Gare - Campionati
Campionati Internazionali
dom 15 ottdom 15 ottsab 14 ottven 13 ott
lun 9 ott
15/10/2006
Diario 4ª giornata
Incredibile! Parioli fuori dalla finale ... e Lavazza lo segue
    Il favoritissimo Team Parioli Angelini, padrone di casa, ma soprattutto detentore del titolo continentale da ben tre consecutive edizioni, non sarà per la prima volta protagonista della finalissima della Coppa dei Campioni. Ad impedire la scalata verso la prima posizione ai campioni del mondo, olimpici ed europei Lauria-Versace e Fantoni-Nunes (che gli addetti ai lavori davano per acquisita) la formazione tedesca del Bamberg Bridge Club. Una squadra con solo due elementi di caratura internazionale - Gotard e Piekarek - che, in ogni modo, al gran completo, neanche due mesi or sono, ai Campionati Europei di Varsavia giunse 11°, superata dai nostri 'magnifici sei' con un sonoro 23-7. Appunto, sei. Gli altri due, Bocchi e Duboin, non hanno voluto essere da meno. Stessa sorte, ma minore stupore per il verdetto, per il Team Allegra di Torino, meglio conosciuto come Lavazza, battuto nell'altra semifinale dagli olandesi del The Lombard di Rotterdam. Una sconfitta, tuttavia, subita ad opera di una squadra molto più attrezzata, in quanto composta per quattro sesti da quei nazionali - Westra-Ramondt e Muller-De Wijs - che a Varsavia, piazzandosi al quinto posto, si sono guadagnati il diritto di rappresentare l'Europa ai prossimi mondiali. E poi, riteniamo non si dica nulla di nuovo quando affermiamo che la formazione torinese, dopo le note vicende - vedi trasferimento a Roma di Lauria-Versace e allontanamento di Buratti-Lanzarotti - ha perso molto in consistenza tecnica e potenzialità, nonostante l presenza di due super campioni quali sono Bocchi e Duboin.Ma vediamo più nel dettaglio come sono andate le cose. Due semifinali totalmente differenti come andamento e progressione di risultati. Se, infatti, i 'pariolini' mai hanno dato l'impressione di essere in giornata, dall'altra parte, si é assistito, dopo una ottima partenza, a uno sconcertante quanto inspiegabile black out. Lauria e C., perdendo i primi tre round, seppure di misura, sono costretti sempre ad inseguire e si presentano al quarto e ultimo con uno svantaggio di 19 lunghezze (72-91). Ancora 12 boards per recuperarle. Impresa affatto impossibile per giocatori di quel calibro. E, infatti, il recupero c'é, ma non é sufficiente. Per cinque soli MPs (115-110) la finalista della 5° edizione é la Germania. In casa torinese, dopo i primi due segmenti di gioco, il vantaggio sugli avversari é di ben 40 punti (87-47). Ma poi arriva un incredibile 2 a 38. Il vantaggio si azzera o quasi: solo +4. Ci si attende una pronta reazione ... che non arriva. Ancora un pesante parziale negativo (19-45) che spedisce in finale gli olandesi.Dunque, a contendersi il titolo saranno Olanda e Germania, la prima data per favorita, ma forse é meglio astenersi ... e un gustosissimo, o almeno così ci si augura, play off su 36 board tra le due italiane per la conquista del bronzo.

TC Parioli Angelini-Roma
FORMAZIONE
Francesco Angelini
Fulvio Fantoni
Lorenzo Lauria
Claudio Nunes
Antonio Sementa
Alfredo Versace
Ercole Bove (cng)
B.C. Allegra-Torino
FORMAZIONE
Bocchi Norberto
D'Avossa Mario
Vivaldi Antonio
Duboin Giorgio
Ferraro Guido
Madala Agustin
Maria Teresa Lavazza (cng)
Federazione Italiana Gioco Bridge
Via Giorgio Washington 33 - 20146 Milano - P.I. 03543040152
Copyright 2003-2025
visita il sito CONIvisita il sito WBFvisita il sito EBL
Privacy Policy FIGB
Privacy PolicyPrivacy Policy FIGB
Regolamento generale UE
sulla protezione dei dati personali
Federazione Trasparente
Federazione TrasparenteFederazione Trasparente
Giustizia FederaleValid XHTML 1.0 Strict