Gare - Campionati
Campionati Internazionali
lun 18 giusab 16 giuven 15 giugio 14 giu
mer 13 giumar 12 giulun 11 giudom 10 giu
sab 9 giuven 8 giugio 7 giumer 6 giu
07/06/2018
Campionati Europei a squadre (2)
Nella prima giornata di Campionato, la partenza degli Azzurri è stata davvero positiva. L’Italia open è ora al secondo posto della classifica provvisoria dell’Europeo, preceduta dalla Norvegia e seguita dalla Bulgaria.
Ma andiamo con ordine.
In apertura di giornata, l’Italia ha incontrato il Galles. La Nazionale celtica non è un’avversaria ostica, specie dopo la scomparsa di Patrick Jourdain, ma ciò non significa che l’incontro sia di minore importanza. Nei gironi all’italiana così lunghi, acquisiscono infatti rilievo anche i vp segnati contro le squadre “cuscinetto”. Bianchedi-Madala e Bocchi-Sementa hanno messo da parte un ottimo bottino, registrando il punteggio quasi pieno di 19.69 vp, dopo il quale eravamo secondi, perché nel frattempo la Norvegia aveva segnato 20 vp contro la Grecia. Su questo risultato vale la pena soffermarsi. La Nazionale ellenica, infatti, è salita prepotentemente agli onori delle cronache esattamente un anno fa come squadra rivelazione dei Campionati europei a partecipazione libera che si sono svolti da noi, a Montecatini. Dopo aver superato la concorrenza di squadre di grande calibro (fra cui, purtroppo, proprio quella dei nostri portabandiera), era approdata in finale (in quel caso la formula prevedeva fase di qualificazione e KO), perdendo solo l’incontro conclusivo (peraltro proprio contro una squadra norvegese, ma diversa dalla Nazionale) e assicurandosi l’argento.
Su questi presupposti si è basata la scelta dell’organizzazione di selezionare anche questo fra i quattro match per turno su cui punta l’occhio della diretta internet. Vincere di così tanto contro la Grecia era quindi anche un primo sintomo dello stato di forma della Nazionale norvegese (poi certificato dalla classifica di fine giornata), che schiera giocatori costantemente ai vertici delle gare internazionali e che ha sete di qualificazione mondiale: manca l’appuntamento planetario da quattro edizioni.


Bianchedi-Madala durante il match contro il Galles
 
Archiviato il primo match, gli Azzurri hanno affrontato i padroni di casa. Il Belgio è una rappresentativa da metà classifica (che in questo campo di gara non è poco), solida (durante la giornata ha poi vinto contro la Croazia e soprattutto contro i campioni in carica della Francia – seppure la formazione transalpina sia rimaneggiata) e con la motivazione extra data dall’essere la squadra di casa. Con questi presupposti, i 17,31 vp segnati da Giovanni Donati-Giorgio Duboin e Norberto Bocchi-Antonio Sementa sono un bottino  ottimo e anche superiore alle aspettative.
 
È poi venuto il momento di incontrare la Germania. Questa è una Nazionale che davvero può far paura, perché schiera la coppia mista formata da Sabine Auken e Roy Welland, uno dei binomi più forti del mondo anche nell’open, come dimostra la loro costante presenza, con profitto, nelle manifestazioni di questo tipo. Anche quando è prevista la categoria mista, loro optano per l’open: un esempio per tutti sono i World Bridge Games 2016, quando si assicurarono l’oro a coppie (poi convertito in un parimerito con i secondi classificati all’emergere di un errore di punteggio).
“Se le carte vengono a loro, possono farti a polpettine” aveva sentenziato Bocchi non celando un po’ di preoccupazione per questo match. Seguendo una regolare rotazione delle nostre tre coppie, comunque, sono stati lui e Sementa a guardare dalla sala stampa le gesta dei loro compagni di squadra e anche in questo caso il risultato è stato positivo, anzi, positivissimo: l’Italia ha vinto 15.92 vp. Di questo incontro è disponibile la cronaca integrale a firma di Enrico Guglielmi su Bridge d’Italia Online.
 
