Gare - Campionati
Campionati Internazionali
dom 26 giusab 25 giuven 24 giugio 23 giu
mer 22 giumar 21 giulun 20 giudom 19 giu
sab 18 giuven 17 giugio 16 giumer 15 giu
mar 14 giu
24/06/2016
Budapest 2016 - European Team Championships
L’Europa questa mattina si è svegliata diversa e questo tema extra sportivo è inevitabilmente l’argomento del giorno anche nella Groupama Arena di Budapest.  Alcuni dei giocatori impegnati nei Campionati Europei e le loro finanze subiranno le incerte conseguenze della Brexit: avranno la freddezza di lasciare le loro preoccupazioni fuori dall’entrata della sede di gara?
 
La giornata di ieri era cruciale per mettere a fuoco le speranze Azzurre. Ebbene, se il Campionato potesse finire qui per l’Italia sarebbe un successo quasi totale.
 
Come Alfredo Versace dichiara direttamente dalle fila della squadra Azzurra open, “un po’ di luce è ricomparsa”. Il Campione mercoledì sera aveva delineato la strategia: segnare il più possibile con le squadre più deboli e uscire indenni dal match con i tulipani. I ragazzi hanno prontamente eseguito. Primo incontro: 19,16 vp con l’Ucraina. Con questo, la distanza dalla qualificazione si riduce a meno di 1 vp. Arriva poi il momento di incontrare l’Olanda, l’avversaria che faceva più paura. Scendono in campo ancora una volta Lauria-Versace e Donati-Gandoglia, che difendono più che discretamente i nostri colori, segnando 8,52 vp. Va bene così. Il Galles aveva ben figurato all’inizio del suo Campionato, ma ora i giocatori, non più giovani e non abituati a questi ritmi, sono esausti e non riescono più a difendere propriamente la loro bandiera. Riusciamo così a sfiorare il secondo punteggio pieno della giornata (19,25 vp) e a riportarci finalmente in zona verde. Ultima fatica della giornata: la Spagna. Vinciamo ancora, segnando sopra media (10,91 vp) e confermandoci al sesto posto. Nel frattempo, anche per la qualificazione è Brexit: l’Inghilterra è scesa all’ottavo posto (a 2,78 vp da noi), ma in questo caso farà all’unanimità di tutto per rientrare fra le nazioni europee che avranno voce in capitolo nel panorama mondiale (ovvero alla Bermuda Bowl del 2017). 
Per quanto riguarda la conquista del podio, la Francia rimane prima ma Monaco guadagna terreno e i Bleus possono sentire il fiato sul collo dei cugini di Monte-Carlo, a soli 0,05 vp da loro. 
 
Dopo il 30° (di 37) round:
1 FRANCIA 396.99
2 MONACO  396.94
3 SVEZIA  388.72
 
Oggi, penultimo giorno di gara, incontreremo Bielorussia, Germania, Grecia e Francia. Per fortuna potremo accompagnare moralmente i nostri, board per board, nei due incontri più tosti, che verranno trasmessi in diretta su internet alle 13.20 (Italia-Germania) e alle 18.40 (Francia-Italia).
 
La giornata delle ragazze Azzurre è iniziata con la Scozia, contro cui onestamente si sperava quanto meno di spuntarla. Per buttarla sui giochi di parole, abbiamo invece pagato lo “scotto” (7,45 vp). Meglio la seconda e la terza parte della giornata: 16,73 vp con San Marino e soprattutto vittoria piena con la Turchia (14,39 vp), vera impresa di ieri delle nostre. Pur rimanendo fuori dall’elite (al decimo posto), riduciamo a 13,5 vp la distanza dalla qualificazione.
Nel frattempo la classifica della serie femminile subisce una pesante modifica nella parte alta, in cui si impone la Polonia e scende di due posizioni la Francia.
 
Dopo il 17° (di 23) round:
1 POLONIA      238.56
2 INGHILTERRA  237.67
3 FRANCIA      236.00
 
Oggi ci aspetta una giornata tostissima: incontreremo Israele, Russia e Polonia, rispettivamente al sesto, quinto e primo posto. Il match fra Italia e Russia sarà trasmesso su Bridge Base Online a partire dalle 13.20.
 
Straordinari i Senior, che si arrampicano fino al podio virtuale. Ripercorriamo la loro giornata: vincono di misura con il Galles (10.31 vp), si impongono col Belgio (14.18 vp) e marcano un punteggio pieno con la Serbia. Siamo a meno di 2 vp dai secondi. Oggi ci aspettano Ungheria, Irlanda e Finlandia, nazioni che occupano la parte medio-bassa della classifica; i più insidiosi, almeno sulla carta, sono i Senior irlandesi.

Dopo il 17° (di 23) round:
1 ISRAELE 221.33
2 AUSTRIA 208.90
3 ITALIA  206.99

Francesca Canali

Nazionale Open
FORMAZIONE
Massimiliano DI FRANCO
Giovanni DONATI
Alessandro GANDOGLIA
Lorenzo LAURIA
Andrea MANNO
Alfredo VERSACE
Gianni MEDUGNO (cng)
Nazionale Ladies
FORMAZIONE
Margherita CHAVARRIA
Beatrice DELLE COSTE
Francesca PISCITELLI
Annalisa ROSETTA
Vanessa TORIELLI
Marilina VANUZZI
Gianni MEDUGNO (cng)
Gianpaolo RINALDI (coach)


Campionato a Coppie

Nazionale Senior
FORMAZIONE
Andrea BURATTI
Amedeo COMELLA
Giuseppe FAILLA
Aldo MINA
Ruggero PULGA
Stefano SABBATINI
Peter PAUNCZ (cng)
Federazione Italiana Gioco Bridge
Via Giorgio Washington 33 - 20146 Milano - P.I. 03543040152
Copyright 2003-2025
visita il sito CONIvisita il sito WBFvisita il sito EBL
Privacy Policy FIGB
Privacy PolicyPrivacy Policy FIGB
Regolamento generale UE
sulla protezione dei dati personali
Federazione Trasparente
Federazione TrasparenteFederazione Trasparente
Giustizia FederaleValid XHTML 1.0 Strict