. Altrettanto negativo l'avvio della squadra Clair contro la forte nazionale cinese: 6 a 30. Mentre è minimo lo svantaggio accumulato dal Villa Fabbriche: 21 a 22. Si spera in un pronto recupero, ma il secondo turno di gioco, semmai, complica ulteriormente la situazione. Altre tre pesanti sconfitte, nell'ordine 11-27, 17-44 e 8-34. Al giro di boa, dunque, i torinesi si trovano sotto di 63 Victory, i veneti di 56 e i toscani di 27. Nulla è perso, ma per recuperare occorre non sbagliare nulla e macinare punti su punti. Nella terza sessione i punti li segnano, invece, ancora gli avversari. E tanti! Lavazza perde per 6 a 58 e con il suo 31 a 146 si ritira. I veneti di Clair vengono sconfitti di soli 6 punti, ma lo scarto diviene di 62 Victory … uno svantaggio praticamente impossibile da recuperare in sole 14 mani. Per il Villa Fabbriche la situazione è leggermente migliore: solo 43 punti di svantaggio … si fa per dire!
    L'ultimo turno non fa che confermare le facili previsioni: Clair perde di misura (23-29) e Villa Fabbriche vince di misura (35-28). Entrambe sono fuori.
    A fare loro compagnia, comunque, nomi noti del jet set bridgistico internazionale. Vedi il Team Lynch dei vari Passel e Berkowitz; le nazionali olandese e russa. I big players americani di Nickell, Welland, Ekeblad e Meltzer ancora tutti in pista, come la nazionale cinese e il sestetto brasiliano di Chagas.
    
    Nella McConnell le cose non sono andate molto meglio per le rappresentative italiane. Dopo la falcidia delle qualificazioni che aveva escluso dai play off di finale quattro delle cinque squadre presenti, l'unica superstite, il Gruppo Midi di De Lucchi-Rosetta e Duboin-Tamburelli non ce l'ha fatta contro la forte delegazione cinese. Tre sconfitte e una sola vittoria, per altro di misura, la performance delle italiane che hanno terminato i loro ottavi con il punteggio di 97 a 166.
    
    
    Nel Campionato a Squadre Senior, dove tra le 42 formazioni ai nastri di partenza ci sono sei italiane di notevole spessore tecnico, si è giunti alla ottava sessione dello Swiss di qualificazione. La formazione meglio classificata al momento è quella di Leonardo Marino in 9° posizione con 131 punti. Tre punteggi 'over20' su quattro incontri disputati, hanno permesso ai campioni italiani di categoria di risalire velocemente la classifica che, a inizio giornata li vedeva solo in 22° posizione. Il Team di Ezio Fornaciari, dopo avere transitato per tutta la giornata tra il sesto e ottavo posto, alla fine ha dovuto accontentarsi del 17esimo, a causa di un brutto 7-23 intascato nell'ultimo turno contro i polacchi di Kaminski. Le rimanenti quattro squadre – Dalla Casapiccola, Rainieri, Romanin, Savelli - le troviamo, al momento, solo dopo la 20° posizione.
    
    Note positive dal Campionato a Coppie Women (81 coppie di cui 19 italiane) dove, dopo due sessioni di gioco delle cinque previste nella fase di qualificazione, in testa alla classifica troviamo Luigina Gentili e Maddalena Severgnini con il 60,11%. Terze Carla Gianardi e Laura Rovera con il 57,62%
    Non altrettanto bene i giocatori nostrani nel parallelo Campionato a Coppie Open (336 coppie di cui 44 italiane), in cui dobbiamo arrivare all'11° posto per trovare i primi bridgisti del Bel Paese: Enrico Longinotti e Gianpaolo Franco con il 58,22%.
    
    Il calendario di oggi propone per la Rosenblum gli ottavi di finale (4 sessioni di 14 board), per la McConnell i quarti, con altrettanti turni e smazzate, per i Seniors altri 4 turni di Swiss di 10 board l'uno, per i due Tornei a Coppie la terza e quarta sessione di qualificazione.

Eventi a Squadre
Rosenblum Cup
McConnell Cup
Seniors Teams
Eventi a Coppie
Mixed Pairs
IMP Pairs
Open Pairs
Women Pairs
Seniors Pairs
Federazione Italiana Gioco Bridge
Via Giorgio Washington 33 - 20146 Milano - P.I. 03543040152
Copyright 2003-2025
visita il sito CONIvisita il sito WBFvisita il sito EBL
Privacy Policy FIGB
Privacy PolicyPrivacy Policy FIGB
Regolamento generale UE
sulla protezione dei dati personali
Federazione Trasparente
Federazione TrasparenteFederazione Trasparente
Giustizia FederaleValid XHTML 1.0 Strict