Nella maggior parte delle giornate, i match sarebbero terminati qui, ma ieri ne erano eccezionalmente previsti quattro. Per l’ultimo round, abbiamo incontrato il Portogallo, la Nazionale che già avevamo affrontato in un’occasione di allenamento amichevole a Torino in Aprile. La squadra lusitana ha come coach il nostro connazionale Antonio Mortarotti. Proseguendo nella rotazione, abbiamo schierato Bocchi-Sementa e Bianchedi-Madala. In questo caso non siamo purtroppo andati oltre il pareggio, ma il totale ci vede all’ottimo livello di 62.92 vp.
 
L’autovalutazione di Bocchi: “Le tre coppie hanno giocato un buon bridge con pochi errori, peccato che la mia coppia abbia giocato un grande slam che a carte chiuse sembrava al 100% invece stranamente era al 50%, impasse bilaterale sbagliato e persi in quella mano cinque victory point... peccato!!”  
 
La classifica riporta ai primi tre posti:
1             Norvegia    67.01
2             Italia    62.92
3             Bulgaria   58.42
 
Il calendario oggi ci vedrà affrontare Finlandia (alle 10.00, squadra definita medio-alta dalla stella del nuovo Blue Team), Ucraina (alle 13.20, “medio-bassa”) e Bulgaria (alle 16.10, “tosta”). I primi due incontri saranno trasmessi in diretta su Bridge Base Online.
 
Anche nei Campionati a coppie in corso parallelamente, la prestazione Azzurra è molto positiva. In particolare nella categoria femminile, dove dopo tre turni di qualificazione Irene Baroni e Simonetta Paoluzi sono al terzo posto (60,23%), incollate alle seconde (le turche Zorlu-Kotan, con il 60,55%, mentre al primo posto sono le irlandesi Kelly-Rogers-O’Connell, con il 60,93%). Bene anche Amedeo Comella e Stefano Sabbatini fra i senior, noni con il 53,47%, mentre Aldo Mina e Ruggero Pulga sono appena sotto la media con la percentuale del 49,80%. In entrambe le categorie Femminile e Senior si giocherà un’altra intera giornata di qualificazione per un totale di 86 board nel Campionato Femminile e 106 nel Senior. Le prime 24 coppie di ogni serie accederanno al girone di finale, che si disputerà venerdì e sabato sulla lunghezza di 96 smazzate (è previsto carry-over).

Francesca Canali

Nazionale Open
FORMAZIONE
Alejandro BIANCHEDI
Norberto BOCCHI
Giovanni DONATI
Giorgio DUBOIN
Agustin MADALA
Antonio SEMENTA
Maria Teresa LAVAZZA (cng)
Massimo ORTENSI (coach)
Nazionale Ladies
FORMAZIONE
Monica AGHEMO
Monica BURATTI
Debora CAMPAGNANO
Gloria COLOMBO
Claudia POMARES
Mietta PREVE
Franco GARBOSI (cng)
Valerio GIUBILO (coach)


Campionato a Coppie

Nazionale Senior
FORMAZIONE
Andrea BURATTI
Amedeo COMELLA
Giuseppe FAILLA
Aldo MINA
Ruggero PULGA
Stefano SABBATINI
Pierfrancesco PAROLARO (cng)


Campionato a Coppie

Federazione Italiana Gioco Bridge
Via Giorgio Washington 33 - 20146 Milano - P.I. 03543040152
Copyright 2003-2025
visita il sito CONIvisita il sito WBFvisita il sito EBL
Privacy Policy FIGB
Privacy PolicyPrivacy Policy FIGB
Regolamento generale UE
sulla protezione dei dati personali
Federazione Trasparente
Federazione TrasparenteFederazione Trasparente
Giustizia FederaleValid XHTML 1.0 Strict