
Com’era prevedibile molte situazioni si sono chiarite sin da questa penultima giornata del round-robin del Societario di Serie A; altrettante, specie per le retrocessioni dirette, dovranno aspettare l’ultimo appuntamento di fine febbraio.
Ma vediamo i singoli gironi.
Nel Girone 1 dell’Open Padova passa agevolmente a Modena “Perroux” (100/77) e vince matematicamente il raggruppamento, mentre Reggio Emilia è bloccata sul pareggio (69/74) da Fanfulla Lodi che ora, seguendola ad 1 punto, può ancora giocarsi la chance dei triplicati di ripescaggio delle seconde.
Anche nel Girone 2 c’è una vincitrice matematica ed è, nel rispetto dei pronostici, Villa Fabbriche, che vince a Bordighera (91/56), ma la sorpresa è Allegra Torino che cade a Spezia (67/83), perde il secondo posto ed ora ha solo l’ultimo turno per evitare i play-out di B e cercare, Spezia permettendo, i ripescaggi per play-off.
Nel 3 altra situazione, almeno in testa, decisa. Angelini Parioli vince largo (126/50) su Messina, mentre Pescara strappa il pareggio (68/72) a San Giorgio del Sanio. Primi i romani a 10, secondi ed agli spareggi gli abruzzesi con 8. S. Giorgio del Sannio e Messina, nello scontro diretto decideranno chi si gioca la carta dei play-out.
Nel primo girone del Ladies Varese supera bene (97/61) una ormai demotivata Padova e vince, con 9 punti, il raggruppamento, mentre le detentrici del titolo, Reggio Emilia, si fanno inopinatamente battere, anche se di misura (114/106) da Mincio Mantova che così riapre la lotta per il secondo posto. Le emiliane sono a 5 e giocheranno l’ultimo turno con Varese, le mantovane a 4 e se la vedranno con Padova.
Nel Girone 2 la situazione più incerta di tutti i raggruppamenti di serie A. Lecce vince, per ritiro, l’incontro con Top Roma a arriva a 9 punti; Circolo Nautico Posillipo supera bene (113/74) Circolo della Vela Ancona e la tallona a 8. Nel prossimo turno lo scontro diretto nel quale, alle pugliesi, potrebbe bastare anche un pareggio. Tra Roma Top e Circolo della Vela, entrambe a 1, lo scontro diretto stabilirà chi potrà almeno giocarsi i play-out.
Solo apparentemente intricata, la situazione nel Girone 3. Catania supera Reggio Calabria Ditto (95/78), si porta ad 8 punti e per via degli scontri diretti, nei quali è in vantaggio, non può più essere raggiunta da Palermo, che a sua volta fa lo stesso (85/66) in quel di Ragusa ed arriva a 6 punti. L’ultimo turno è solo destinato a dirimere la questione retrocessione tra Reggio Calabria Ditto e Ragusa, entrambe a 3 punti ed impegnate contro avversarie ormai senza stimoli.
(N.d.F.)