Cartoline da Montecatini - IV
Ieri è stata assegnata la prima medaglia, quella della prima competizione Board-A-Match - ce ne sarà infatti un'altra la prossima settimana - e per la prima volta il podio si è tinteggiato un pochino di azzurro, grazie alla squadra CALANDRA (Emanuela Calandra, Monica Cuzzi, Eleonora Duboin, Giorgio Duboin, Emanuela Pramotton, Alfredo Versace), capace del secondo posto.
I nostri hanno sfiorato l'oro, rimasto distante solo 0,6 VP, e l'hanno perso all'ultima mano. Infatti, prima di quella avevano un vantaggio di 0,4 VP sui vincitori francesi di ISOARD (Nicole CURETTI, Michelle ISOARD, Jean Le PODER, Michel ROMIEU), ma mentre loro hanno pareggiato la loro ultima mano incassando 1 VP, gli avversari quella stessa mano l'hanno vinta, e con i 2 VP segnati si sono portati a casa il titolo. Terzi, a pari merito, sono finiti gli americani di MAHAFFEY e i francesi di WOMBATS.
A quanto pare, i transalpini devono essere particolarmente versati nella durissima arte del BAM, perché mentre sia la squadra italiana, che quella americana, erano imbottite di campioni del mondo (due nella nostra e ben sei su sei in quella statunitense), le due formazioni francesi erano outsiders (l'unico nome noto è quello di Nicolas Lhuissier, militante in WOMBATS, vincitore in passato di un europeo giovanile a squadre).
La performance dei vincitori è ancora più impressionante se si guarda al campo di gara nella sua interezza, perché se è vero che mancavano i protagonisti impegnati nel KO, è altrettanto vero che di squadre formidabili ne erano rimaste parecchie in giro, e che la formula - purtroppo sconosciuta da noi (non del tutto, ne ho organizzato uno per diversi anni, quando io e Leonardo Cima ci occupavamo del Festival di Viareggio che si teneva subito dopo Capodanno) - è la più competitiva che ci sia, ed in particolare una dove le formazioni non attrezzate adeguatamente non hanno scampo.
Ma veniamo ora alla competizione principale, ovvero lo Squadre Miste, che ha visto ieri la disputa di ottavi e quarti di finale, purtroppo senza che nessuna compagine nostrana fosse riuscita ad arrivarci.
Come si può vedere dal quadro riassuntivo, dopo il primo dei due parziali, gli ottavi di finale sembravano presagire un terremoto: in otto incontri, in solo due casi la testa di serie di maggior pregio era in vantaggio, ed in qualche caso il ritardo era anche notevole. Ed anche dove conduceva, nella circostanza di WILSON contro LARA, la squadra favorita, il distacco era pari a soli 6 IMP. Unica eccezione MNEPO, dominatrice della qualificazione, a +61 contro i turchi di SERMECI.
Il secondo tempo, ricchissimo di mani selvagge, ha però rimesso ovunque le cose a posto, e qualche volta in maniera esplosiva (come nel caso del 92 a 20 di ZIMERMANN contro EMMER). Nello scontro di titani tra PSZCZOLA e ROSENTHAL ha prevalso quest'ultima.
I quarti sono andati via pacifici, almeno in termini di distribuzione delle carte: il Grande Smazzatore ha infatti offerto poche possibilità di spettacolo, come testimoniato dai bassi punteggi.

Non c'erano chiari favoriti in nessuno degli incontri, per cui l'unico elemento rimarchevole è la continuazione della corsa di MNEPO, a spese di WARD PLATT, squadra peraltro con un seeding originario di ben maggiore pregio (i russi erano solo n° 34, mentre i loro avversari erano classificati come settimi favoriti).
Oggi semifinali e finale, senza che vi possa indicare nessuna squadra come favorita. Una cosa però posso raccontarvi: gli alfieri di ZIMMERMANN sono molto, ma molto più esperti dei membri delle altre squadre, i quali, ad eccezione degli sponsor - sono i russi non ne hanno, mentre le altre tre squadre sono composte da professionisti retribuiti - sono tutti trentenni o poco più (o anche meno, come i polacchi Klukowski - ancora Junior - e Zmuda).
Oggi inizia anche la competizione a Coppie Miste, alla quale sono iscritte 278 coppie provenienti da ben 45 paesi diversi, e tra queste 36 sono le italiane, delle quali vi offro l'elenco completo:
1 FIASCHI Andrea ROMANO Annalisa
2 MAZZA Andrea SERANGELI Franca
3 TIDONE Laura FRANCO Arturo
4 DELLE COSTE Beatrice PAROLARO Pierfrancesco
5 PIANA Alessandro MARTELLO Beatrice
6 SOLDATI Fabrizio SOLDATI Carla
7 FRANCESCONI Andrea CALZOLARI Cinzia
8 LANZAROTTI Massimo GOLIN Cristina
9 LOTTI Antonio COLOSIMO Daniela
10 CALBUCCI Davide POLLINI Alba
11 PRAMOTTON Emanuela VERSACE Alfredo
12 PISCITELLI Francesca GUERRA Enrico
13 VITALE Riccardo MARZI Floriana
14 CARNICELLI Francesca FAILLA Giuseppe
15 PAGLIANTI Francesca GIANNOTTI Francesco
16 ZAGO Serenina CEDOLIN Franco
17 ZALESKI Romain OLIVIERI Gabriella
18 RESTA Guido ARRIGONI Gianna
19 VIANELLO Francesca BALBI Gianni
20 RICCI Sergio GIUFFREDI Giuseppina
21 BERNABEI Giusy DELLA SETA Livio
22 GARBOSI Franco COLOMBO BRUGNONI Gloria
23 RUGGIERO Antonio MAC NEIL Katharine
24 BERTOGLIO Manuela MANNO Andrea
25 STOPPINI Lorenzo GEMIGNANI Manuela
26 ALBERTAZZI Marzia PRATESI Andrea
27 FERRAMI Marzia GRAGNOLI Paolo
28 CEGLIA Marzio OSSELLA Geraldine
29 MIROLLI Maura (San Marino) SMORTO Domenico
30 CAMMARATA Michele FRANCO Carmela
31 FOSSI Niccolo TACCETTI Carla
32 COLONNA Ornella LIGAMBI Luigi
33 CLAIR Paolo PAGNINI-ARSLAN Carla
34 PORCIANI Roberto SCHETTINO Giulia
35 FIASCHI Sabrina RICCI Nerio
36 LUCENO Salvatore SCIANDRA Roberta
Cinquantadue mani verranno giocate, per qualificare circa la metà delle coppie alla Semifinale A, ed il resto alla Semifinale B. Cinquantadue sono quelle che, alla fine, si disputeranno il titolo nell'ambito della finale, che si giocherà giovedì e venerdì.
Maurizio Di Sacco