08/11/2015Misti Allievi / Trofeo NC, 3ª e 4ª cat. a Squadre: i vincitori

Il podio al completo
La cerimonia di premiazione dei Campionati Allievi/Trofeo NC, di 3a e 4a categoria andrebbe chiamata “Festa durante la quale si consegnano anche i premi”. D’altronde tutto il Campionato è paradigma di compartecipazione, specialmente lato Scuola Bridge: gli Allievi sono i protagonisti del tavolo verde, ma gli istruttori soffrono con loro (spesso più di loro) e sono frequentemente presenti anche i “tutor”, ovvero compagni di Associazione più esperti, come rinforzo tecnico e morale. Non sottovalutiamo, inoltre, il tifo da casa, perché, appena un risultato non torna, da ogni parte d’Italia cominciano ad arrivare richieste di chiarimento, da giocatori anche titolatissimi, che seguono le vicende del Campionato con la stessa passione di un mondiale.
Gli incontri più avvincenti sono stati oggi naturalmente le tre finali della gara a squadre.
I nuovi Campioni italiani a Squadre Miste/Signore nella categoria Allievi del primo anno sono Paola Di Giulio, Sergio D’Ippolito, Elisa De Paola, Giuditta Tumbiolo, della squadra di Giulio. La rappresentativa, giovane e interamente firmata Bridge EUR, è composta da Allievi di Emanuela Capriata. In finale hanno affrontato la squadra Di Palma, di Catello Di Palma, Livio Castanò, Tiziana Fabi, Assunta Millena, Antonio Mirabelli e Nadia Testa, in un incontro che si configurava per metà come una sfida fra Lazio e Piemonte (Castanò, Di Palma e Testa sono tesserati per Alessandria Bridge, Allievi di Paolo Vigneri e Marina Causa) e per metà come un derby (Fabi, Millena e Mirabelli sono stati “cresciuti” da Massimo Penna, nell’Associazione Tevere Bridge). La finale è stata equilibrata fino al termine del secondo turno. Qui le due formazioni erano in perfetta parità; gli ultimi sei board hanno determinato le sorti dell’incontro. I tre alessandrini duplicano così l’argento di Maggio, anche se in quell’occasione si trattava del Campionato a squadre open (Allievi primo anno). Sul terzo gradino del podio salgono i vincitori del primo girone di consolazione: Federico Bazzichi, Andrea Del Pistoia, Onorina D’Imporzano, Sergio Ferro, Lisanna Galassi e Valeria Serafini, della squadra Bazzichi, tutti Allievi dell’Associazione Lido di Camaiore, pupilli di Alfredo Bovi Campeggi e, i primi cinque, medaglie d’oro a squadre open in Maggio nella stessa categoria.
Vincono l’oro del Campionato a Squadre Miste/Signore degli Allievi del secondo anno Silvia Duinea, Arianna Pomilio, Paolo Sconocchia e Luigi Vannelli, tutti ragazzi di Roma tesserati per diverse Associazioni: Arcadia Benbridge (Pomilio e Vannelli, Allievi di Mario Guarino), Università del bridge (Duinea, Allieva di Carla Gianardi) e Under 35 Lazio (Sconocchia, formato da Bernardo Biondo e Allievo anche di Mario Guarino). Tutti i neo Campioni avevano già conquistato quest’anno altre medaglie nella categoria Allievi, in occasione dell’open. Inoltre, Pomilio-Vannelli avevano vinto l’oro in questo stesso Campionato l’anno scorso, ovviamente nella categoria primo anno. La squadra ha incontrato in finale Etna Bridge 2, con Lara Darui, Elisabetta Ferlito, Andrea Giuffrida e Franco Gugliotta, rappresentativa per metà targata Sicilia (Ferlito e Giuffrida sono tesserati per l’omonima Associazione e Allievi di Tiziana Tuttobene e Dario Attanasio), e per metà strettamente gemellata (Darui e Gugliotta sono soci di Arcadia Benbridge, dunque “creature” di Mario Guarino). Con due Allievi in ciascuna rappresentativa, l’istruttore romano Guarino era avvolto dal karma: comunque fosse andata, un oro e un argento avrebbero contribuito alla corsa della sua Associazione verso il Trofeo Riolo. Anche in questo caso, il terzo tempo è stato risolutivo: lo scatto finale di Pomilio Duinea ha portato la rappresentativa sul gradino più alto del podio. I vincitori del primo girone di consolazione di questa categoria, la squadra Planet di Monica Fichera, Flavio Filippini, Riccardo Filippini e Carla Marconi ha conquistato il terzo gradino del podio. La rappresentativa abbraccia tre diverse Associazioni: Bridge Bologna (di Monica Fichera, Allieva di Maria Filippin), Planet (di Marconi e dei fratelli Filippini, Allievi di Lucio Feole).
