![]() | CONTATTI![]() | ||||
|
|
16/02/2009 La Serie B del Societario Open ![]() Vediamo prima i meccanismi di promozione e retrocessione. I Gironi sono 12 e le prime vanno direttamente al play-off per la promozione, insieme ad altre 4 squadre che usciranno dai triplicati destinati alle seconde classificate raggruppate per gironcini contigui (1-2-3, 4-5-6, e via così). A retrocedere in Serie C saranno le ultime dei 12 gironi, accompagnate da ulteriori 6 che usciranno da uno spareggio a ko tra le terze dei gironcini contigui (1-2, 3-4, 5-6…). Ma diamo un’occhiata, girone per girone. Nel Girone 1 il C.lo Città di Udine conduce largo a 7 punti su un terzetto Treviso a 4, C.lo Bridge Venezia a 3 e Vittorio Veneto a 2. E’ più probabile che la lotta interessi solo le ultime tre e per le posizioni di rincalzo e/o retrocessione. Testa a testa nel 2 con Piacenza a 7 punti e Monza a 6 e lo scontro diretto nel prossimo turno chiarirà le cose. Per le altre, Brescia a 2 e C.lo Cittadino Verona a 1 solo la lotta per evitare la retrocessione diretta. Nel Girone 3 conduce con 7 punti Varese, seguita a 5 da Bridge Club Milano a sua volta incalzata a 4 da C.lo Bridge Resegone. In teoria possono rientrare tutti, mentre Legnano, a 0, è ormai retrocesso. Altro Girone equilibrato il 4, condotto da Idea Bridge a 6, ma con C.lo Biellese e Cirkolo di Alessandria a 4 e non si può, almeno per la matematica, escludere neanche Pro Vercelli che chiude a 2. Nel Girone 5 la sola (oltre a Bridge Club Milano nel Girone 3 delle Ladies) ad essere già promossa matematicamente ai play-off in tutta la Serie B. Tennis Club Genova a punteggio pieno (8) precede Pisa a 4, peraltro appena sconfitta nello scontro diretto e quindi… Versilia e Lux Pesaro a 2 si giocano la salvezza. Nel Girone 6 si torna all’equilibrio con Empoli a 6, Amici Bridge Firenze a 5 e Cascina La Torre a 4 e gli ultimi due turni saranno decisivi. Poche speranze per Garfagnana che chiude a 1. Altro punteggio pieno nel Girone 7, ma qui Bridge Bologna è incalzata a 6 del C.lo Bridge Firenze e lo scontro del prossimo turno potrebbe chiudere il discorso. Foligno a 2 e Ascoli a 0 cercheranno tra loro di evitare la retrocessione diretta. Esatta parità in testa al girone 8 con Bridge EUR e Hungaria Roma a 6, ma con lo scontro diretto che fa prevalere l’EUR. Si ritroveranno nell’ultima giornata, sicuramente decisiva. Bridge “Circolo Unione” e Accademia del Bridge chiudono appaiate a 2. Nel Girone 9 altro punteggio pieno, si tratta del Nuovo Bridge Insieme che, però, non può essere del tutto tranquillo con il Tennis Roma a 6. Lo scontro diretto al prossimo turno farà chiarezza. In fondo lotta per sopravvivere tra Bridge 3A a 2 e Nobel a 0. Anche il Girone 10 presenta una formazione con quattro vittorie; si tratta di Avellino, ma qui il distacco con Bridgelupi e più significativo, dato che i partenopei sono a 5 e potrebbero anche doversela vedere con Fermo-P.to S. Giorgio a 3 e Nautico Posillipo a 2. Tutto da giocarsi invece il Girone 11, soli due punti tra la prima e l’ultima per questa graduatoria che si definirà solo dopo l’ultimo turno: S. Severo a 5, Salerno e Lecce a 4 e Bridge Cava a 3. Un terno al lotto. Né può dirsi molto diversa la situazione dell’ultimo Girone, il 12. In testa a pari punti (5) Tennis e Della Vela Messina e Catania, con Siracusa che incalza a 4. Tagliata fuori, ma non è detto, la sola Ragusa che chiude a 2. (N.d.F.)
|
|
| |||||||||||||
| |||||||||||||
|