08/06/2018 Campionati Europei a squadre (3) Un’altra grande giornata per gli Azzurri, che nei tre incontri in programma ieri hanno allineato oltre 50 vp.
I primi 13 vp (13,04 per l’esattezza) sono stati segnati contro la promettente nazionale finlandese. La differenza di vp sarebbe potuta essere ancor più a nostro favore, ma un paio di mani sfortunate hanno contenuto il vantaggio. “E’ comunque un punteggio soddisfacente e contro la Finlandia va bene” ha sentenziato Bocchi dalle fila del Blue Team.
Sementa-Bocchi contro i finlandesi Karhulahti-Nyberg
Una mano dall’incontro, raccontata nel bollettino del Campionato dal giornalista David Bird. La registrazione della giocata su Bridge Base Online risulta sbagliata e la smazzata si è in realtà svolta in questo modo:
Board 12. Dichiarante Ovest. N/S in zona. ♠ A K 10 7 5 ♥ K 10 4 3 2 ♦ - ♣ A 9 2 ♠ 6 ♠ Q 9 3 2 ♥ A Q 8 ♥ 9 6 ♦ A 10 2 ♦ K 7 6 5 4 ♣Q 10 7 5 4 3 ♣ J 8 ♠ J 8 4 ♥ J 7 5 ♦ Q J 9 8 3 ♣ K 6
Ovest Nord Est Sud Sementa Karhulahti Bocchi Nyberg 1 ♣ 2 ♣* passo 2 ♠ passo 3 ♠ passo 4 ♠ fine
La scelta di Nyberg di appoggiare il compagno a picche ha portato i finlandesi alla manche nel colore. Sementa ha attaccato in atout, il dichiarante ha preso con l’asso del morto ed è andato in mano con il re di fiori. Per mantenere il contratto, ora avrebbe dovuto giocare cuori e rimandare il taglio della fiori. Invece, ha incassato l’asso di fiori, ha tagliato una fiori con l’8 di picche e solo a quel punto ha giocato cuori. Sementa ha preso con l’asso ed è tornato a quadri, obbligando il morto a tagliare. Quando il dichiarante ha giocato di nuovo cuori dal morto, Antonio ha preso e obbligare nuovamente il taglio a quadri. Norberto ha potuto fare due prese in atout, per il risultato finale di un down.
Ovest Nord Est Sud Fagerlund Bianchedi Koistinen Madala 1 ♣ 2 ♣ passo 2 ♥ Passo 3 ♥ passo 4 ♥ Fine
Nell’altra sala, Madala ha appoggiato le cuori fino ad arrivare alla manche nel colore. L’avversario ha attaccato nel suo singolo di picche, per l’asso del morto. Agustin ha giocato fiori al re, cuori al re, asso di fiori e fiori, tagliata da Est e surtagliata dal dichiarante. Ha poi mosso le atout, su cui Ovest ha preso di dama e incassato l’asso. Ora Madala aveva tutto sotto controllo e ha potuto fare altre tre prese di picche. +620 e 12 imp all’Italia.
Abbiamo poi affrontato l’Ucraina, una delle squadre più deboli del Campionato e contro cui, pertanto, era essenziale accatastare più vp possibile, perché talvolta è proprio sui punteggi segnati dalle formazioni migliori contro le rappresentative meno quotate che si decide il podio. Missione compiuta: i nostri hanno registrato un punteggio pieno che ci ha portati in cima alla classifica. Di questo match Norberto racconta una mano divertente:
♠ 9 6 ♥ 8 3 2 ♦ A K Q J 9 8 4 3 ♣ -
♠ Q 8 7 5 4 ♠ A K J 3 ♥ A 6 ♥ Q 10 9 5 4 ♦ 7 ♦ 10 2 ♣ A 10 8 4 3 ♣ K 6 ♠ 10 2 ♥ K J 7 ♦ 6 5 ♣ Q J 9 7 5 2
Ovest Nord Est Sud Sementa Dragan Bocchi Porkhun 1 ♠ passo 2 ♣ passo 2 ♥ passo 2 ♠ passo 3 ♣ passo 3 ♥ passo 3 ♠ passo 4 ♣ passo 4 ♦ passo 4 ♠ passo passo 5 ♦ contro fine
Non è molto consueto che l’avversario si palesi al sesto giro dichiarativo, dopo cinque passo. “Avevamo praticamente già sparecchiato il carrello. Forse con le sue otto quadri chiuse sperava giocassimo 3SA?” ha commentato Norberto ridendo. La difesa, per la cronaca, ha fruttato all’Ucraina quattro dei 14 imp che ha segnato nell’incontro. Il reportage integrale del match sarà disponibile oggi su Bridge d’Italia Online. Per il terzo e ultimo match di ieri, l’Italia ha affrontato la Bulgaria, che prima di incontrarci era al quarto posto con un curriculum di tutto rispetto: aveva infatti vinto largamente contro Russia e Irlanda e fermato anche la pericolosa Israele. Vincere di 17,03 contro questa Nazionale è stato “il