Gare - Campionati
Campionati Internazionali
dom 25 giusab 24 giuven 23 giugio 22 giu
mer 21 giumar 20 giulun 19 giudom 18 giu
sab 17 giuven 16 giugio 15 giumer 14 giu
mar 13 giulun 12 giudom 11 giuven 9 giu
18/06/2017
Cartoline da Montecatini - IX
Ieri sono entrate in scena le squadre, Open, Women e Seniors, e con esse una pletora di campionissimi. Il livello di questo evento è stato finora altissimo, come raramente prima, e le nuove competizioni appena iniziate non hanno smentito le precedenti. In particolare, Open e signore vedono ai tavoli la "creme" del bridge mondiale, da tutti i continenti, mentre tra i più anziani, ad eccezione di MILLNER, che schiera niente di meno che i "Meckwell" e che totalizza sei campioni del mondo su sei (tre dei quali "open": oltre ai Meckwell anche Jacek Romanski, vincitore delle Olimpiadi di Seattle 1984, mentre Kowalski, Lall e Millner vantano titoli di altro genere: mondiale a coppie miste nel 1994 e Senior a Sanya 2014 per il polacco, e tre mondiali seniores per gli americani: squadre a Sanya 2014, Seniors Bowl a Chennai 2015, e Olimpiadi a Wroclaw 2016: un filotto impressionante), la densità di fenomeni è minore, sebbene la competizione sia durissima anche lì.
 
La fase di qualificazione consiste in un totale di dieci turni da dieci smazzate l'uno, movimento Swiss, e cinque se ne sono già andati, dunque per gli squadroni che si sono attardati le chance di recupero sono limitate. E' il caso, tra gli altri, di ZIMMERMANN nell'open, al momento quarantunesima, che deve scalare venticinque posizioni per arrivare alla fase a KO di domani. Ma molti altri nomi altisonanti sono nei bassifondi. Tra tutti, spicca il centosedicesimo posto, a 35 VP dalla qualificazione, di MAHAFFEY (Mahaffey, Brogeland, Gawrys, Klukowski, Lev, Linqvist). Quest'ultima è praticamente spacciata, a meno di miracoli. La qualificazione si otterrà con una media tra 11,5 e 12 VP, quindi ad una quota tra 115 e 120 VP totali, ed in palio ce ne sono ancora 100 tondi.
 
Le nostre due migliori squadre sono quelle più attese: VINCI (Francesco Saverio Vinci, Giovanni Donati, Fabrizio Hugony, Lorenzo Lauria, Mustafà Cem Tokay, Alfredo Versace) è addirittura prima (ha marciato alla media più alta in assoluto, contando tutte e tre le competizioni, e nell'ambito più duro), con 5 VP sui secondi di SHOKOLATA (un bisticcio che descrive una formazione israeliana con un capitano turno, Kolata, appunto), mentre LAVAZZA (Maria Teresa Lavazza cng, Alejandro Bianchedi, Denis Bilde, Norberto Bocchi, Giorgio Duboin, Augustin Madala, Antonio Sementa) è terza. Per loro sarà sufficiente viaggiare a ritmi blandi, intorno alla media o poco meno, per qualificarsi. A distanze ancora accettabili ci sono poi FAILLA (trentesima), BRENO (trentatreesima e a lungo nell'empireo) e VILLA FABBRICHE (quarantaquattresima).

1
VINCI
79.42
2
SHOKOLATA
74.81
3
LAVAZZA
74.03
4
HIGHLANDERS
72.75
5
NETHERLANDS R
72.29
6
GRY FOREVER
72.11
7
FRANCE OPEN S
71.73
8
GAMAX
71.34
9
BRIDGE PLUS
70.43
10
COLDEA
69.13
11
ROSENTHAL
68.51
12
BRIDGEBERTHEA
68.10
13
ERA
66.99
14
POLAND
66.30
15
MARILL
65.87
16
CONNECTOR
65.58
17
SWITZERLAND O
65.24
18
ZIGGY
63.79
19
ALLFREY
63.59
20
DUMBOVICH
63.58

Come detto, stesso formato è quello di donne e canuti, con la rimarchevole differenza, però, che in quegli ambiti le squadre che si qualificano al KO sono la metà, ovvero otto. Tra le signore il parterre contiene forse più teste coronate che nell'open, o almeno, dato che di squadre ce ne sono trenta contro centoventuno, ce n'è una maggiore densità. Ad eccezione di qualche americana, sono presenti tutte le più forti giocatrici del mondo, tanto che rischiano di fare la figura dei vasi di coccio anche compagini non poco titolate. In questo ambito, guidato dalla nazionale olandese, stanno dando bella prova di sé due nostra squadre: KRA (Claudia Castignani, Eleonora Duboin, Caterina Ferlazzo, Maria Levoni, Gabriella Manara, Giovanna Piccioni), quarta, e CBC MILANO (Gloria Colombo Brugnoni, Cristina Golin, Chiara Martellini, Silvia Martellini, Mietta Preve, Marilina Vanuzzi), squadra che questo titolo lo ha già vinto (in formazione un pochino diversa), a San Remo nel 2009. Le lombarde sono settime.

1
DUTCH WOMEN
74.32
2
NORDEN
70.69
3
CHINA LADIES
64.02
4
KRA
63.60
5
FRENCH LADIES
62.91
6
SAKR
61.01
7
CBC MILANO
60.96
8
DENMARK RED
59.86
9
ISRAEL WOMEN
59.31
10
BAKER
57.65

Nel Seniors - un totale di ventotto squadre in lizza - conduce GERMANY, e la notizia del giorno è che MILLNER è al momento fuori, solo nona. Tra i nostri è dentro SAVELLI (Lorenzo Savelli, Carla Gianardi, Enza Rossano, Antonio Vivaldi), e vicino agli eletti è BARDIN, decima. In posizione ancora buona per la rimonta è anche CALDARELLI, quattordicesima.

1
GERMANY
72.89
2
DHONDY
69.02
3
WOLFSON TEAM
67.88
4
RUMMEL
66.53
5
VITO
64.80
6
SLOVAKIA
57.23
7
SAVELLI
56.01
8
MARKOWICZ
55.14
9
MILNER
54.81
10
BARDIN
54.18

Maurizio Di Sacco

OPEN

Squadre


Coppie

LADIES

Squadre


Coppie

SENIORES

Squadre


Coppie

MIXED

Squadre


Coppie

Federazione Italiana Gioco Bridge
Via Giorgio Washington 33 - 20146 Milano - P.I. 03543040152
Copyright 2003-2025
visita il sito CONIvisita il sito WBFvisita il sito EBL
Privacy Policy FIGB
Privacy PolicyPrivacy Policy FIGB
Regolamento generale UE
sulla protezione dei dati personali
Federazione Trasparente
Federazione TrasparenteFederazione Trasparente
Giustizia FederaleValid XHTML 1.0 Strict