Campionato Allievi Pre-Agonisti e Trofeo di 3a, 4a categoria ed NC competevano in un unico raggruppamento: per assegnare medaglie e coppe, in questo caso, si è verificata l’appartenenza all’uno o all’altro settore di ciascuna squadra. In finale sono arrivate due squadre di Allievi Pre-Agonisti, che quindi si sono contese l’oro della categoria: Giubilo ed Empoli. Quasi da subito si è delineato uno scenario a favore dei quattro giovanissimi componenti della squadra Giubilo: i gemelli Gianmarco e Gabriele Giubilo (dell’Associazione Bridge EUR SSD ARL e dunque Allievi di Emanuela Capriata, nonché figli d’arte del grande Valerio), Sophia Capobianco (dell’APD Tennis Club President, Allieva di Sandra Valentini) e Flaminia Tanini (tesserata Under 35 Lazio, Allieva di Bernardo Biondo). “Anche sommando tutte le loro età, sono ancora molto più giovani di me!” ha esclamato Gianni Bertotto, segretario del Settore Insegnamento, al momento di chiamare sul podio i quattro Azzurrini (i ragazzi hanno rappresentato l’Italia in competizioni internazionali giovanili). E’ il secondo oro in tre giorni per Gianmarco Giubilo e Sophia Capobianco, già vincitori del coppie.
La vittoria della squadra Giubilo, ed inoltre della formazione Pomilio-Duinea, vincitrice della categoria secondo anno, inorgoglisce il Lazio intero: i ragazzi hanno cominciato a giocare a bridge grazie al corso gratuito per under 35 organizzato dal Comitato regionale e sono stati cresciuti con entusiasmo e grande impegno da Bernardo Biondo, Carla Gianardi, Riccardo Vandoni ed Emanuela Capriata. Il Comitato tiene a ringraziare questi Istruttori per il loro impegno instancabile e volontario. Sul secondo gradino del podio è salita la squadra Empoli, di Mila Alfaroli, Maria Angela Ceccotti, Claudio Giardini e Luigi Miglionico, tutti tesserati per l’omonima Associazione e Allievi di Carlo Faraoni. Per i quattro toscani non è il primo argento nella categoria Allievi, (per Miglionico addirittura il quarto!). Anche se, ancora una volta, hanno mancato il bersaglio grosso, tutte queste medaglie testimoniano che la direzione è indubbiamente quella giusta.
Il bronzo è andato alla squadra siciliana Etna Bridge 1, con Agnese Di Mauro, Alberto Iacono, Carolina Pluchino e Umberto Truglio. Di Mauro-Truglio sono Allievi dell’omonima Associazione (quindi di Dario Attanasio e Tiziana Tuttobene), nonché già bronzo nella categoria primo anno nella passata edizione, mentre Pluchino-Iacono sono stati cresciuti a Ragusa Bridge da Fulvio Manno.
La coppa del trofeo di 3a, 4a categoria ed NC è andata alla squadra Pernicone, con Nuccia Farina, Lucia Pernicone, Nicola Pernicone e Roberto Plazzi, tutti tesserti per l’Associazione C.lo Bridge Novara e alla propria prima vittoria nazionale. La formazione lombarda Planet di Giovanna Malocco, Alessandra Rambotti, Claudio Romani e Massimo Orabona è salita sul secondo gradino del podio. Terzo posto, infine, per la squadra Caselli, targata Bologna, con Massimo Benedetti, Sandra Caselli, Nadia Fabbri, Samantha Mezzanotte e Diego Tabellini.
Durante la premiazione è stato assegnato anche l’ambitissimo trofeo Riolo all’Associazione che, complessivamente, ha realizzato i migliori risultati nei Campionati a Coppie e a Squadre nella categoria Allievi I e II anno. La coppa è andata nel Lazio, ad Arcadia Benbridge, Associazione la cui Scuola Bridge è gestita da Mario Guarino. Un analogo Trofeo, istituito quest’anno, è stato consegnato all’Associazione con i migliori risultati nelle categorie Pre-Agonisti, terza, quarta ed NC. Ad aggiudicarsi la prima edizione di questa nuova coppa è stata Empoli Bridge.
Il mosaico è completo. Il prossimo appuntamento con il Campionato Allievi e il Trofeo di 3a, 4a categoria ed NC sarà dal 13 al 15 Maggio: si giocherà ancora a coppie e squadre, ma questa volta in formazione open.
Francesca Canali