19/06/2014 Opatija 2014 - European Team Championships Mancano due giorni soltanto all'inizio dei Campionate Europei a Squadre di Opatija (CRO), l'evento in assoluto più importante dell'intero calendario continentale, che si disputa ogni due anni.
Al di là della sua importanza in sé nell'assegnare i titoli europei, e le relative medaglie, nelle categorie Open, Women e Seniors, la manifestazione riveste anche un ruolo fondamentale in chiave mondiale. Funge infatti da qualificazione per i Wolrd Team Championships (meglio noti con il nome di "Bermuda Bowl", anche se questo si riferisce alla sola categoria Open; nel Women si ha la Venice Cup, e nel Seniors la d'Orsi Cup).
In particolare, saranno sei per ogni settore, come oramai da qualche tempo (dal 2003), le squadre che l'Europa ha il diritto di inviare a Chennay (India) per disputarsi la corona mondiale. Quella europea è di gran lunga la rappresentativa più nutrita ai campionati planetari, per la buona ragione che il nostro continente contiene oltre la metà dell'intera popolazione bridgistica mondiale (se ci dimentica della Cina, la quale, a dispetto dei circa 20.000 membri dichiarati - sono così pochi per pagare meno "tasse" alla WBF - conta in realtà su un numero di praticanti stimato sui 10.000.000 [sì, avete letto bene, DIECI MILIONI!]).
Quando si fanno dei pronostici, quindi, bisogna tenere in considerazione tutti e due gli obbiettivi. Per quanto ci riguarda, bisogna ricordare che la squadra Open partecipa ininterrottamente alla Bermuda Bowl dal 1995, grazie ad un lunga striscia di titoli e medaglie (nelle ultime 10 edizioni, otto ori e un bronzo) mentre le signore e i più anziani (questi ultimi hanno questo problema solo dal 2005: prima non c'era una categoria Seniors nei termini dell'attuale, ovvero gli stessi di Open e Women) hanno mancato la qualificazione più di una volta. Entrambe mancavano a Bali, l'anno scorso.
Motivi organizzativi fanno sì che si giochi con tre formati diversi tra loro. L'Open - 36 le squadre partecipanti - è originariamente diviso in due gruppi da 18 squadre ciascuno. Al termine di un girone all'italiana che si gioca in una settimana, le prime nove di ogni gruppo passano alla fase finale, nell'ambito della quale giocano contro tutte le squadre dell'altro gruppo. Naturalmente, le qualificate si portano dietro un carry-over, ovvero tutti i VP realizzati contro le squadre qualificate, più un punteggio che dipende da una classifica realizzata tenendo in conto esclusivo i punteggi ottenuti contro le squadre non qualificate (0 VP all'ultima di questa classifica, e 2,5 VP per ogni posizione al di sopra dell'ultima). Questo meccanismo, nuovo, è stato appositamente studiato per vari motivi: diversamente da prima, anche gli incontri con le squadre non qualificate hanno un valore (come chiesto a gran voce dai giocatori); questo valore è tuttavia indipendente dal valore assoluto delle squadre non qualificate, perché è lineare; questo obbliga le squadre a giocare sempre al meglio, anche contro le squadre più deboli, e anche se hanno già la qualificazione in tasca. Le squadre eliminate vanno semplicemente a casa (o al mare, qui molto bello).
I Seniors, i quali devono necessariamente giocare nell'arco di sette giorni per decisione unanime dei paesi membri dell'EBL (il limite temporale preciso permette di risparmiare sul costo dei trasferimenti e degli alberghi), giocano invece un iniziale Swiss di dodici turni, al termine del quale le prime dieci si fanno un girone all'italiana tra di loro. Le squadre eliminate disputano (se vogliono) un torneo di consolazione, che mette in palio iscrizioni gratuite ai prossimi Europei Open di Tromso (NOR).
Tutto semplice invece per le signore: si gioca un banale girone all'italiana, ma - ed è questa la ragione per la quale i Seniors vogliono giocare su soli sette giorni - le squadre sono 23, ed i giorni 10. Poiché ci sono tre turni al giorno di sedici mani (come nelle altre serie), ci sarà molto tempo per andare in spiaggia (tra cui un intero giorno libero).
Domani, vi presenterò i partecipanti più in dettaglio, e proverò anche ad azzardare qualche pronostico.
Maurizio Di Sacco
Nazionale Open
FORMAZIONE
Francesco ANGELINI Leonardo CIMA Valerio GIUBILO Lorenzo LAURIA Antonio SEMENTA Alfredo VERSACE Ercole BOVE (cng)