14/10/2006 Diario 3ª giornata PARIOLI E ALLEGRA IN SEMIFINALE Entrambe le formazioni italiane presenti alla V edizione della Champions Cup, che si sta svolgendo a Roma nelle splendide sale del Circolo del Tennis Parioli, accedono alle semifinali. Al termine dei cinque turni di round robin - ai nastri di partenza dodici formazioni suddivise in due gruppi di sei squadre - sia il Team Parioli Angelini di Roma (Francesco Angelini, Fulvio Fantoni, Lorenzo Lauria, Claudio Nunes, Antonio Sementa, Alfredo Versace), sia il Bridge Allegra di Torino (Norberto Bocchi, Mario D'Avossa, Antonio Vivaldi, Giorgio Duboin, Guido Ferraro, Agustin Madala) chiudono in testa alla classifica. Un percorso assolutamente ineccepibile quello dei romani detentori del titolo da tre consecutive edizioni che, sebbene abbia attuato una rotazione quasi matematica, ha concluso la sua qualificazione con quattro vittorie over 20, tra le quali ben 3 cappotti, e un pareggio finale, a risultato ormai acquisito, contro gli olandesi del The Lombard, giunti secondi. Con un po' più di affanno raggiungono lo stesso traguardo i torinesi, partiti bene con un en plein nel primo turno, ma poi incappati dapprima in un pareggio contro gli islandesi e una sconfitta contro gli altri semifinalisti, i tedeschi del Bamberg. Determinanti, quindi, ai fini della sofferta qualificazione, le due vittorie finali contro Francia e Polonia. Le due prime posizioni evitano così lo scontro fratricida in semifinale, come è già avvenuto lo scorso anno a Bruxelles, ma anche a Barcellona nel 2004. Ed ora quattro round di 12 boards l'uno per determinare chi tra T.C. Parioli- TLR Olanda e B.C.Allegra-BBC Germania lotterà per il titolo europeo 2006.
Confermata la supremazia tecnica dei nostri sei azzurri campioni del mondo, tutti presenti sebbene in due formazioni differenti, dalla Butler, la classifica di rendimento individuale, che vede al primo posto con 1,45 la coppia formata da Fantoni-Nunes (Parioli), al secondo quella del Team Allegra con Bocchi-Duboin con 1,36 e al terzo con 1,33 Lauria-Versace.
Le classifiche al termine del round robin:
Gruppo A 1° Parioli – Italia 111
2° TLR – Olanda 106
3° AENC – Inghilterra 71
4° NBS – Svezia 57
5° INC – Irlanda 47
6° TG – Ungheria 47
Gruppo B 1° BCAT – Italia 92
2° BBC – Germania 91
3° Mragowia SI – Polonia 83
4° EYKT – Islanda 82
5° CFNC – Francia 64
6° Vestfold - Norvegia 29
TC Parioli Angelini-Roma
FORMAZIONE
Francesco Angelini Fulvio Fantoni Lorenzo Lauria Claudio Nunes Antonio Sementa Alfredo Versace Ercole Bove (cng)
B.C. Allegra-Torino
FORMAZIONE
Bocchi Norberto D'Avossa Mario Vivaldi Antonio Duboin Giorgio Ferraro Guido Madala Agustin Maria Teresa Lavazza (cng)
Federazione Italiana Gioco Bridge
Via Giorgio Washington 33 - 20146 Milano - P.I. 03543040152