Gare - Campionati
Campionati Internazionali
lun 18 giusab 16 giuven 15 giugio 14 giu
mer 13 giumar 12 giulun 11 giudom 10 giu
sab 9 giuven 8 giugio 7 giumer 6 giu
16/06/2018
Campionati Europei a squadre (11)
Ottime notizie per la diffusione del nostro sport della mente arrivano dalla stampa: come comunicato ieri nel sito federale, l’inserto del Corriere della Sera “Liberi tutti” ha dedicato ampio spazio al Bridge con un’intervista a Maria Teresa Lavazza.
Per quanto riguarda il Campionato, questa è l’ultima delle undici giornate di gioco. Oggi si decideranno le sorti delle squadre Azzurre, chiamate a guadagnarsi un posto fra le prime otto per permettere all’Italia di partecipare ai prossimi Campionati del Mondo. Le nostre tre rappresentative sono attualmente sotto la linea rossa: di poco la Nazionale Open (è nona, a 1.42 vp dall’ottava), di due posizioni la Nazionale Femminile (decima, a 3.25 vp dall’ottava) e di molto la Nazionale Senior (13esima, a 23.27 vp dall’ottava).
Ieri le sorprese positive sono arrivate dalla Nazionale Femminile, autrice di una grande rimonta. Le Azzurre hanno vinto tutti gli incontri in programma, registrando in particolare un immenso 16.42 contro la capolista Svezia! Hanno poi superato di misura la solida Nazionale scozzese (10.91-9.09 vp il risultato finale dell’incontro) e di nuovo segnato grosso contro l’Islanda (17.45-2.55 vp). Hanno così scalato quattro posizioni di classifica:

1 POLONIA 269.48
2 SVEZIA 259.57
3 NORVEGIA 241.50
4 DANIMARCA 232.60
5 INGHILTERRA 232.25
6 RUSSIA 224.04
7 FRANCIA 218.48
8 SCOZIA 215.44
9 OLANDA 215.08
10 ITALIA 212.19

Oggi la giornata decisiva: dovranno incontrare l’Irlanda, incontro di difficoltà relativa, ma poi dovranno affrontare la Polonia, nuova capolista, e la Francia.

“Disastro assoluto” dice Norberto Bocchi della giornata della Nazionale Open. Abbiamo vinto solo contro la Scozia(12.80-7.20 vp), ma essendo questa squadra fanalino di coda della classifica ci si sarebbe aspettati di poter segnare di più. Quello con l’Olanda, che lotta per il podio e addirittura per il titolo, era il match più duro in programma, ma ai tulipani gli Azzurri hanno concesso più del previsto (3.42-16.58 vp a favore dei nostri avversari il risultato finale). Tristemente inattesa, infine, la sconfitta con l’Estonia (5.20-14.80 vp). “Autocritica è l’unica cosa che tutti dovremmo fare” conclude il Campione, ma prima di questo vengono i tre incontri odierni, per cercare di centrare l’obiettivo della qualificazione. 

La classifica delle prime dieci: 
1 ISRAELE 385.80
2 RUSSIA 385.76
3 NORVEGIA 380.68
4 OLANDA 366.42
5 SVEZIA 361.85
6 INGHILTERRA 348.61
7 MONACO 348.27
8 ISLANDA 343.43
9 ITALIA 342.02
10 GRECIA 339.07

Oggi affronteremo Spagna, Irlanda e Norvegia, tenendo costantemente un occhio agli incontri delle nostre dirette rivali. L’Islanda ha purtroppo un calendario più facile del nostro (affronterà Lettonia, Belgio e Grecia), Monaco incontrerà Romania, Russia e Germania, mentre l’Inghilterra sarà impegnata con Norvegia, Bulgaria e Francia, tre Nazionali ancora motivate a esprimersi al meglio. Insidiosa anche la giornata della Grecia, che viene subito dopo di noi in classifica e incrocerà le carte con Francia, Polonia e Islanda.

