Gare - Campionati
Campionati Internazionali
ven 25 agogio 24 agomer 23 agomar 22 ago
lun 21 agodom 20 agosab 19 agoven 18 ago
gio 17 agomer 16 agomar 15 ago
15/08/2017
Diario 1
“Arrivano i ragazzi!”
 
Così titola il bollettino odierno di Lione. La terza città più grande della Francia (dopo Parigi e Marsiglia) da sabato scorso è sede dei Campionati del Mondo a squadre. Da oggi ospiterà anche la quinta edizione dei Mondiali Giovanili a partecipazione libera (World Youth Open Championship).


 
I Mondiali Giovanili a partecipazione libera
 
Questi Campionati, organizzati dalla World Bridge Federation, si disputano negli anni dispari. La partecipazione è riservata ai ragazzi di età inferiore ai 26 anni, che competono in quattro categorie:
Junior (open under 26), Girls (femminile under 26), Youngsters (open under 21) e Kids (open under 16).
Per ciascuna suddivisione sono previste gare a coppie e a squadre; i giocatori possono liberamente associarsi senza vincolo di nazionalità. La prima edizione dei World Youth Open Championships si è tenuta a Istanbul nel 2009. A seguire, i Mondiali sono stati organizzati a Opatija (Croazia, 2011 e 2015) e ad Atlanta (Stati Uniti, 2013).
 
A voler essere precisi, il concetto di “Mondiale Giovanile a partecipazione libera” era stato introdotto nel 1995 a Ghent, in Belgio, ma in riferimento al solo Campionato a coppie. A sollevare quel primo trofeo sono stati Boye Brogeland e Geir Helgemo: due ragazzini norvegesi biondi, che nelle foto della premiazione tengono timidamente lo sguardo basso, ma che avrebbero avuto un’influenza inimmaginabile sulla storia del Bridge moderno.
 
I successi italiani negli anni
 
Anche gli italiani vantano una lunga lista di successi. Nel 1999, a Nymburk (Repubblica Ceca), Bernardo Biondo – Francesco Mazzadi hanno conquistato il bronzo a coppie junior, impresa replicata nel 2001, a Stargard (Polonia), dallo stesso Mazzadi con Fabio Lo Presti.
 
Procedendo in ordine cronologico, una rappresentativa interamente Azzurra ha conquistato l’argento a squadre Junior nell’edizione inaugurale di questa competizione, quindi nel 2009. Non esistevano ancora gare “Youngsters” (introdotte ad Atlanta, nel 2013), “Girls” o “Kids” (aggiunte nel 2016), quando Max Di Franco, Andrea Manno, Arrigo Franchi e Aldo Paparo vinsero la loro medaglia. Oggi Di Franco – Manno stanno giocando la Bermuda Bowl nella sala attigua a quella in cui si disputerà il Mondiale Giovanile. Sempre nel 2009, il quartetto tricolore di Giuseppe Delle Cave, Robin Fellus, Eugenio e Giuseppe Mistretta si assicurò il primo posto nello squadre Board-a-Match organizzato parallelamente ai KO dei Campionati a squadre per le formazioni non qualificate.
 
Nel 2013, Giorgia Botta - Margherita Chavarria e Max Di Franco - Gabriele Zanasi hanno conquistato un doppio oro ad Atlanta: a coppie libere e a coppie femminili.
 
Nel 2015 è stata pioggia di medaglie. Giuseppe Delle Cave, schierato in una rappresentativa internazionale, ha vinto l’oro a squadre junior. Susanna Broccolino, Caterina De Lutio, Agnese Di Mauro, Michela Salvato, Giulia Scriattoli and Flaminia Tanini hanno conquistato il titolo a squadre femminili. A questo si è aggiunto l’oro nel torneo a squadre Board-a-Match di Gianluca Bergami, Alessandro Calmanovici, Margherita Chavarria, Giovanni Donati, Alessandro Gandoglia e Giacomo Percario.
A coppie gli italiani hanno conquistato due argenti (a coppie junior, con Giuseppe Delle Cave, e a coppie femminili, con Michela Salvato - Giulia Scriattoli) e due bronzi (a coppie femminili, con Susanna Broccolino - Enrica Raffa e a coppie youngsters, con Andrea Manganella – Sebastiano Scatà).
 
Il programma di gara
 
Oggi si terrà la sola cerimonia d’apertura. Domani inizieranno i Campionati a coppie, che si concluderanno venerdì. Sabato e domenica si giocherà la qualificazione dei Campionati a squadre. Le rappresentative che mancheranno i KO disputeranno il torneo Board-a-Match.
La manifestazione si concluderà Giovedì 24 Agosto.
 
La delegazione italiana:
 
Youngsters
Dario Attanasio cng e coach
Francesco Chiarandini
Alvaro Gaiotti
Gabriele Giubilo
Gianmarco Giubilo
Federico Porta
Sebastiano Scatà
 
Girls
Patrizia Azzoni cng
Dario Attanasio coach
Cristina Brusotti
Sophia Capobianco
Alice Colombo
Caterina De Lutio
Anastasia Di Lorenzo
Irene Montalti
 
Kids
Patrizia Azzoni cng
Dario Attanasio coach
Alessandro Carletti
Federica Dalpozzo
Valentina Dalpozzo
Antonio Lombardi
Matteo Lombardi
Matteo Meregalli

Francesca Canali

JUNIORS
COPPIE
SQUADRE
YOUNGSTERS
COPPIE
SQUADRE
GIRLS
COPPIE
SQUADRE
KIDS
COPPIE
SQUADRE
Federazione Italiana Gioco Bridge
Via Giorgio Washington 33 - 20146 Milano - P.I. 03543040152
Copyright 2003-2025
visita il sito CONIvisita il sito WBFvisita il sito EBL
Privacy Policy FIGB
Privacy PolicyPrivacy Policy FIGB
Regolamento generale UE
sulla protezione dei dati personali
Federazione Trasparente
Federazione TrasparenteFederazione Trasparente
Giustizia FederaleValid XHTML 1.0 Strict