Gare - Campionati
Campionati Internazionali
sab 3 lugsab 3 lugsab 3 lugven 2 lug
ven 2 luggio 1 lugmer 30 giumar 29 giu
lun 28 giudom 27 giudom 27 giuven 25 giu
ven 25 giumer 23 giulun 21 giugio 17 giu
gio 10 giuven 28 maglun 24 maggio 20 mag
27/06/2010
Diario della giornata 4 - 26 giugno
Visto che la vittoria contro Cipro nell'Open non può avere alcuna rilevanza dato che Cipro non ha alcuna possibilità di entrare nel girone finale, direi che questa giornata è stata caratterizzata, per i colori azzurri da due circostanze, una positiva ed una negativa. Senz'altro positivo l'esordio dei Senior che nei primi due incontri hanno ottenuto due vittorie e conquistato 40 victory dimostrando, come ampiamente previsto, di essere una squadra solida ed in grado di aspirare ad un ottimo risultato. Negativo, al contrario, il risultato ottenuto dalle donne che, nell'unico incontro disputato oggi, sono state cappottate dalla Polonia, ovvero da una avversaria diretta per la conquista di un posto per i Mondiali del prossimo anno. Questa terza sconfitta "pesante", non deve preoccupare più di tanto: questa squadra ha i mezzi tecnici per rientrare in gioco. Non dimentichiamo che siamo ad un terzo del cammino e che le Azzurre hanno dimostrato, quando giocano come sanno, di essere una squadra in grado di prevalere o, quantomeno, di giocare alla pari, contro chiunque altro. Si dovrebbero evitare questi momenti di black out ( e di non fortuna ma questo, è ovvio, non dipende da loro). La squadra Open ha disputato più della metà degli incontri previsti nel girone eliminatorio. E' quindi tempo di fare qualche bilancio. In 10 incontri abbiamo perso due volte. Una volta contro la Serbia (e, si spera, questa sconfitta potrebbe non influire non essendo la Serbia una squadra che si porta la qualificazione da casa), ed una volta contro la Francia, ovvero, in questo caso, contro una squadra che, salvo tracolli dei transalpini, dovrebbe entrare tra le 9 senza eccessive difficoltà. I 9 punticini conquistati contro i francesi dovrebbero, di conseguenza, "pesare" sulla classifica del girone finale. Due delle tre coppie Azzurre non stanno giocando ai loro massimi (preciso per l'ennesima volta che i loro massimi sono i massimi planetari di sempre). Solo Bocchi e Madala, tra l'altro secondi assoluti nella Butler, stanno giocando come e meglio di quanto ci si potesse aspettare da una coppia di recente formazione. Sulla carta la giornata decisiva per il nostro futuro, potrebbe essere quella di dopodomani quando incontreremo, nell'ordine, Bulgaria, Germania e Galles, ossia tre squadre che attualmente sono saldamente tra le prime nove. Tre risultati positivi contro queste tre compagini, dovrebbero consentirci di entrare nel girone di finale in una posizione di tutto rispetto. Ho usato l'espressione "sulla carta" perchè io sono sempre stato e sono tuttora convinto che se i nostri cominceranno a giocare come sanno, non ci saranno giornate più o meno decisive: la conquista dell'ennessimo alloro europeo, in questo caso, arriverà senza troppi problemi.
    Staremo a vedere.
    Per i Senior, non c'è molto da dire se non che "chi ben comincia...".
    
    A. Benetti

Nazionale Open
FORMAZIONE
Norberto BOCCHI
Giorgio DUBOIN
Lorenzo LAURIA
Agustin MADALA
Antonio SEMENTA
Alfredo VERSACE
M.T. LAVAZZA (cng)
M. ORTENSI (coach)
Nazionale Women
FORMAZIONE
Gianna ARRIGONI
Caterina FERLAZZO
Gabriella MANARA
Gabriella OLIVIERI
Annalisa ROSETTA
Marilina VANUZZI
G. BERNASCONI (cng)
D. DE FALCO (coach)
Nazionale Senior
FORMAZIONE
Franco BARONI
Franco CAVIEZEL
Franco CEDOLIN
Enrico LONGINOTTI
Giovanni MACI
Carlo MARIANI
G. BERNASCONI (cng)
C. MOSCA (coach)
Federazione Italiana Gioco Bridge
Via Giorgio Washington 33 - 20146 Milano - P.I. 03543040152
Copyright 2003-2025
visita il sito CONIvisita il sito WBFvisita il sito EBL
Privacy Policy FIGB
Privacy PolicyPrivacy Policy FIGB
Regolamento generale UE
sulla protezione dei dati personali
Federazione Trasparente
Federazione TrasparenteFederazione Trasparente
Giustizia FederaleValid XHTML 1.0 Strict