Informazioni - Archivio News Federali
17/08/2014
World Youth Team Championships - Istanbul
I Kids - comincio ancora da loro, seguendo l'adagio di Giovenale "magna debetur puero reverentia" - sono giunti alla fase a KO. Tutte e sette le squadre la giocheranno, ma divisi in due tronconi: le prime quattro si batteranno per le medaglie, e le ultime tre lotteranno invece per il quinto posto.
   
   Come facilmente anticipabile, i nostri sono rientrati in questo secondo gruppo, ma lo hanno fatto concludendo nella maniera peggiore, ovvero dopo un enorme sconfitta per 107-0 contro i cugini francesi. I ragazzi azzurri sembrano infatti aver perso la bussola dopo il buon inizio: dal quinto turno in poi, non hanno accumulato che meno di 1 VP, con due sconfitte a zero (peraltro, contro le due prime della classe, Francia e Polonia). Speriamo ritrovino concentrazione e motivazione per raggiungere l'unico obbiettivo ancora possibile. Dovranno prima passare da un "triangolo" a KO, che eliminerà una delle tre squadre, e poi dalla finale quinto e sesto posto di domani; in questo, saranno aiutati dal carry-over, che è pari a +4 IMP contro sia l'India che la Turchia (quest'ultima ha a sua volta un +4 sui padroni di casa). Si giocheranno in tutto 36 smazzate, ovvero, in totale, due incontri da 18.
   
   La qualificazione è stata vinta dalla Francia, come detto, seguita a soli 0.24 VP dalla Polonia, mentre molto più sotto - quasi 30 VP - è giunta terza la Cina. Ultimo posto utile tra i quattro per la Svezia.
   
   I transalpini hanno scelto i nordici come avversari, e partiranno con un carry-over di +8 IMP; stesso vantaggio anche per i polacchi contro i cinesi.
   
   Le nostre ragazze hanno avuto una giornata positiva, vincendo tutte e tre gli incontri in programma, anche se non molto largamente. Nel caso del terzo turno, contro la modesta India, sono state le mani a non collaborare (abbiamo vinto 19-9, mentre nel frattempo Francia e Cina stabilivano quello che credo che sia un nuovo record mondiale: le "blues" hanno vinto 5-3!), ma nei primi due, ed in special modo nel secondo, che ho avuto la sfortuna di seguire in rama, si sono visti numerosi orrori: per fortuna le nostre avversarie americane hanno fatto altrettanto male, e qualche volta peggio (spicca un bel 2000 incassato da Botta-Costa grazie ad un brillante 5♦x-8 nel fit 4-1). L'argomento è sempre lo stesso: il gioco col morto e, più in generale il movimento delle carte, che sembra essere davvero molto, ma molto problematico. Ancora una volta, debbo consigliare robuste iniezioni de "I quaderni del Trezel" al posto dei relais. Per le nostre, oggi, prima la Cina, che è adesso quarta (l'incontro sarà in BBO) e poi Turchia (sesta) e Norvegia (decima).
   
   Tutto questo è stato buono per mantenere agevolmente il secondo posto, anche se il distacco dalle leaders francesi si è dilatato fino a 11.06 VP contro il quasi niente di ieri. Le transalpine sono l'unica squadra imbattuta di tutte e quattro le categorie, e sembrano quindi intenzionate a ripetere l'incredibile performance di Wroclaw dell'anno scorso, quando furono capaci di portare a casa il titolo europeo vincendo tutti e diciotto i loro incontri, ed appendendosi la medaglia d'oro al collo con (quasi) tre turni di anticipo. Se si pensa che del sestetto dell'anno scorso ne è rimasta solo una, la Francia sembra promettere di aver fondato le basi di un futuro dominio anche nella categoria maggiore, nella quale peraltro vanta una formidabile tradizione. Se guardate all'opera le transalpine, vi accorgerete che come le loro sorelle maggiori applicano il principio di cui sopra: un sistema dichiarativo semplicissimo, ma (abbastanza) solido gioco sia in difesa che col morto. Terza è l'Olanda, mentre più in basso si segnala il recupero della Polonia, ora settima.
   
   Tra i Juniors continua a condurre la Turchia, anche se i padroni di casa hanno dovuto accusare la prima sconfitta del loro campionato, nel decimo turno a vantaggio di USA 1 (peraltro di misura). Almeno a guardare la classifica, questa sembra essere una categoria dove c'è notevole equilibrio, e certo una ben maggiore qualità rispetto alle altre - come del resto c'è da aspettarsi. La lotta per le prime otto piazze, buone per la fase a KO, sembra già ribollire: tutte le migliori sono oramai in cima alla classifica, ivi includendo Olanda e Australia, le quali sono adesso nona e decima dopo una partenza mediocre, e stanno knocking on heaven's door. Seconda è la Francia, e terza la Polonia.
   
   Concludiamo con gli Youngsters, che hanno visto un avvicendamento al vertice, tutto in ambito scandinavo. Conduceva ieri la Svezia, adesso retrocessa di un posto, e ora comanda la Norvegia. Terza Cina Hong Kong.
   
   Qui la situazione è assai più difficile da decifrare, ma tra le squadre di rango si segnale la piccola risalita della Polonia, ora undicesima, e la netta ascesa dell'Olanda, adesso nona.
   
   Maurizio Di Sacco
tutti i risultati della Manifestazione
Campionato a Istanbul

Cerca News
Testo
MeseAnno
Campionato
Allegato


Federazione Italiana Gioco Bridge
Via Giorgio Washington 33 - 20146 Milano - P.I. 03543040152
Copyright 2003-2025
visita il sito CONIvisita il sito WBFvisita il sito EBL
Privacy Policy FIGB
Privacy PolicyPrivacy Policy FIGB
Regolamento generale UE
sulla protezione dei dati personali
Federazione Trasparente
Federazione TrasparenteFederazione Trasparente
Giustizia FederaleValid XHTML 1.0 Strict