17/06/2016 Budapest 2016 - European Team Championships Giornata interlocutoria quella di ieri, la prima del Campionato Europeo, e non solo per i nostri colori. Cominciando da quelli, comunque: si è iniziato con una sconfitta con la Croazia, certo non una squadra, sulla carta, di primo piano. Tuttavia, proprio i nostri avversari del primo turno sono adesso al comando della classifica! Interessante, tra l'altro, quello che i nostri dirimpettai (al di là dell'Adriatico), sono stati capaci di fare: hanno rifilato un sonoro cappotto alla Svezia nel terzo turno (77-16), ma battuto non troppo largamente sia le Faroe Island, sia la Serbia. Che il mondo sia stia rovesciando? Tornando ai nostri, quella iniziale battuta d'arresto non è stata poi di dimensioni troppo gravi. Si è perso di 14 IMP (dopo essere partiti 0-45, abbiamo segnato 31 IMP in rimonta), e la ferita è stata curata da due nettissime vittorie contro Scozia e Portogallo nei successivi due incontri. Tuttavia, l'ultimo turno ci ha visto cedere pesantemente all'Irlanda. Il totale fa 48,05 VP, buoni per il tredicesimo posto. Ma se Sparta piange, Atene, almeno in molti casi, non ride, dato che tante delle favorite hanno balbettato. Detto della Svezia triturata dalla Croazia (i nordici sono ora diciassettesimi),in bel po' di punti li hanno persi tutte, tanto che l'Olanda è addirittura sotto media, e che sia Francia che Monaco sono dietro a noi (la prima ha rifilato un 20-0 alla seconda proprio nell'ultimo turno, così salvando la giornata inizialmente mediocre). Il meglio, tra le più accreditate dai pronostici, lo hanno fatto Polonia (quarta) e Inghilterra (settima), e tra quelle di immediato rincalzo Norvegia (terza) e Germania (decima). Anche queste hanno però perso punti preziosi contro delle comprimarie. La nostra giornata comincia con la Repubblica Ceca, che è terz'ultima, prosegue con la Svizzera, ventiseiesima, e finisce con Monaco, diciottesima, ed Estonia, undicesima. La partita contro i monegaschi sarà trasmessa su BBO, alle 16.00. Un programma leggermente più duro di quello di ieri. Nel coppie signore, la fase di qualificazione è arrivata a metà. Conducono due libanesi, mentre tra le nostre sono al momento sopra media, e qualificate alla finale, Cesari Masini, le quali si trovano al ventitreesimo posto, su ventiquattro utili.
Maurizio Di Sacco
Nazionale Open
FORMAZIONE
Massimiliano DI FRANCO Giovanni DONATI Alessandro GANDOGLIA Lorenzo LAURIA Andrea MANNO Alfredo VERSACE Gianni MEDUGNO (cng)