Gare - Campionati
Campionati Internazionali
dom 30 giusab 29 giugio 27 giumer 26 giu
mer 26 giumar 25 giulun 24 giulun 24 giu
dom 23 giusab 22 giusab 22 giuven 21 giu
gio 20 giumer 19 giumar 18 giulun 17 giu
mar 11 giu
23/06/2013
Ostenda: Squadre - Ottavi di finale
Poland – Gotard
    Ventin – Groupe France
    Vitas – Zaleski
    Deutschland – Cooreman
    Isrmany – Assael
    De Botton – Onstein Aces
    Mahaffey – Mazurkiewicz
    Consus - Apollosoyuz
    
    Questi sopra sono gli accoppiamenti degli ottavi di finale del Campionato a Squadre Open.
    Dietro i nomi delle squadre, si nascondono un numero impressionante di campioni mondiali ed Europei, per cui dovrò decrittare i contenuti.
    Non è per niente facile stabilire quale delle due parti del tabellone sia la più dura, per cui vi lascio la scelta. Sopra, i vincitori dello Swiss, POLAND, sono forti ed esperti, ma mancano delle punte di diamante della nazionale solita. Dallo stesso lato, VITAS ha due olandesi detentori della Bermuda Bowl ed i giovani israeliani Fischer-Schwartz, vincitori dell’ultimo Cavendish, VENTIN schiera tre freschi campioni olimpici svedesi, e la nostra compagine ZALESKI (Zaleski, Garozzo, D'avossa, Intonti, Lanzarotti, Manno), un tal Garozzo che di titoli ne vanta da solo il doppio di tutti quelli nominati sopra messi insieme! Ottime anche GROUPE FRANCE, che schiera i Bessis padre e figlio ed altri due nazionali francesi, e la nazionale tedesca (DEUTSCHLAND).
    Sembrerebbe già un parterre de roi, ma aspettate a leggere cosa c’è sotto!
    APOLLOSOUYZ, seconda nello Swiss, nasconde ciò che è: una missione congiunta sovietico-americana! Vi militano i fortissimi russi Gromov-Dubinin, e gli statunitensi Rosenberg-Weinstein, coppia anch’essa onusta di gloria. Sopra, ISRMANY basa il suo nome sugli stessi principi di APOLLOSOYUZ ma in forma più esplicita (sta per “Israel-Germany”), e schiera la nazionale israeliana, più la migliore coppia tedesca, Piekarek-Smirnov, ricercatissimi professionisti (li trovo dovunque).
    Di MAHAFFEY ho già detto ieri – semplicemente fortissima, con Meckstroth-Rodwell capaci sempre di dare spettacolo, e altri tre campioni del mondo (l’unico non tale è Tony Forrester, il quale, poverino, ha dovuto accontentarsi in carriera di un misero argento nella Bermuda Bowl!) – e quasi altrettanto forte è MAZURKIEWICZ, che ha due “olimpionici” polacchi. Lo scontro tra queste due è senza dubbio il match di maggior richiamo del turno.
    ONSTEIN ACES non è altro che la nazionale olandese, ovvero quattro dei sei detentori della Bermuda Bowl (gli altri due, come detto, giocano per VITAS), mentre i suoi avversari di De Botton hanno tre medaglie d’argento olimpiche (a Lille).
    Diciamo che si può ragionevolmente scommettere su chi NON passerà: in mezzo a tanti giganti, sembra improba l’impresa di GOTARD e COOREMAN sopra, e CONSUS e ASSAEL sotto (naturalmente, ora che l’ho scritto queste quattro saranno le semifinaliste :)).
    Più facile commentare il tabellone femminile: CHINA 1, che aveva diritto di scelta, ha selezionato la nostra ITALIA 1 (Ferlazzo, Manara, Paoluzi, Rosetta, Saccavini, Vanuzzi), lasciando la nazionale olandese a battersi con quella austriaca. Qui titoli mondiali, olimpici ed europei dappertutto, come del resto nel caso di molte delle escluse, a sottolineare la grande prestazione della nostra compagine. Domani sarà durissima, ma l’impresa non è impossibile.
    Un bello sprazzo di Italia anche nel Seniors, competizione che ha registrato la grande sorpresa dell’eliminazione della nazionale francese, squadra capace di prendersi tutti i titoli disponibili in giro per il mondo nell’ultimo quadriennio. I transalpini hanno galleggiato fra il terzo e quarto posto per tutto il tempo, solo per crollare proprio sul filo di lana.
    La nostra BARDIN ha vinto largamente lo Swiss, ed ha scelto gli svedesi di LAVEC in semifinale. Sconosciuti gli epigoni di JOHNSON, che si batteranno con gli austriaci di HANSEN, i quali schierano i due “argenti” open della Bermuda Bowl (1985) e delle Olimpiadi (1988) Franz Terraneo ed Heinric Berger.
    Per il resto, posso dirvi che tutte le altre italiane precedentemente non nominate non hanno brillato, come del resto ha fatto anche la super corrazzata MONACO Z, con i Fantunes, Helgemo-Helness e Multon-Zimmerman. In particolare, quest’ultima è rimasta sempre impantanata vicino al paradiso, nei dintorni della trentesima posizione, senza mai trovare il modo di scalare gli ultimi gradini, mentre ANGELINI BRIDGE TEAM ha viceversa vissuto ai margini della felicità, galleggiando intorno al sedicesimo posto (l’ultimo utile) per poi perdere contatto proprio negli ultimi due turni. Decente infine la prestazione di ITALIA 2 (Botta, Chavarria, Costa, Martellini, Martellini, Piscitelli) nel Women, nona in un contesto davvero durissimo, e a dispetto della poca esperienza internazionale (almeno a livello di nazionali maggiori) del sestetto.
    
    Maurizio Di Sacco
    
    

OPEN

Squadre


Coppie

LADIES

Squadre


Coppie

SENIORES

Squadre


Coppie

MIXED

Squadre


Coppie

Federazione Italiana Gioco Bridge
Via Giorgio Washington 33 - 20146 Milano - P.I. 03543040152
Copyright 2003-2025
visita il sito CONIvisita il sito WBFvisita il sito EBL
Privacy Policy FIGB
Privacy PolicyPrivacy Policy FIGB
Regolamento generale UE
sulla protezione dei dati personali
Federazione Trasparente
Federazione TrasparenteFederazione Trasparente
Giustizia FederaleValid XHTML 1.0 Strict