Gare - Campionati
Campionati Internazionali
dom 25 giusab 24 giuven 23 giugio 22 giu
mer 21 giumar 20 giulun 19 giudom 18 giu
sab 17 giuven 16 giugio 15 giumer 14 giu
mar 13 giulun 12 giudom 11 giuven 9 giu
12/06/2017
Cartoline da Montecatini - III
Due giorni di gara a squadre miste, ed è già tempo di KO, fase raggiunta dalle migliori sedici delle originali centoquattordici formazioni: una scrematura impegnativa, che obbligava a medie elevate per qualificarsi.
Sono state molte le escluse, tra le favorite iniziali: ben tre delle prime dieci teste di serie (3, 5 e 10), ed un totale di sette delle prime sedici. Un'ecatombe che ha visto purtroppo coinvolte anche due delle nostre formazioni: CALANDRA, che partiva dal numero tre, e FORNACIARI, numero cinque. La prima ha avuto un cammino abbastanza incerto dall'inizio alla fine, galleggiando ai margini della qualificazione, ma senza mai trovare lo spunto per un'impennata. La seconda, invece, ieri l'altro fuori di poco, è subito risalita per insediarsi stabilmente nel gruppo delle migliori, ma proprio nell'ultimo turno è incappata in una durissima sconfitta (0-20) per mano di WARD PLATT, quando le sarebbero bastati meno di 4 VP per entrare nell'empireo.
Nessuna delle nostre compagini è riuscita a superare il "taglio", anche se non sono mancate quelle che ci sono andate vicino. Tra queste PERSIANI, che è stata tra le prime per lungo tempo e che ha concluso ventisettesima (una posizione sopra CALANDRA), e VINCI, ventunesima alla fine, la quale era partita bene, poi precipitata, e infine autrice di un bel tuffo sul traguardo (19.1 nell'ultimo turno, a spese nientemeno che di BROGELAND), purtroppo tardivo.
In cima, MNEPO, formazione russa originariamente accreditata della teste di serie numero 34, ha concluso come aveva cominciato: dominando. I russi hanno infatti vinto nove dei loro dieci incontri, giusto pareggiando l'ultimo.
Tra le elette non mancano nomi di grande rilievo, sia in ambito maschile che, forse ancor più, femminile: tutte le migliori giocatrici del mondo, con pochissime eccezioni, sono presenti tra le prime sedici, a conferma di quanto sia l'elemento "rosa" quello davvero decisivo in una competizione mista.

Questa la classifica delle più brave:

1
MNEPO
148.58
2
WILSON
143.09
3
BERKSMA
135.59
4
ZIMMERMANN
135.28
5
ROSENTHAL
134.78
6
WARD PLATT
133.47
7
PSZCZOLA
132.28
8
PUILLET
128.37
9
BLUE NOTE
122.16
10
TAKK
121.83
11
HELGENESS
121.47
12
FERM
121.34
13
SEMERCI
119.23
14
LARA
118.41
15
SAKR
118.04
16
EMMER
117.25
 
E questo il tabellone a KO, che è stato determinato dalle scelte effettuate dalle prime quattro squadre classificate (posizionate quindi 1-4), e, per quanto riguarda gli altri accoppiamenti, dalla originale classificazione tra le teste di serie:

1. MNEPO Gulevich, G. Matushko, S. Orlov,O. Pavlushko, E. Rudakov, E. Rudakova A.
vs.
16. SEMERCI B. Basaran, C. Berktas, S. Merze, U. Semerci
 
8. FERM D. Bilde, S. Brink, B. Ferm, J. Hop,  C. L. Madsen, M. Wortel
vs.
9. WARD PLATT T. Bessis, B. Cronier, C. Lorenzini, K. Ward-Platt, J. Zochowska
 
5. HELGENESS G. Helgemo, G. Helness, T. Helness, J. Larsson
vs.
12. PUILLET P. Franceschetti, A.L. Huberschwiller,Carole Puillet, Quentin Robert
 
13. EMMER L. Molle, E. Schippersbosklopper, R. Stienen, M. Ter Laare
vs.
4. ZIMMERMANN P. Cronier, T. Dikhnova, C. D’Ovidio, F. Multon, S. Willard, P. Zimmermann
 
3. BERKSMA  D. Berkowitz, D. Berkowitz, L. Berkowitz, A. Jansma, J. Jansma
vs.
14. TAKK K. Furuta, A. Miyakuni, K. Miyakuni, T. Nishimura
 
11. BLUE NOTE G. Brewiak, R. Jagniewski, E. Mauberquez, E. Monod, J. Romanowski, M. Rossard
vs.
6. SAKR K. Dufrat, M. Klukowski, Krzysztof Martens, M. Nowosadzki, M. Sakr, J. Zmuda
 
7. PSZCZOLA S. Auken, J. Blass, J. Pszczola, Anna Sarniak, J. Seamon-Molson, Roy Welland
vs.
10. ROSENTHAL M. Michielsen, A. Rosenthal, J. Upmark, C. Willenken, M. Zur-Campanile
 
15. LARA T. Delmas-Sirven, D. Gaviard, M. J. Lara, M. D’ Orey Capucho
vs.
2. WILSON I. Gronkvist, R. Ritmeijer, M. Ticha, R. Van Prooijen, A. Wilson
 
 
Non si può dire che manchino i fenomeni, né incontri molto interessanti, ma certo, tra tutti, spicca quello della parte bassa del tabellone tra PSZCZOLA e ROSENTHAL, due formazioni tra le grandi favorite.

Maurizio Di Sacco

OPEN

Squadre


Coppie

LADIES

Squadre


Coppie

SENIORES

Squadre


Coppie

MIXED

Squadre


Coppie

Federazione Italiana Gioco Bridge
Via Giorgio Washington 33 - 20146 Milano - P.I. 03543040152
Copyright 2003-2025
visita il sito CONIvisita il sito WBFvisita il sito EBL
Privacy Policy FIGB
Privacy PolicyPrivacy Policy FIGB
Regolamento generale UE
sulla protezione dei dati personali
Federazione Trasparente
Federazione TrasparenteFederazione Trasparente
Giustizia FederaleValid XHTML 1.0 Strict