dessert del giorno” come dice Norberto. E così siamo arrivati a 50 vp segnati ieri, per un totale di 112,99 vp. “Meglio mettere fieno in cascina perché le giornate storte arriveranno (speriamo di no)” dice l’Azzurro. Intanto il risultato di questi primi giorni contribuisce a tenere alto l’umore del team nella fredda cittadina belga. Dopo di noi l’Ungheria (102,73 vp), squadra che in questi primi giorni di Campionato sta stupendo i suoi tifosi, e la Polonia (96,31 vp). Seguono Norvegia e Olanda, mentre grandi assenti dal terzo superiore della classifica sono Francia e Monaco. I detentori del titolo pagano indubbiamente il forte rimaneggiamento della loro formazione (Quantin e Combescure sono assenti per motivi di salute, sostituiti da Sebbane e Seguineau, primi nella lista dei ripescati delle selezioni francesi). Monaco è ancora in una formazione transitoria che precede l’ingresso ufficiale dei “nostri” Lauria-Versace nel team (ci vorrà ancora qualche mese perché possano ufficializzare il cambio di casacca passando dalla nazionalità bridgistica italiana a quella monegasca). E i rimaneggiamenti del team bianco-rosso potrebbero non essere ancora finiti: voci di corridoio parlano di una terza coppia già “attenzionata” dal capitano Pierre Zimmermann (i tifosi Azzurri possono tirare un sospiro di sollievo: non si tratterebbe, infatti, di un reclutamento che interessa la nostra Nazionale). Oggi l’Italia affronterà la Grecia (squadra con cui il team Lavazza ha un conto in sospeso da dodici mesi, ovvero dagli Europei a partecipazione libera di Montecatini, come ricordato ieri: furono infatti proprio i sei ragazzi greci a eliminare i nostri dal Campionato a squadre), una formazione considerata media, la Repubblica Ceca (l’incontro sulla carta meno pericoloso della giornata) e Israele, che pur senza i giocatori che contribuirono in modo decisivo a portarla al titolo europeo nel 2012 (successivamente condannati dalla Lega Europea di Bridge per il noto scandalo internazionale), è una squadra pericolosa. Solo quest’ultimo incontro sarà trasmesso in diretta sulla piattaforma Bridge Base Online, precisamente alle 16.10.
Irene Baroni e Simonetta Paoluzi
L’andamento degli italiani è ottimo anche nei Campionati a coppie Femminili e Senior.Dopo sei turni di qualificazione, tutti gli Azzurri in gara hanno superato la fase di qualificazione. Nel Campionato a Coppie Femminili, Irene Baroni e Simonetta Paoluzi sono state a lungo in testa alla classifica, per finire poi la giornata al secondo posto, con il 58,39%.
Stefano Sabbatini, Amedeo Comella, Ruggero Pulga e Aldo Mina
Nel Campionato a Coppie Senior, Aldo Mina e Ruggero Pulga sono al 18° posto delle qualificazioni (52,12%) e Amedeo Comella e Stefano Sabbatini al 23° (51,50%). In entrambe le gare, sono le prime 24 coppie ad accedere alla finale, che si disputerà oggi e domani sulla lunghezza di 69 smazzate. È previsto un carryover: la prima classificata delle qualificazioni ha un vantaggio di due top sulla 24esima. Nel Femminile, un totale di 15 nazioni hanno conquistato il pass per il girone decisivo. La Norvegia è lo stato più rappresentato, con quattro coppie schierate in finale. Le Azzurre sono precedute dalle turche Ferda Zorlu-Nilgun Kotan (58,50%) e dalle francesi Anne-Laure Huberschwiller-Martine Rossard (57,63%). Nel Senior, un quarto delle coppie in finale sono polacche. Fra queste, i primi e i terzi classificati delle qualificazioni. Marek Szymanowski-Piotr Bizon (56,71%), in testa alla classifica, sono seguiti dai francesi Pierre-Yves Guillaumin-Pierre Schmidt (56,16%) e da Marek Witek-Wojciech Soltysik (56,09%).
Francesca Canali
Nazionale Open
FORMAZIONE
Alejandro BIANCHEDI Norberto BOCCHI Giovanni DONATI Giorgio DUBOIN Agustin MADALA Antonio SEMENTA Maria Teresa LAVAZZA (cng) Massimo ORTENSI (coach)