Gare - Campionati
Campionati Internazionali
sab 25 ottsab 25 ottven 24 ottgio 23 ott
mer 22 ottmar 21 ottlun 20 ottdom 19 ott
sab 18 ottven 17 ottgio 16 ottmer 15 ott
mar 14 ottdom 12 ottdom 12 ottven 10 ott
gio 9 ott
14/10/2014
Campionati del Mondo a Sanya
La giornata di ieri ha visto disputarsi i sedicesimi e gli ottavi di finale dello Squadre Miste, nonché la prima giornata eliminatoria del Coppie Miste. Vi risparmierò quasi integralmente l'ultima competizione - i tornei a coppie non sono mai particolarmente ricchi di spunti, ed inoltre si è solo ai primi passi - mentre la prima ha fornito molti temi di un qualche interesse.
     Prima di tutto, c'è da notare l'ecatombe di campioni: tutte e quattro le prime, nobilissime teste di serie sono rotolate nella polvere per mano delle scuri affilate delle plebee avversarie, a cominciare da NUNES, seccamente battuta di oltre 30 IMP dai cinesi di XBA già nel primo incontro. I nostri unici portacolori in gara non sono mai stati in partita, perdendo entrambi i tempi, e causando una sorpresa che va al di là dei semplici numeri. I Fantunes, infatti, giocavano insieme a Donna Compton, che con Fulvio aveva vinto il mondiale a Coppie Miste quattro anni fa, e a Shawn Quinn, la quale vanta due Venice Cup e un'Olimpiade, mentre del tutto sconosciuti erano gli avversari.
     Né erano più famosi gli avversari di DIAMOND (numero 4), cinesi anch'essi, ed anche loro vincitori già nei sedicesimi, anche se di un margine ben più ridotto (5 IMP) e dopo aver contenuto la rimonta avversaria.
    

    Un po' meglio - si fa per dire - è andata a PZIM (Zimmerman, Cronier, Cronier, D'Ovidio, Multon, Willard) e BRINK. Hanno entrambe perso nel turno successivo, e per mano di avversari di un certo valore, quali VITAS nel caso dei francesi, e ATABEY in quello dei russo-olandesi-svedesi.
     Tutto questo ci porta ad una conclusione assai banale: la distanza di 28 smazzate sulla quale si gioca è tutto meno che probante, e tutto, o quasi, può succedere. Questa non vuole essere una critica, dato che nelle due settimane nelle quali si svolgono molte, diverse manifestazioni, tutto non si può avere, e, del resto, l'offrire una chance a tutti (anche qui è d'obbligo il "quasi") è uno degli scopi del formato.
    

    Dovessi ora scommettere qualche spicciolo, proverei a puntare sugli americani di MOSS e su SALVO (Auken, Michielsen, Welland, Zia e la sconosciuta sponsor inglese, nonché sui francesi di ROSSARD. Nessuna combinazione di queste tre potrà però essere la finale, dato che si trovano tutte dalla stessa parte del tabellone, e che già nel prossimo turno si affronteranno proprio MOSS e ROSSARD.
     Dovendo proprio scegliere una squadra nella parte bassa, provo con ATABEY e SAIC.
    
    Maurizio Di Sacco

OPEN
SQUADRE
Squadra ASSAEL
Squadra CAYNE
Squadra ITALIA
Squadra LAVAZZA
COPPIE
SEMENTA A. - TOKAY M.C.
DI FRANCO M. - ZANASI G.
MANNO A. - LANZAROTTI M.
MIXED
SQUADRE
Squadra CAYNE
COPPIE
PISCITELLI F. - FANTONI F.
RIOLO I. - LI J.
LADIES
SQUADRE
nessuna squadra italiana
COPPIE
BOTTA G. - CHAVARRIA M.
SENIORES
SQUADRE
nessuna squadra italiana
COPPIE
nessuna coppia italiana
Federazione Italiana Gioco Bridge
Via Giorgio Washington 33 - 20146 Milano - P.I. 03543040152
Copyright 2003-2025
visita il sito CONIvisita il sito WBFvisita il sito EBL
Privacy Policy FIGB
Privacy PolicyPrivacy Policy FIGB
Regolamento generale UE
sulla protezione dei dati personali
Federazione Trasparente
Federazione TrasparenteFederazione Trasparente
Giustizia FederaleValid XHTML 1.0 Strict