Gare - Campionati
Campionati Internazionali
dom 25 giusab 24 giuven 23 giugio 22 giu
mer 21 giumar 20 giulun 19 giudom 18 giu
sab 17 giuven 16 giugio 15 giumer 14 giu
mar 13 giulun 12 giudom 11 giuven 9 giu
22/06/2017
Cartoline da Montecatini - XIII
I campionati europei di Montecatini si avvicinano oramai, a grandi passi, verso la fine. Ieri si è assegnato l'ultimo titolo a squadre, quello dell'Open, il quale, come noto, veniva disputato da due tra le compagini meno pronosticabili alla vigilia: GREECE (indovinate da dove vengono i componenti? Ebbene sì, avete vinto, dalla terra di Omero) e i norvegesi di HIGHLANDER.
 
I primi provenivano da un cammino impressionante, essendo stati capaci di due imprese consecutive, negli ottavi e nei quarti di finale, ai danni di corazzate come PCZSZOLA e LAVAZZA, entrambe annichilite, nonché dell'eliminazione, in semifinale, della nazionale cinese, seppure, in quel caso, con un certo affanno. I nordici, invece, avevano tranquillamente passeggiato contro avversari solo medi nei primi due turni, per poi battere in semifinale i campioni del mondo di Mazurkiewicz (beh, solo per tre quarti la squadra di Sanya: mancavano Gawrys-Klukowski), e di nuovo con ampio margine.
 
La finale è stata tiratissima, come conferma il punteggio finale, molto basso, ed incerta fino alle ultime due mani, quando il risultato finale poteva essere sovvertito. Al termine, sono stati i norvegesi a prevalere, per 101-84, in uno di quei rari casi nei quali entrambe le contendenti riescono a concedere meno di 2 IMP per mano agli avversari (se ne giocavano 56, perciò si è rimasti ben al di sotto di quel limite). Onore dunque a Harald Eide, Sven Olai Hoyland, Lars Eide, Sam Inge Hoyland, da sinistra a destra nella foto che segue.


Nel mentre, si giocava anche a coppie, e nelle tre categorie Open, Women e Seniors: ultima parte della qualificazione nel primo caso, e Semifinali A e B negli altri due.
 
Nell'Open hanno dominato Zia-Meckstroth, in testa dal primo all'ultimo board, ma se questo gli varrà un buon carry-over nella Semifinale A di oggi, non gli garantisce comunque la qualificazione, che sarà ancora da guadagnare (46, delle 104 coppie presenti, avrà accesso alla finale di venerdì e sabato, alle quali si aggiungeranno le prime 6 coppie della Semifinale B, disputata da tutte le escluse).
 
Tra gli eletti ci sono moltissimi nomi altisonanti, e lì in mezzo anche qualcuno nostrano. Spicca la combinazione italo-turca Versace-Tokay (e Mustafà è praticamente italiano anche lui), ventiseiesima, e poi leggiamo i nomi di Baldi-Murgia, Conti-Villani e Lucchesi-Ferro.
 
Tra le signore si trattava invece di guadagnarsi l'accesso alla finale, e questo richiedeva il classificarsi tra le prime sedici della Semifinale A, o tra le prime due della Semifinale B. Hanno vinto la Semifinale A le cinesi Wang-Shen, e l'impresa di qualificarsi è riuscita a quasi tutte le più brave, ma ha fatto notizia l'eliminazione delle pluri campionesse mondiali Janice Seamon-Molson e Catherine d'Ovidio, già vincitrici di questo titolo nel 2013, capaci solo del diciottesimo posto. Degno di nota l'andamento delle co-campionesse del mondo (insieme alle israeliane Asulin-Levy) croate Pilipovic-Sver, fuori dai giochi fino a due mani dalla fine. Nell'Olimpo troviamo Monica Cuzzi in coppia con Federica "Chicca" Brambilla e l'accoppiata Francesca Carnicelli-Ornella Colonna.
 
Nel Senior la formula era la stessa che tra le donne, ed alla fine i leader della Semifinale A sono stati gli americani Lall-Milner. Ben tre formazioni nostrane sono entrate: Comella-Sabbatini, Masoero-Vassallo e Bettinetti-Marino.
 
Così come già tra le squadre, anche nel coppie questa è la categoria con una partecipazione un pochino più sottotono, ma qua e là i grandi nomi non mancano.
 
Maurizio Di Sacco

OPEN

Squadre


Coppie

LADIES

Squadre


Coppie

SENIORES

Squadre


Coppie

MIXED

Squadre


Coppie

Federazione Italiana Gioco Bridge
Via Giorgio Washington 33 - 20146 Milano - P.I. 03543040152
Copyright 2003-2025
visita il sito CONIvisita il sito WBFvisita il sito EBL
Privacy Policy FIGB
Privacy PolicyPrivacy Policy FIGB
Regolamento generale UE
sulla protezione dei dati personali
Federazione Trasparente
Federazione TrasparenteFederazione Trasparente
Giustizia FederaleValid XHTML 1.0 Strict