23/07/2011 Campionati Europei: ultimo giorno Eccoci all’ultimo giorno. Stasera le strade di Albena straripavano di turisti. Il centro si snoda lungo un viale di circa quattro-cinquecento metri. Qui puoi trovare tutti i negozi e le bancarelle di souvenir oltre a ristoranti e pizzerie.
Questa Rimini anni 70 ospita, tra l'altro, un torneo internazionale di basket Under 18 a cui partecipa anche l’ Italia. E proprio nella via principale abbiamo incrociato quattro di questi ragazzi che fanno parte della rappresentativa italiana. Noi con le nostre maglie azzurre con la scritta Italia e i cinque cerchi olimpici.
Incuriositi, si sono avvicinati e ci hanno chiesto in quale sport fossimo impegnati. Il vantaggio nostro rispetto a loro é che noi non dobbiamo chiedere, perché non e’ difficile capire che sport pratichino. Abbiamo risposto che ci trovavamo lì per disputare i campionati giovanili di bridge. “Bigg? Beach Volley?” “No, no, bridge lo sport della mente!”, ho ribadito. Non so se abbiano capito di cosa stessi parlando, o fanno finta, ma ci hanno salutato con pacche sulle spalle, a cui noi non abbiamo potuto ricambiare per ovvi motivi, e con un incoraggiante e sincero “Ah che c….., dai fategli vedere!!!” Ormai tra i ragazzi si usa questo slogan.
Dicevamo che oggi si giocherà l ultimo turno. L’incontro, unico della giornata, e’ previsto alle 10 (9 ore italiana) sia per gli juniores che per i cadetti.
Gli juniores avevano due incontri difficili, contro Olanda e Polonia. Hanno vinto il primo per 16-14 e perso il secondo 14-16.
Il consigliere delegato del settore giovanile Giuseppe Failla, arrivato martedì, e Paolo Clair, che è qui dall’inizio, continuano a incitare i ragazzi. Agustin Madala non vuole accontentarsi del secondo posto che comunque sarebbe già un risultato eccezionale. Continua a ripetere che domani (oggi n.d.r.), contro la Norvegia, gli israeliani possono steccare, e i 19 punti di vantaggio potrebbero non bastare. Ma proprio il fatto che l’Italia incontra il Belgio penultimo in classifica potrebbe creare una situazione psicologica a nostro favore .
I cadetti hanno vinto il primo match 18-12 contro i padroni di casa della Bulgaria, pareggiato contro la Russia per 15-15 e vinto per 22-8 contro l’Ungheria.
Successivamente, come ieri, l’incontro del giorno che sulla carta appariva più facile, quello contro la Russia penultima, si é rivelato il più ostico; hanno pareggiato 15-15.
Ma nell’ ultimo incontro della giornata, nonostante la delusione del pareggio contro la Russia, hanno dato una prova di carattere vincendo 22-8.
Sono ottavi, ma hanno assottigliato lo svantaggio dalla quinta e le squadre che ci precedono, per uno strano scherzo del destino, hanno tutte scontri diretti.
Come gli juniores , alle 10 (9 italiana) li aspetta la Turchia.
Stanotte qualcuno di noi sognerà il Che.
Dario Attanasio
Nazionale JUNIORS
FORMAZIONE
Francesco DE LEO Giuseppe DELLE CAVE M. DI FRANCO Riccardo LOCATELLI Agustin MADALA Riccardo RUBINI G. FAILLA (cng) P. CLAIR (coach)
Nazionale GIRLS
FORMAZIONE
Giorgia BOTTA Caterina BURGIO M. CHAVARRIA Margherita COSTA Flavia LANZUISI Stefania MORINA F. BUTTO (cng) E. CAPRIATA (coach)
Nazionale YOUNGSTERS
FORMAZIONE
A. CALMANOVICI Giovanni DONATI Alessandro PRUNA Alberto RACCA Roberto SAU Gabriele ZANASI G. FAILLA (cng) D.ATTANASIO (coach)
Federazione Italiana Gioco Bridge
Via Giorgio Washington 33 - 20146 Milano - P.I. 03543040152