
Il verdetto delle semifinali ha circoscritto a due gironi da 28 il numero degli agonisti pronti a catturare i due titoli italiani a disposizione. Tutti gli altri partecipanti concorreranno per coppe e diritti di accesso diretto alla fase nazionale dell’anno prossimo.
Al termine dell’unico segmento di semifinale i più alti in classifica sono stati Paolo Sorrentino nel maschile e Daniela Baldassin nel femminile.
Con il prosieguo della competizione il sistema ha svelato i segreti iniziali, il dialogo è diventato rapidamente spigliato e tranquillo e le riserve di concentrazione necessarie per qualsiasi gara di questo tipo sono state tutte indirizzate verso strategia e tattica. Anche il gioco della carta è tornato a rappresentare non solo parte sostanziale ma fattispecie preponderante nel risultato.
Ora, per il turno decisivo, si riparte con un carry over corrispondente alla classifica acquisita in questa fase, un aiuto in punti che premia il rendimento conseguito nella semifinale e che diventa, a tutti gli effetti, una sessione virtuale di finale da cumulare con quella giocata. E’ un buon inizio, ma la risposta definitiva sta, come sempre, nelle carte. Il carry over, infatti, si può capitalizzare o sprecare nello spazio di poche mani e sul gradino più alto del podio salirà chi ha preso le decisioni migliori insieme a tutti i compagni che ha avuto di fronte.
L’elenco dei “magnifici 56” e tutte le altre informazioni sul campionato sono online nell’apposita sezione del sito.
FB