01/07/2010 Diario della giornata 8 - 30 giugno Quello che sta succedendo alla nostra Nazionale femminile ha dell’incredibile. Dopo le note e serie vicissitudine delle quali abbiamo già parlato, oggi sono venuto a sapere che è successo e che succederà anche questo.
Quello che è successo è che Gianna Arrigoni, tornata ieri sera, ha perso la valigia. Per carità, niente di tragico. Anzi, rispetto alla media delle valigie perse abitualmente nelle varie trasferte delle nostre Nazionali, stavolta è andata di lusso e il fatto in sé, visto che poi dette valigie vengono regolarmente ritrovate, non è grave. Ma, come si sa, “la carta non vuole pensieri” e quindi l’incidente avrebbe potuto avere effetti negativi. Così non è stato: le nostre hanno stravinto i tre incontri odierni e sono rientrate in zona - qualificazione anche se in ultima posizione che, per inciso, è la settima. Questo perchè essendo l’Olanda il Paese che ospiterà i prossimi Campionati del Mondo ed essendo la Nazionale olandese, che avrebbe comunque avuto il diritto di partecipare quale rappresentativa del Paese ospitante, sicuramente tra le prime sei classificate, i posti utili per la qualificazione ai Mondiali sono 7.
Quello che succederà è che Gabriella Manara dovrà lasciare le compagne con un giorno di anticipo perché sabato prossimo suo figlio compirà 18 anni (auguri Stefano!) e visto che, come sapete, la siciliana ha saputo di dover venire solo dieci giorni fa, a questo punto, giustamente, non può evitare di essere lì per quel giorno. Non mi meraviglierei se domani un cliente di quelli che non si possono trascurare entrasse nello studio dentistico della Rosetta con il più grande mal di denti degli ultimi decenni e che l’Azzurra fosse quindi costretta a rientrare precipitosamente. Speriamo di no.
I nostri senior, da parte loro, continuano a stupire chi non aveva molta fiducia in loro e continuano a confermare il loro valore a quelli che, come me, li ritenevano e li ritengono una squadra di tutto rispetto. Oggi, dopo due “pieni”, hanno perso di misura contro la Germania e sono al secondo posto in classifica. Ora le squadre incontrate sono 14 e solo 8 quelle da incontrare. Possibile, mi chiedo, che non abbiano incontrato ancora nessuna delle squadre che contano e che debbano incontrarle tutte? Possibile certamente si, ma altamente improbabile. Comunque, ad oggi, i “ragazzi” di Mosca sono sicuramente la nostra rappresentativa che, rispetto alle aspettative della vigilia, sta facendo meglio. Speriamo che continui così.
La Nazionale Open ci ha, per anni, abituati troppo bene. Ricordo, per esempio, che sia a Salso 2002 che a Varsavia 2006, a tre giorni dalla fine del Campionato, c’era solo la curiosità di vedere quali record l’Italia avrebbe battuto in Campionati ormai stravinti. Qui, a sette incontri dalla fine, siamo sì in ottima posizione (secondi), ma il Campionato è tutto da giocare. Oggi, in due incontri sulla carta relativamente facili, anzi, molto facile il primo (Portogallo) e di media difficoltà il secondo (Inghilterra), abbiamo fatto “solo” 34 punti. E li abbiamo fatti dopo che, in entrambe le occasioni, ci eravamo ritrovati sotto. Sono sempre dell’idea che basti una giornata giocata “all’italiana” per archiviare anche Ostenda 2010 ma questa giornata, a quanto sembra, non vuol decidersi ad arrivare. Aspettiamo fiduciosi e, nell’attesa, proviamo a chiedere ai nostri quali siano, secondo loro, le avversarie più pericolose. Ecco i risultati dell’inchiesta:
Bocchi: Svezia e Polonia
Madala: Noi
Duboin: Israele
Sementa: Svezia e Israele
Lauria: Quelle che hanno più punti (certo che questi sondaggi lo appassionano)
Versace: Nessuno, si vince.
Speriamo abbia ragione Versace che però, va detto, non è famoso per indovinare risultati di eventi sportivi in generale. Ma, si sa, c’è sempre una prima volta.
A.Benetti
Nazionale Open
FORMAZIONE
Norberto BOCCHI Giorgio DUBOIN Lorenzo LAURIA Agustin MADALA Antonio SEMENTA Alfredo VERSACE M.T. LAVAZZA (cng) M. ORTENSI (coach)
Nazionale Women
FORMAZIONE
Gianna ARRIGONI Caterina FERLAZZO Gabriella MANARA Gabriella OLIVIERI Annalisa ROSETTA Marilina VANUZZI G. BERNASCONI (cng) D. DE FALCO (coach)
Nazionale Senior
FORMAZIONE
Franco BARONI Franco CAVIEZEL Franco CEDOLIN Enrico LONGINOTTI Giovanni MACI Carlo MARIANI G. BERNASCONI (cng) C. MOSCA (coach)
Federazione Italiana Gioco Bridge
Via Giorgio Washington 33 - 20146 Milano - P.I. 03543040152