Gare - Campionati
Campionati Internazionali
dom 25 giusab 24 giuven 23 giugio 22 giu
mer 21 giumar 20 giulun 19 giudom 18 giu
sab 17 giuven 16 giugio 15 giumer 14 giu
mar 13 giulun 12 giudom 11 giuven 9 giu
11/06/2017
Cartoline da Montecatini - II

​La prima giornata dei Campionati Europei Open si è aperta con la competizione a Squadre Miste, ma prima che questa iniziasse, a tenere banco era la curiosità sollevata dalla sede di gara: come oramai noto, si gioca non già in una struttura fissa, come d'abitudine, ma invece in una tensostruttura. In particolare, si tratta di un enorme apparato (145 metri per 25) in tralicci di acciaio, coperto da materiale ignifugo.
​Da un punto di vista della funzionalità dell'area in sé, parliamo di una delle aree di gioco migliori che ho mai avuto: 3500 metri quadri in un'unica soluzione è qualcosa che raramente si vede in giro per il mondo, e rappresentano una conformazione ideale.
​Certo, che così si concede qualcosa all'estetica dei dintorni - la ghiaia che porta alla tenda è scomoda e bruttina - ma le dolci colline toscane a fare da sfondo, e l'ambiente in generale confortevole rimediano ampiamente, e per giocare, dovendo scegliere è meglio preoccuparsi della funzionalità che non del panorama (certo, con dei limiti: a Tromso di metri quadri ne avevo 4500, ma la temperatura media rimase sotto i 10°, e le condizioni al contorno erano in generale ben peggiori, a partire dalla difficoltà di raggiungere la località tra i fiordi).
​Ma torniamo al gioco.
​In campo c'è un parterre de rois davvero impressionante: sono presenti campionissimi di ogni genere, e da tutto il mondo già nel misto. Sono infatti arrivate qui squadre, spesso imbottite di professionisti, dagli USA (molto numerose), Australia, Nuova Zelanda, Giappone, Sud Africa, Cina, India e così via scorrendo il mappamondo, unitamente, come è ovvio, alle migliori lame europee e nazionali.
​Dopo cinque dei dieci turni di qualificazione alla fase a KO - sedici saranno le elette - conduce una formazione russa, MNEPO (Anna GULEVICH, Georgi MATUSHKO, Sergei ORLOV, Olga PAVLUSHKO, Evgeni RUDAKOV, Elena RUDAKOVA), davanti ad una giapponese, TAKK, ed un fritto misto USA, Austria, Scozia, Romania a nome MICROCHIROPTE. Attenzione: i due austriaci in essa presenti, Sasha Wernle e Jovanka Smederevac, hanno già vinto questo titolo (a Ostenda nel 2013) e la Smederevac ha al suo attivo anche un'Olimpiade, un Europeo a squadre e uno a coppie, nonché un primo posto nel "misto" di Venezia ed un secondo nell'Open di Montegrotto, (certo grazie al fatto che in questi ultimi due casi giocava con me!).
​Bene gli italiani, con tre squadre al momento qualificate: VINCI, nona, CALANDRA, quindicesima, e PERSIANI, subito dietro. Queste ultime si affronteranno oggi nel primo turno odierno, in uno scontro fratricida.
 
1
  MNEPO
80.46
2
  TAKK
73.49
3
  MICROCHIROPTE
70.32
4
  MAJOR
69.93
5
  CORNELL JACOB
67.73
6
  SAKR
67.60
7
  HELGENESS
67.57
8
  PSZCZOLA
67.08
9
  VINCI
67.00
10
  EMMER
66.80
11
  ROSENTHAL
66.74
12
  MORAWSKI
66.10
13
  PUILLET
66.06
14
  REDROBOT
66.01
15
  CALANDRA
65.57
16
  PERSIANI
65.50
 
Maurizio Di Sacco

OPEN

Squadre


Coppie

LADIES

Squadre


Coppie

SENIORES

Squadre


Coppie

MIXED

Squadre


Coppie

Federazione Italiana Gioco Bridge
Via Giorgio Washington 33 - 20146 Milano - P.I. 03543040152
Copyright 2003-2025
visita il sito CONIvisita il sito WBFvisita il sito EBL
Privacy Policy FIGB
Privacy PolicyPrivacy Policy FIGB
Regolamento generale UE
sulla protezione dei dati personali
Federazione Trasparente
Federazione TrasparenteFederazione Trasparente
Giustizia FederaleValid XHTML 1.0 Strict