I Senior purtroppo non hanno ritrovato il ritmo che li aveva visti protagonisti a Lione. Ieri hanno vinto contro il Portogallo (14.60-5.40 vp), ma perso contro Inghilterra (4.62-15.38 vp) e Islanda (8.52-11.48 vp). Difficile accettare che la nostra Nazionale, argento mondiale, possa mancare il treno per i prossimi mondiali. Eppure la distanza da colmare è molto grande con tre soli incontri a disposizione, durante i quali dovremo affrontare sì la Finlandia (attualmente penultima), ma anche Irlanda (seconda) e Olanda (ottava). Le speranze rimangono appese al calendario delle Nazioni che si contendono un posto fra le qualificate, e che si dovranno in vari casi incontrare fra loro, limitando il numero di vp a disposizione di chi ci precede in classifica:

1 FRANCIA 256.37
2 IRLANDA 220.91
3 INGHILTERRA 220.01
4 SVEZIA 216.91
5 DANIMARCA 216.20
6 POLONIA 213.17
7 NORVEGIA 208.68
8 OLANDA 206.86
9 BULGARIA 198.54
10 TURCHIA 192.12
11 GERMANIA 187.70
12 ISRAELE 187.84
13 ITALIA 183.59

In attesa del responso delle carte, durante la conferenza stampa di fine Campionatosi è già tracciato il bilancio di fine manifestazione per quanto riguarda gli aspetti organizzativi. Yves Aubry, Presidente EBL ancora fino a questa sera (durante l’Assemblea Elettiva di sabato scorso è stato eletto lo svedese JanKamras, che entrerà ufficialmente in carica al termine del Campionato), ha dichiarato che, sebbene la partecipazione sia stata inferiore alla precedente edizione (in cui si stabilì un record di iscrizioni), il riscontro è comunque positivo. A Ostenda sono scese ai tavoli 33 squadre Open (37 a Budapest nel 2016), 23 Femminili (come nel 2016) e 22 Senior (24 nel 2016). 

Sono state date anche informazioni importanti sulle prossime manifestazioni internazionali, in particolare i Campionati del Mondo a squadre  per Nazioni che si svolgeranno il prossimo anno. Confermata come sede di gara Sanya, l’isola cinese che nel 2014 ha ospitato le World Bridge Series. Il formato sarà leggermente diverso rispetto alla precedente edizione: la fase di qualificazione (girone all’italiana) durerà un giorno in più e quella di KO un giorno di meno. Inoltre, come già comunicato dalla World Bridge Federation, alle tre categorie Open/Femminile/Senior si aggiungerà quella Mista. Per partecipare sarà necessarioqualificarsi e a questo proposito la European Bridge League organizzerà i Campionati Europei a squadre Miste nel Febbraio 2019, che saranno validi sia per assegnare il titolo continentale che per determinare quali Nazioni potranno presentare una formazione a Sanya. Non si conosce ancora la sede degli Europei a squadre Miste, ma le candidate sono la Lettonia, il Portogallo e l’Estonia. 

Francesca Canali

Nazionale Open
FORMAZIONE
Alejandro BIANCHEDI
Norberto BOCCHI
Giovanni DONATI
Giorgio DUBOIN
Agustin MADALA
Antonio SEMENTA
Maria Teresa LAVAZZA (cng)
Massimo ORTENSI (coach)
Nazionale Ladies
FORMAZIONE
Monica AGHEMO
Monica BURATTI
Debora CAMPAGNANO
Gloria COLOMBO
Claudia POMARES
Mietta PREVE
Franco GARBOSI (cng)
Valerio GIUBILO (coach)


Campionato a Coppie

Nazionale Senior
FORMAZIONE
Andrea BURATTI
Amedeo COMELLA
Giuseppe FAILLA
Aldo MINA
Ruggero PULGA
Stefano SABBATINI
Pierfrancesco PAROLARO (cng)


Campionato a Coppie

Federazione Italiana Gioco Bridge
Via Giorgio Washington 33 - 20146 Milano - P.I. 03543040152
Copyright 2003-2025
visita il sito CONIvisita il sito WBFvisita il sito EBL
Privacy Policy FIGB
Privacy PolicyPrivacy Policy FIGB
Regolamento generale UE
sulla protezione dei dati personali
Federazione Trasparente
Federazione TrasparenteFederazione Trasparente
Giustizia FederaleValid XHTML 1.0 Strict