19/06/2006 Diario 10ª giornata La riscossa delle bridgiste italiane
Mentre proseguono i due Tornei a squadre maschili e femminili orfani delle formazioni italiane, tutte escluse nelle fasi ad eliminazione diretta, si apre qualche spiraglio di luce per i nostri colori nel Torneo femminile a Coppie (81 coppie di cui 19 italiane) dove, al termine della quarta sessione di gioco delle cinque previste per le qualificazioni, troviamo in terza posizione Luigina Gentili e Maddalena Severgnini, autrici di un buon 55.67% complessivo. A lungo in prima posizione le due milanesi sono state superate dapprima dall'accoppiata della nazionale cinese Huang-Wang che, con un allungo formidabile (62,84%) si è garantita la testa della classifica e, solo nell'ultimo turno dalle americane Arami e Schwartz. Nelle prime venti posizioni altre tre note coppie italiane: Antonella Bococcoli – Tiziana Rosi (13°), Gianna Arrigoni – Gabriella Olivieri (14°), Monica Buratti – Darinka Forti (19°). Ancor un turno di gioco di 14 board e si conosceranno i nomi delle 56 coppie che accederanno alla fase di semifinale. E tra queste molte provenienti dalla McConnell Cup.
Nel parallelo Campionato a Coppie Open (336 coppie di cui 44 italiane), ottima prestazione di Albamonte - Intonti, al 9° posto della classifica provvisoria. Secondi degli italiani Stefano Cata e Giancarlo Marini, al 34° posto, con il 55,31%. Immediatamente alle loro spalle Enrico Longinotti e Giampaolo Franco con il 55,24%. Anche qui un altro turno utile a determinare la qualificazione in semifinale di 182 coppie. Come per il Torneo femminile, in questa fase entreranno i giocatori esclusi dalla Rosenblum Cup e, quindi, potremo rivedere al tavolo, ci si augura con maggiori fortune, innanzitutto i campioni uscenti Fantoni e Nunes, e poi Bocchi-Duboin, D'Avossa-Di Bello, Ferraro-Madala, Clair-Totaro, Darbi-Brunelli, giusto per citare alcuni tra i nomi più noti.
Prosegue anche il Campionato a Squadre Seniores che, terminata la fase di qualificazione con la decima sessione di gioco (100 board complessivi), ha proiettato nei quarti di finale il Team di Leonardo Marino, già campione italiana di categoria, classificatosi al settimo posto. Purtroppo, il suo cammino verso il titolo è stato subito interrotto dalla formazione Markovicz, fin dall'inizio della competizione in testa alla classifica. Dopo un primo round eccellente (46-15), Jelmoni e C., nel secondo, hanno subito pesantemente il gioco avversario, segnando sul proprio score solo 4 match points contro i 62 degli altri.
Per la cronaca, la griglia dei quarti di finale della Rosenblum Cup propone i seguenti incontri: Nickell-Meltzer, Welland-Soulet, Yadlin-Cina, Henner-Mahaffey. Grande esclusa la formazione Ekeblad di Gitelman, Moss,Greco e Hampson. Già semifinali, invece, nella McConnell con Katt-Bridge-Narasimhan e Cina-Steiner.