Gare - Campionati
Campionati Internazionali
dom 15 novsab 14 novsab 14 novven 13 nov
gio 12 novmer 11 nov
12/11/2015
La Champions Cup 2015 - I
Oggi si comincia, qui nella campagna inglese. La sede di gara è un grande complesso alberghiero situato nel mezzo del niente - siamo lontani da qualunque centro urbano, o anche solo agglomerato di fabbricati - in (relativa) vicinanza con la città di Milton Keyens, fino ad oggi sconosciuta a tutti quelli che sono qui (è una brutta città a vocazione esclusivamente industriale).
Da questo punto di vista, una replica di quello che fu la sede della Bermuda Bowl 2011: Veldhoven, anch'esso un complesso nel mezzo di una foresta. Là, però, un piccolo villaggio vicino c'era, ed Eindhoven si trovava a dieci minuti di taxi, inoltre il centro congressi collegato era gigantesco. Niente di tutto ciò qui.
Se è scomodo da raggiungere, però, il panorama che si offre al viaggiatore prima di arrivare è davvero bello, da cartolina: colori e ambienti sono tutti quelli classici dell'iconografia legata ai paesaggi di quaggiù, accentuati dal periodo dell'anno, che è proprio quello nel quale quei colori diventano più caldi ed accesi. Insomma, molto, ma molto bello ed affascinante.
Ma veniamo al bridge giocato, nell'ambito del quale vedremo le nostre squadre affrontarsi subito, incontro che si potrà seguire su BBO a partire dalle 11.00 italiane (le 10.00 qui). Seguiranno altre cinque incontri nella giornata, e sicuramente ci saranno altre opportunità di vedere dei nostri portacolori in diretta (ALLEGRA già nel secondo match, alle 12.50 in Italia, mentre gli altri incontri del giorno ad andare su BBO non sono ancora stati decisi). Si arriverà così oltre la metà degli undici previsti nel Round Robin di qualificazione.
Ieri vi ho già regalato qualche informazione sui favoriti, e poco ho da aggiungere, se non che anche le due squadre inglesi che dopo le nostre sono le più gettonate si scontreranno subito, ed anch'esse su BBO. Ma se quelle quattro vestono i panni più pregiati, i campioni non mancano in nessuna delle altre, così che lo spettacolo promette, come sempre, di essere avvincente.

Maurizio Di Sacco




Squadra Italia
G.S. Allegra
Alejandro Bianchedi
Dennis Bilde
Norberto Bocchi
Massimiliano Di Franco
Giorgio Duboin
Agustin Madala
Maria Teresa LAVAZZA (npc)
Massimo Ortensi (coach)
Squadra Italia
Angelini Bridge
Mustafa Cem Tokay
Leonardo Cima
Valerio Giubilo
Lorenzo Lauria
Antonio Sementa
Alfredo Versace
Francesco Angelini (npc)
Ercole Bove (Coach)
Tutte le Squadre
Tutti i partecipanti
Federazione Italiana Gioco Bridge
Via Giorgio Washington 33 - 20146 Milano - P.I. 03543040152
Copyright 2003-2025
visita il sito CONIvisita il sito WBFvisita il sito EBL
Privacy Policy FIGB
Privacy PolicyPrivacy Policy FIGB
Regolamento generale UE
sulla protezione dei dati personali
Federazione Trasparente
Federazione TrasparenteFederazione Trasparente
Giustizia FederaleValid XHTML 1.0 Strict