16/06/2016 Budapest 2016 - European Team Championships Comincio da un'ammenda: ieri mi sono dimenticato di elencare tra le favorite una pretendente all'oro (sic!), ovvero l'Olanda. La dimenticanza deriva dal fatto che due anni fa gli "orange", campioni del mondo nel 2011, e vice campioni d'Europa nel 2012, presentavano una formazione molto rimaneggiata, e priva delle sue stelle più brillanti. Tuttavia, non è così qui: Brink-Drijver e Muller-De Wijs sono tornati, ed a loro sono stati aggiunti due giocatori giovani, e di recente successo negli USA, ovvero un altro Drijver (Bob, il fratello del Bas visto prima, appena uscito dalla categoria Juniores) e Nab. Chiusa parentesi, veniamo agli affari di casa nostra, i quali si limiteranno alla squadra Open, perché le altre due serie cominciano solo domenica. Per come è strutturato il calendario, per tutte le squadre di fascia più alta il cammino ha sempre un inizio morbido, per poi diventare sempre più duro verso la fine. Tuttavia, è previsto, di media, un appuntamento un po' più duro al giorno, ed anche l'Italia segue un percorso del genere. Ragion per cui, la giornata di oggi la inizieremo scontrandoci contro squadre che non hanno, almeno sulla carta, grandi orizzonti di gloria, per finire con un boccone più indigesto. Il primo appuntamento, alle dieci del mattino, è quello con la Croazia, al quale faranno seguito Scozia e Portogallo - e qui siamo sul medio-facile, almeno stando alla tradizione. Si finisce però con l'Irlanda, squadra ondivaga assai, la quale alterna da vent'anni campionati di pregio (rari) a prestazioni sconcertanti, e va quindi presa con la dovuta cautela. L'incontro con i lusitani - il terzo di giornata - sarà trasmesso su BBO a partire dalle 16.00. In questa fase del campionato sarà di fondamentale importanza non perdere troppi punti, in modo da arrivare agli appuntamenti più cruciali in buona posizione, ed a leggere gli impegni, già oggi dovremmo avere qualche indicazione interessante sulle reali potenzialità dei nostri. Pochi gli incontri di cartello, ma giusto nell'ultimo turno, e tutti su BBO, si potranno seguire Monaco-Francia, Norvegia-Svezia e Danimarca-Polonia. Oggi comincia anche una manifestazione che torna in questo ambito dopo molti anni (l'ultima edizione risale al 2001), ovvero il Campionato Europeo a Coppie Signore, per nazioni. L'idea di fondo era quella di attrarre la partecipazione di coppie che saranno poi impegnate nel campionato a squadre, ma a leggere il campo dei partenti - deludente già nei numeri, visto che sono solo sessantuno le iscritte - l'obbiettivo non è stato raggiunto, almeno per questa volta. Un peccato, perché l'iniziativa ha molto merito (nei campionati aperti a tutti le coppie signore attirano sempre una partecipazione molto scarsa, data la concomitanza con il coppie Open, al quale molte delle migliori giocatrici preferiscono partecipare). Qualche nome di punta c'è, tra i quali spiccano la pluri campionessa europea e mondiale Catherine d'Ovidio, e l'olandese Carla Arnolds, che di titoli ne vanta quasi altrettanti, però entrambe giocano con compagne sconosciute. Dovendo puntare, scelgo le giovani polacche Dufrat-Zmuda (se non vado errato, fanno una media di ventisei anni) quali favorite. A rappresentarci, noi abbiamo un terzetto: Cesari-Masini, Cuzzi-Serangeli e Bianchi-Pace. Anche in questo caso si comincia alle dieci di mattina. La qualificazione si snoderà lungo due giornate di gara, per un totale di cento smazzate, al termine delle quali le prime ventiquattro coppie accederanno alla Finale A di sabato.
Maurizio Di Sacco
Nazionale Open
FORMAZIONE
Massimiliano DI FRANCO Giovanni DONATI Alessandro GANDOGLIA Lorenzo LAURIA Andrea MANNO Alfredo VERSACE Gianni MEDUGNO (cng)