
Come già anticipato la più grossa novità del Societario 2009 è la suddivisione in gironi da 4 squadre per la fase del round-robin. Rispetto alle precedenti edizioni la gara, in questa fase, si alleggerisce, i turni scendono da 10 a 6 tra andata e ritorno e si ottiene un risparmio non solo economico, ma anche di week-end impegnati. Nei limiti del possibile poi le squadre, compatibilmente con le serie di appartenenza, sono state raggruppate con criteri di viciniorità ed anche questo va nella direzione di alleggerire l’onere della partecipazione.
Con opportuni meccanismi, peraltro, non cambia niente per le fasi successive, è cioè sempre lo stesso numero di squadre a passare ai play-off per lo scudetto ed ai play-out per evitare la retrocessione. Per il titolo se la vedono le vincitrici dei tre gironi più la migliore seconda dopo spareggio, mentre retrocedono direttamente le quarte classificate e sono le terze a partecipare ai play-out (nell’Open la peggiore terza del triplicato, nel Signore è solo la migliore a salvarsi perché le retrocedende sono 5).
La gara quindi si dipanerà tra sei turni di round-robin che occuperanno i mesi di gennaio e febbraio (S. Valentino escluso, tranne un paio di recuperi e un girone anomalo), una fase di spareggi e metà aprile e quindi le finali dei play-off e play-out ancora in epoca da definire.
Diamo ora un rapido sguardo alla composizione di questi gironi di roun-robin.
Nell’Open il Girone 1 vede ai nastri di partenza Reggio Emilia, Fanfulla Lodi, Padova e Modena “Perroux”; come dire la 2° (poi bronzo ai play-off) e la 3° classificata del girone 1 dello scorso anno, più due neo promosse. Il Girone 2 schiera i finalisti perdenti del titolo 2008, Torino Allegra, la corazzata Villa Fabbriche, La spezia che si era agevolmente salvata l’anno scorso e la neo promossa Bordighera. Per il Girone 3 i detentori del titolo di Roma Angelini Parioli, San Giorgio del Sannio che nel round-robin dello scorso anno divise con gli stessi il primo posto del girone 2, Pescara Bridge salvatasi l’anno scorso e la neo promossa Bridge Messina.
Nel Signore il Girone 1 è di ferro poiché schiera Reggio Emilia, detentrice del titolo, Varese, ottimo bronzo nella passata edizione, oltre a due neo promosse Padova e Mincio Bridge Mantova. Nel Girone 2 troviamo due formazioni solide e già presenti l’anno scorso: Circolo della Vela Ancona e Nautico Posillipo Napoli, accompagnate da due neo promosse Roma Top Bridge e Lecce. Nel Girone 3 infine le prime tre del girone 2 dell’anno scorso: Catania (poi argento ai play-off), Reggio Calabria Ditto e Palermo, con Ragusa, anch’essa neo promossa, che avrà le sue brave difficoltà.
Questo il quadro complessivo di una gara che resta l’appuntamento principe della stagione agonistica, quello che dà veramente un senso alla partecipazione di una società sportiva alla vita federale
Open: Serie A: 12 squadre (3 gironi), Serie B: 48 squadre 12 gironi), Serie C: 72 squadre (18 gironi)
Signore: Serie A: 12 squadre (3 gironi), Serie B: 60 squadre (15 gironi).