Gare - Campionati
Campionati Internazionali
sab 11 luggio 9 luglun 6 lugsab 4 lug
mer 1 lugdom 28 giuven 26 giu
09/07/2015
Cartoline da Tromso - VI
A grandi passi, si avvicina il momento di calare il sipario sulla grande, e fredda, kermesse norvegese, dove ieri è arrivato a conclusione anche lo Squadre Open, così che, dopo la fine di Squadre Women e Seniors in giorno prima, sono rimasti da assegnare solo titoli a coppie.
Le finali non hanno regalato nessuna emozione: tutte e tre le vincitrici hanno preso il largo con molto anticipo, ed hanno finito con ampi margini di distacco. Ma non si può dire la stessa cosa per le fasi che alla finale hanno portato, o almeno nell'Open e tra le signore (nel Seniors, dove si partiva dalle semifinali, due incontri su tre si sono conclusi prima del limite, ed il terzo è finito con quasi 100 IMP di distacco).
Nello Squadre Women, la vincitrice BAKER (Lynn Baker, Karen Macallum, Marion Mikielsen, Meike Wortel), dopo essersi qualificata alla fase a KO per un pelo, ha dovuto passare da una mano di spareggio ("sudden death" il meccanismo) per superare i quarti. Karen Macallum è riuscita così nell'impresa da record assoluto di giocare, e vincere, due spareggi nello stesso campionato (gli era già successo negli ottavi dello Squadre Miste).
La squadra BAKER ha peraltro rappresentato una sorpresa: si tratta delle campionesse mondiali di Sanya, dunque in carica! Argento alle cinesi di CHINA ORANGE, e bronzo, a pari merito, a TEAM NETHERLAND (Alex Van Reenen (cpt), Hans Kelder (coach), Carla Arnolds, Jet Pasman, Anneke Simons, Wietske Van Zwol) e CAMERON (Maruša Baša, Gail Cameron, Catherine Seale, Vanessa Vos,). 

Nell'Open, detto che i vincitori di TEAM ORANGE WHITE (Anton Maas (cpt), Ton Bakkeren (coach) Bart Nab, Tim Verbeek, Danny Molenaar, Bob Drijver)  hanno dominato la competizione in maniera davvero impressionante, quanto inattesa (hanno vinto nove incontri su dieci del Swiss, e con largo margine ogni KO, pur non essendo tra i pronosticati), biasogna aggiungere che il dramma è stato dato dalla vera e propria ecatombe di campionissimi di tutti i tipi.
Già detto di CAYNE, addirittura incapace di arrivare alla fase finale, nella fase a KO i primi ad offrire la testa alla scure sono stati gli alfieri di MONACO (Fantoni, Helgemo, Helness, Multon, Nunes, Zimmermann), testa di serie numero uno, cacciati fuori già al primo turno e senza mai avere davvero una chance contro NORALIA (sta per "Norvegia-Australia"). Poi, è toccato ad entrambe le squadre contenenti olandesi campioni del mondo, fino ad arrivare a delle semifinali dove solo De Wijis-Muller, della squadra russa KHYIUPPENEN, rimanevano a rappresentare i tantissimi titoli mondiali originariamente in gara. Ahimè (per loro), sono incappati nel caterpillar TEAM ORANGE WHITE, e nemmeno quelli si sono salvati.
L'argento è andato ai norvegesi di BLUND (Olav Arve Hoeyem, Aksel Hornslien, Boerre Lund,Jorgen Molberg, Ole Berse), ed il bronzo, a pari merito, alla già citata KHYIUPPENEN (Simon De Wijs, Vadim Kholomeev,  Yury Khyuppenen, Georgi Matushko, Bauke Muller, Alexei Sterkin) ed a NORALIA (Arild Rasmussen, Jon Sveindal, Kieran Dyke, Justin Howard).
L'oro del Seniors è stato appeso al collo degli svedesi di TAKE (Leif Trapp, Gunnar Elmroth, Kent Karlsson, Kalle Aldeborg), dominatori assoluti della competizione: hanno vinto il Round Robin con oltre 30 VP sui secondi, e tutti e due i KO per abbandono!
Argento,  e bronzo a pari merito, a tre squadre norvegesi. Nell'ordine,  SAAG (Per Aronsen, Olve Gravrak, Petter Goldenheim, Bjørn Sigurd Tornberg Simonsen) e SORVOLL & NOTTEROY (Jostein Sorvoll, Erik Bolviken, Sverre Koch, Tormod Clemetsen, Per Bryde Sundseth, Arvid Lorentzen, Knut Kjernsrod, Tor Walle, Sten Bjertnes).
Premiazione anche per il Board-A-Match, vinto da una pletora di campioni del mondo, che giocavano per i colori di MAHAFFEY (anch'egli campione del mondo a nostre spese: membro della squadra USA che batté di soli 5 IMP nella finale della Bermuda Bowl 1979).
Nel frattempo, è arrivata alle Semifinali la competizione a Coppie Open, purtroppo con poco azzurro al vertice. Dei nostri rappresentanti, i soli Manno-Lanzarotti (ventottesimi) sono entrati nella "A", e dovranno ora assicurarsi uno dei quarantasei posti, su cento, disponibili per la finale. Per tutti gli altri, il calderone della Semifinale B, dalla quale solo sei coppie possono ancora emergere.
Alle finali sono giunte invece sia il Coppie Women che Seniors, ed anche qui senza gloria nazionale. Non avevamo nessuno tra i Seniors, mentre sono state eliminate le nostre due coppie signore.

Maurizio Di Sacco



OPEN

Squadre


Coppie

LADIES

Squadre


Coppie

SENIORES

Squadre


Coppie

MIXED

Squadre


Coppie

Federazione Italiana Gioco Bridge
Via Giorgio Washington 33 - 20146 Milano - P.I. 03543040152
Copyright 2003-2025
visita il sito CONIvisita il sito WBFvisita il sito EBL
Privacy Policy FIGB
Privacy PolicyPrivacy Policy FIGB
Regolamento generale UE
sulla protezione dei dati personali
Federazione Trasparente
Federazione TrasparenteFederazione Trasparente
Giustizia FederaleValid XHTML 1.0 Strict