Gare - Campionati
Campionati Internazionali
sab 23 agosab 23 agoven 22 agoven 22 ago
gio 21 agomer 20 agomer 20 agolun 18 ago
lun 18 agodom 17 agosab 16 agoven 15 ago
gio 14 agogio 7 ago
16/08/2014
World Youth Team Championships - Istanbul
Le informazioni dei miei confidenti in merito ai Kids non dovevano essere molto accurate: mi era stato garantito che gli svedesi erano una spanna sopra gli altri, ma ieri i ragazzini nordici sono incappati in una giornata pessima, totalizzando solo 5.47 VP nei tre incontri e scivolando al quarto posto. Questo non ha tuttavia compromesso le loro chance di qualificazione, grazie al contemporaneo brutto andamento di un'altra squadra, purtroppo la nostra. Gli azzurrini, infatti, dopo un bel 15.06 contro l'India, non sono stati capaci che di 0.53 VP nei due incontri successivi contro Cina e Polonia.
    
    Proprio i polacchi, capaci di "azzerare" anche gli svedesi, hanno preso il comando, seguiti dalla Francia a meno di 3 VP di distanza. Altri 10 VP più sotto si trova la Cina, e queste tre, con un solo incontro da giocare, sono certe della qualificazione alla semifinale che porta all'assegnazione delle medaglie, visto che la quarta - come già detto la Svezia - è lontana quasi 31 VP dai cinesi! Sia Italia, a -3.68, sia India, a -4.63, possono ancora sperare di entrare tra le prime quattro, ma si tratta di un'aspirazione molto, ma molto azzardata, considerato che la Svezia gioca l'ultimo turno contro i padroni di casa della Turchia, ovvero una squadra che, tolto il bye, ha viaggiato ad una media di 1 VP per incontro! Noi, poi, abbiamo la Francia, e l'India il bye, così che l'impresa è virtualmente impossibile.
    
    Tuttavia, anche le squadre classificate dal quinto al settimo posto continueranno a giocare: prima un triangolo di 36 smazzate per eliminarne una (domani), e poi una finale a KO tra le migliori due (lunedì) per aggiudicare il quinto posto.
    Le ragazze si sono comportate benino, battendo prima l'Ungheria per 16.55 a 3.55, e perdendo poi di misura contro la Francia 8.13 a 11.87, in un incontro dal punteggio bassissimo (14-20). Queste due formazioni sono prime e seconde: 71.02 VP hanno le transalpine, e 70.57 le nostre. Terza è la Cina con 67.49.
    
    Disastroso, al momento, il campionato di un'altra delle grandi favorite, la Polonia, appena decima e dunque al momento fuori dai KO, e maluccio vanno anche le olandesi, appena quinte. Le baltiche, però, hanno l'attenuante della formazione completamente differente da quella capace di dominare le precedenti edizioni - la Polonia ha vinto entrambi gli ori finora assegnati nella categoria - mentre le olandesi, pur rimaneggiate, comprendono comunque la metà delle precedenti titolari.
    Per le nostre, oggi, Cina Taipei, USA e India, ovvero un cammino che si presenta piuttosto morbido.
    
    Tra i Juniors continua a condurre la Turchia, capace anche di staccare gli inseguitori di quasi 10 VP, e se nel primo giorno si poteva parlare di calendario favorevole, non è stato di nuovo così ieri, visto che i padroni di casa hanno dovuto affrontare squadre di un certo spessore. Seconda la Cina, e terza la Polonia; ignoti i primi, ma tra i favoriti i secondi. La classifica, in generale, non mostra sorprese di nessun genere, con tutte le migliori in alto, e tutte le meno attese in basso (naturalmente, facendo unico riferimento al valore nominale delle loro nazioni: dei giocatori in sé e per sé non si sa nulla). Fa eccezione, come ieri, l'Australia, anche se i rappresentanti di down under si sono un pochino ripresi.
    
    Le stesse considerazioni di cui sopra valgono per la categoria Youngsters, che vede condurre la Svezia, ovvero i campioni europei in carica, seguiti da Norvegia e Francia. Anche qui, infatti, non ci sono grandi sorprese con un'unica eccezione, rappresentata dalla Polonia campione due anni fa, la quale sembra proprio non riuscire a trovare il giusto passo. I ragazzi polacchi, infatti, sono tutt'ora tredicesimi.
    Per concludere, vi segnalo che sia la formazione Girls che quella Juniors del Botswana si sono schiodate dallo "0" in classifica che avevano entrambe fino a ieri. Le ragazze segnando 1.83 contro la Norvegia (seguito da un altro "0"), ed i ragazzi grazie a 0.92 contro Singapore (con due successivi "0"). Non ne parlerò più, se non per sottolineare ancora una volta la simpatia dell'intera delegazione e la passione dimostrata.
    
    Maurizio Di Sacco
    

JUNIORS
FORMAZIONE
nessuna squadra Italiana
YOUNGSTERS
FORMAZIONE
nessuna squadra Italiana
GIRLS
FORMAZIONE
Giorgia BOTTA
Caterina BURGIO
Federica BUTTO
Margherita CHAVARRIA
Margherita COSTA
Michela SALVATO
E. CAPRIATA (cng)
KIDS
FORMAZIONE
Gabriele GIUBILO
Gianmarco GIUBILO
Thomas MENGARELLI
Federico PORTA
Alessandro RICCI
Marta TASINATO
F. MENGARELLI (cng)
Federazione Italiana Gioco Bridge
Via Giorgio Washington 33 - 20146 Milano - P.I. 03543040152
Copyright 2003-2025
visita il sito CONIvisita il sito WBFvisita il sito EBL
Privacy Policy FIGB
Privacy PolicyPrivacy Policy FIGB
Regolamento generale UE
sulla protezione dei dati personali
Federazione Trasparente
Federazione TrasparenteFederazione Trasparente
Giustizia FederaleValid XHTML 1.0 Strict