15/06/2006 Diario 6ª giornata Rosenblum Cup: Clair, Lavazza e Angelini in testa
Ancora tre turni di gioco e si conosceranno i nomi delle formazioni che nella Rosenblum Cup e nella McConnell Cup, proseguiranno nella successiva fase ad eliminazione diretta. E tra le prime quattro classificate di ogni gruppo - 16 i gironi open e 4 quelli femminili - molte le squadre italiane. Nella Rosenblum troviamo già capolisti il sestetto di Paolo Clair, il Team Lavazza e il Team Angelini. Ha il sapore dell'impresa il risultato acquisito dai veneti (Brunelli, Clair, Darbi, Fogel, Palmieri, Totaro) nel girone 'A' che, con tre cappotti, due over 20 e una sola sconfitta per 11 a 19, conducono il proprio girone con 161 punti, lasciando ad inseguirli formazioni sulla carta di altissimo valore tecnico come quella USA di Lynch con Berkowitz e Cohen, quella francese di Bessis e la norvegese Hauge con i nazionali Aa e Furunes.
I tornesi (Bocchi-Duboin, D'Avossa-S. Di Bello, Ferraro-Madala) 121 punti complessivi nel gruppo 'J' e 14 lunghezze di vantaggio sulla seconda. Una partenza bruciante anche per loro caratterizzata da due cappotti e, nei successivi quattro incontri (due turni di riposo trattandosi di un girone a 11) hanno segnato sul proprio score un 24, due pareggi e un 17. Per i romani (Fantoni-Nunes, Lauria-Versace, Sementa) nel gruppo 'K' 125 punti con una partenza in surplace fatta di due pareggi e un 19 e poi uno sprint finale negli ultimi match fatto di tre consecutivi punteggi pieni. Nel gruppo 'F' troviamo in quarta posizione con 146 punti il Villa Fabbriche (Attanasio-Failla, Lo Presti-Mazzadi, Pulga-Rinaldi): a 29 dall'eccezionale sestetto di Roy Welland, quello che in questa prima fase del round robin ha segnato più di tutti, ma con 33 punti più della formazione immediatamente alle loro spalle. Queste le quattro formazioni che, fin dalla vigilia, ci apparivano con maggiori chances di conquistare un posto al sole e che stanno confermando le previsioni. Ma vediamo anche come si stanno comportando le altre. Nel gruppo 'B' la mista Italia-San Marino di Fioretti é al momento decima; nel 'C' la squadra junior del Tennis Club Parioli con Irene Baroni e Matteo Montanari é 11esima; identica posizione nel 'D' per la mista Italia-Venezuela Venit; nell''E' Pauncz é nono e nel 'G' Abate é 11esimo; nell''I' San Marino e Mori sono rispettivamente sesti e undicesimi; nell'O' il D.M.R. di Albamonte é decimo.
E come stanno andando le cose per i nostri colori nel Torneo femminile? Benino, con la più che reale possibilità di trasformare il 'benino' in 'ottimamente'. Partendo dal girone 'Q', il Team italo-americano Jacobs, in cui militano Monica Cuzzi e Gabriella Olvieri, si trova al momento quinto con 93 punti, a 21 lunghezze dalla testa della classifica occupata dalla formazione francese Levy, ma a soli 8 dall'iltima posizione valida - sempre la quarta - per l'ingresso nei play off. Nel gruppo 'R', la Cucina Italiana con De Biasio-Gigliotti, Paoluzi-Saccavini e Pomares-Torielli é terza con 96 punti. Nel gruppo 'S' Viaggi e Sapori con il sestetto che ha vinto a Mentone l'oro europeo transnazionale (Buratti-Forti, Capriata-Golin, Ferlazzo-Manara) é quarto con 96 punti. Infine, nel girone 'T', il Gruppo Midi (De Lucchi-Rosetta e Duboin-Tamburelli) é sesto con 93 punti, ma a soli sette dal quarto. Il programma della giornata prevede le ultime tre sessioni di gioco e da domani i play off.