![]() | CONTATTI![]() | ||||
|
|
06/03/2009 I risultati finali del round-robin di B Open ![]() Vediamo le situazioni girone per girone. Nel Girone 1 i giochi erano già finiti al turno precedente con Udine (11) direttamente ai play-off, Treviso (6) al recupero, mentre il C.lo Bridge Venezia, pareggiando con Vittorio Veneto (73/74) ha respinto l’assalto di quest’ultimo che mirava a scavalcarla per evitare la retrocessione diretta. Nel Girone 2 l’ultimo turno era decisivo nel senso che Monza Bridge a 8 e Piacenza a 7, incontrando le altre due erano chiamate a vincere per confermare la posizione. Così è stato e i primi vanno direttamente ai play-off, i piacentini ai recuperi. Brescia è ai play-out, mentre il C.lo di Verona scende in C. Nel girone 3 Varese era già promossa e si è limitata a pareggiare con la già retrocessa Legnano. Spareggio per i play-off e i play-out tra Bridge Club Milano e C.lo Resegone. Vincono i meneghini (98/60) che si giocheranno le chance per i play-off. Nel Girone 4 Idea Bridge Torino pareggia (59/54) con il Cirkolo di Alessandria e mantiene (9) la testa del raggruppamento proprio sugli alessandrini fermi a 7. Biella era già ai play-out e Pro Vercelli in serie C. Nel girone 5 nessun dubbio sul leader che da tempo era il tennis Club Genova arrivato a 10 punti. Il pareggio (63/64) tra Pisa e Versilia Bridge, entrambe a 5 punti ma con gli scontri diretti in favore dei primi, lascia i pisani ai play-off e i versiliesi ai play-out. Lux Pesaro retrocede in C. Anche il Girone 6 era segnato dalla volta scorsa con la vittoria di Empoli (10) su Amici del Bridge Firenze (7) che approfitta della sconfitta con gli empolesi di Cascina la Torre (6) per scavalcarli ai recuperi per i play-off, lasciando loro i play-out. In C, da tempo, Garfagnana. Punteggio pieno, il primo dei due di questa B Open, quello di Bologna del Girone 7, stradominato dai felsinei. Ai fiorentini del Circolo del Bridge il recupero per i play-off. Play-out per Ascoli e Serie C per Foligno. Nel Girone 8 Hungaria Roma incontrava Bridge EUR, la prima 7, la seconda a 6 con la possibilità del sorpasso. Erano però i primi a prevalere (100/56) e la contemporanea vittoria dell’Accademia sulla già retrocessa “Circolo Unione” ha portato EUR ed Accademia a 6 punti con prevalenza, per gli scontri diretti, di quest’ultima che va ai ripescaggi. Nel Girone 9 l’altra a punteggio pieno ed è il Nuovo Bridge Insieme di Roma. Ripescaggi già decisi dalla volta scorsa per Tennis Roma e play-out per Roma 3A. Nobel Bridge in Serie C. Era tutto deciso sin dal turno precedente nel Girone 10. Infatti passa direttamente ai play-off Avellino, pur sconfitto da Fermo P.S. Giorgio, che va ai play-out e passa agli spareggi Bridgelupi, anche lui sconfitto dal C.lo Nautico Posillipo che retrocede. Nel Girone 11 la situazione più drammatica. Salerno e Lecce erano a pari punti prima dell’ultimo incontro, ma non si incontravano tra loro, bensì incrociavano le altre del girone. Vittoria per entrambe a parità a 8 punti, ma a passare direttamente sono i salernitani per via degli scontri diretti. San Severo va ai play-out e Bridge Cava in Serie C. Nel Girone 12 Catania passa a Ragusa e conferma la leadership, mentre al Circolo Tennis e della Vela di Messina, basta pareggiare (88/89) con Siracusa per mantenere il posto nei triplicati di spareggio, proprio a discapito dei siracusani. Ragusa è in Serie C. (N.d.F.)
|
|
| |||||||||||||
| |||||||||||||
|