![]() | CONTATTI![]() | ||||
|
|
07/08/2014 World Youth Team Championships ![]() Si tratta della competizione più importante del calendario internazionale a livello giovanile, istituita nel 1987 grazie ad un'intuizione di Panos Gerontopoulos ed agli sforzi di Jaime Ortiz Patino. Ha sempre avuto cadenza biennale, con l'eccezione della sequenza 2005/2006, quando il calendario di EBL e WBF venne interamente modificato. Fino al 2001 si è giocato nell'unica categoria Juniors (Under 26), ma nel 2003 vennero aggiunti a solo titolo dimostrativo gli Youngsters (Under 21), settore il quale, dopo l'interruzione del 2005, è entrato in pianta stabile dal 2007. Anche le Girls (ragazze Under 26) hanno avuto un'edizione dimostrativa, quella del 2010, ma dall'ultimo evento, quello di Tai Cang nel 2012, sono entrate a far parte definitivamente del Campionato. Proprio quest'anno, poi, è stata aggiunta una nuova categoria, quella dei "Kids" (under 16). Il formato è andato sempre più ricalcando quello della Bermuda Bowl: se possibile, infatti, si cerca di organizzare tre serie di ventidue squadre ciascuna. Tuttavia, diversamente dall'evento maggiore, questo giovanile ha sempre sofferto le gravi carenze di budget che le federazioni internazionali destinano alle squadre di questa categoria. Bisogna infatti ricordare che, nel caso delle rappresentative maggiori sia Open, che Women e Seniors, non è infrequente il caso di formazioni auto finanziate: a volte grazie a degli sponsor, ed a volte dai giocatori stessi (caso, quest'ultimo, comune in Sudamerica e Centro America). I giovani, invece, privi di mezzi propri, non possono che contare sulle sostanze della loro Federazione di appartenenza, sostanze non di rado pressoché inesistenti in alcune delle Zone che costituiscono la WBF. Qui di seguito, potete leggere quelle che sono le quote di spettanza delle singole zone (estratto dalle Supplemental Conditions of Contest): ![]() Ricordando che: Zona 1 = Europa Zona 2 = Nord America Zona 3 = Sud America Zona 4 = Asia & Medio Oriente Zona 5 = Centro America e Caraibi Zona 6 = Asia Pacifica Zona 7 = Sud Pacifico Zona 8 = Africa I criteri che regolano Juniors e Youngsters sono sostanzialmente gli stessi della Bermuda Bowl (e quindi di Venice Cup e d'Orsi Seniors Bowl), mentre quelli delle Girls tengono conto in anticipo della ridotta disponibilità di squadre. Riflettono, questi come quelli, la diffusione del Bridge nelle varie aree del mondo, ed è ovvio che la parte del leone non può che farla l'Europa. Bisogna infine ricordare che "Nord America" è ingannevole come definizione: delle tre squadre ivi indicate, due devono essere USA. Nella categoria Juniors si è riusciti a mantenere il previsto numero di 22 squadre, anche se solo dopo aver provveduto ad alcune sostituzioni. Hanno infatti rinunciato da subito Centro America (la Zona non ha mai nemmeno nominato una sua rappresentativa) e Pakistan, e si è poi ritirata, come noto, Israele (il governo israeliano non riteneva di poter garantire la sicurezza della delegazione in Turchia, e c'era inoltre preoccupazione per gli spazi aerei da sorvolare). Infine, è venuto a mancare anche l'Uruguay. Per le ragione sopra esposte, è impossibile "pescare" in altre Zone se non la ricca Europa, cosicché, dopo una breve esplorazione nelle Zone di appartenenza - come previsto infruttuosa - si è passati a chiamare le squadre non qualificate nei Campionati Europei. E' quindi subentrata per prima la Norvegia, poi, causa il rifiuto della Repubblica Ceca, la Finlandia. Poi, una volta che anche l'Italia ha declinato l'offerta, si è contattato la Germania, la quale, però, è ancora al momento in sospeso. Nella categoria Youngsters non è stato possibile mantenere il numero previsto - 22 anche in questo caso - e attraverso un meccanismo identico al precedente (anche qui mancavano all'appello sin dall'inizio Centro America e Pakistan) si è arrivati a 18 e anche qui grazie al contributo massiccio delle europee. Le Girls hanno dovuto essere scorciate anch'essa, da 16 a 14, ma saranno comunque quattro in più rispetto all'edizione precedente (Tai Cang, China). Anche in questa circostanza, grazie - indovinate un po'? - all'Europa, dato che persino gli USA hanno rinunciato ad una delle squadre di loro spettanza. La Categoria Kids, infine, è per questa volta ad inviti, per cui le quote che potete leggere erano soltanto indicative. Ci sono sette squadre. Noi partecipiamo in due categorie: Girls, grazie al bronzo dell'anno scorso a Wroclaw, e Kids. Campioni in carica sono gli olandesi tra gli Under 26, e i polacchi sia tra gli Under 21 che tra le Girls. Molto grave la perdita dei perenni favoriti israeliani, che potevano schierare tra i Juniors ben due freschi campioni europei a squadre: Lotan Fisher e Dror Padon; inoltre, promettevano di essere molto competitivi anche tra Younsters e Kids. I due neo campioni non avranno quindi modo di vendicare la bruciante sconfitta patita in terra di Cina, quando dovettero arrendersi agli orange per solo mezzo IMP in un finale altamente drammatico. Un pronostico è dunque complicato da esprimere, considerato che molti dei migliori protagonisti dello scorso Campionato Europeo sono quest'anno fuori quota, e che i non europei sono pressoché sconosciuti. Basandosi tuttavia sulla tradizione, Olanda, Polonia Francia e Svezia sono attese sia tra i Juniors che tra gli Younsters, a cui aggiungerei USA e Cina. Tra le Girls, Francia, Olanda, Polonia, Italia e, anche qui, USA e Cina. Ignoti i Kids. Per concludere con i cenni storici, possiamo ricordare che tra i Juniors gli USA vantano quattro medaglie d'oro, due a testa ne hanno Gran Bretagna, Olanda, Danimarca e Italia, e una ne hanno vinta Germania e Israele. Tra gli Younsters ha vinto tre volte la Polonia, ed una volta ciascuno Israele e Francia. Solo Polonia, infine, tra le Girls (due su due). Maurizio Di Sacco
|
|
| |||||||||||||
| |||||||||||||
|