Gare - Campionati
Campionati Internazionali
sab 25 ottsab 25 ottven 24 ottgio 23 ott
mer 22 ottmar 21 ottlun 20 ottdom 19 ott
sab 18 ottven 17 ottgio 16 ottmer 15 ott
mar 14 ottdom 12 ottdom 12 ottven 10 ott
gio 9 ott
16/10/2014
Campionati del Mondo a Sanya
And the winners are:
    Marion Michielsen, Nafiz Zorlu, Zia Mamhood, Anita Sinclair, Sabine Auken Roy Welland
    
    ovvero la squadra SALVO, la quale è riuscita a sopravvivere ad un cammino difficile, spesso percorso sul filo della sconfitta, e, soprattutto, ai favori del pronostico (tra i quali il mio).
     Una formazione infarcita di campioni, non c'è che dire, ma che aveva anche l'handicap di uno sponsor (la Sinclair), la quale ha poca esperienza internazionale, e doveva giocare ogni volta la metà delle mani.
     Continua con questa manifestazione il periodo d'oro sia di Auken-Welland, sia di Marion Michielsen, che da un paio d'anni fanno incetta di titoli di ogni genere (Marion ha vinto a maggio anche il titolo sudamericano a Squadre Open, seguito a giugno dal Campionato Europeo a Squadre Ladies).
     Secondi i cinesi di GEELY AUTOMOBILE, squadra che presentava due delle donne più titolate al mondo, e che ha opposto una durissima resistenza, tanto che ha concluso in vantaggio i primi tre tempi, ed era ancora in testa a otto mani dalla fine (su cinquantasei totali). L'epilogo è stato poi drammatico: con due soli board da mettere sul tavolo, SALVO sembrava abbastanza sicura della vittoria, avanti com'era di 18 IMP; tuttavia, i cinesi ne hanno recuperati 6 grazie ad una manche (4♥) non chiamata nell'altra sala che richiedeva un sorpasso ed uno squeeze - puntualmente realizzato - e ne hanno poi avuti a disposizione altri 12 nell'ultima mano, se solo fossero stati capaci di chiamare 6♣, anch'esso non trovato di là. Questo avrebbe portato ad otto mani di spareggio, ma così non doveva essere: anche la coppia cinese si è fermata a 3NT, e SALVO ha concluso 103-90 grazie a 3NT+1 contro 3NT giuste.
    

    Nel torneo a Coppie Miste si è giocata la semifinale, dalla quale sono emerse 49 coppie. A queste si sono poi aggiunte cinque coppie provenienti dalla finale a squadre, per completare il lotto delle 54 partecipanti alla Finale A, prevista oggi e domani.
     Molte sono state le soprese, e tra queste due per noi dolorose: hanno infatti mancato il "taglio" sia Fantoni-Piscitelli che Nunes-Quinn. Le altre teste coronate a rotolare sono state quelle di Fischer-Saurer e Cronier-Zimmerman, insieme a quelle di altri giocatori e giocatrici di primissimo piano. In parte causa l'elevato livello medio, ed in parte - o meglio in combinazione - per la brevità di questa fase dell'evento: solo cinquanta mani, in un solo giorno.
    Nella Finale A, non posso esimermi dall'indicare tra i favoriti Auken-Welland e Mamhood-Michielsen, ma anche Cheek-Deas, Stansby-Stansby, Cronier-Willard, Pszczola-Wortel, Sanborn-Zhao, e Gunev-Popova hanno titoli plurimi dalla loro. Dimentico certo qualche cinese, ma mi perdonerete la difficoltà di orientamento in quei nomi.
    
    Maurizio Di Sacco

OPEN
SQUADRE
Squadra ASSAEL
Squadra CAYNE
Squadra ITALIA
Squadra LAVAZZA
COPPIE
SEMENTA A. - TOKAY M.C.
DI FRANCO M. - ZANASI G.
MANNO A. - LANZAROTTI M.
MIXED
SQUADRE
Squadra CAYNE
COPPIE
PISCITELLI F. - FANTONI F.
RIOLO I. - LI J.
LADIES
SQUADRE
nessuna squadra italiana
COPPIE
BOTTA G. - CHAVARRIA M.
SENIORES
SQUADRE
nessuna squadra italiana
COPPIE
nessuna coppia italiana
Federazione Italiana Gioco Bridge
Via Giorgio Washington 33 - 20146 Milano - P.I. 03543040152
Copyright 2003-2025
visita il sito CONIvisita il sito WBFvisita il sito EBL
Privacy Policy FIGB
Privacy PolicyPrivacy Policy FIGB
Regolamento generale UE
sulla protezione dei dati personali
Federazione Trasparente
Federazione TrasparenteFederazione Trasparente
Giustizia FederaleValid XHTML 1.0 Strict