Informazioni - Archivio News Federali
04/04/2015
Under 26 a Squadre: oro alle formazioni Raccapruna e Prosperi
Campioni Italiani a squadre Under 26
Dopo avere incoronato i nuovi Campioni italiani a Coppie under 26, Salsomaggiore Terme ha consegnato oggi anche i titoli del Campionato a squadre.
Nella categoria Esperti, la medaglia d’oro è andata alla squadra Raccapruna, con Giovanni Donati, Alessandro Gandoglia, Gianluca Bergami e Alessandro Calmanovici. Nella categoria Esordienti, ad aggiudicarsi il titolo è stata la formazione Prosperi, con PierGiorgio Dalla Verità, Niccolò Profazio, Giacomo Prosperi e Riccardo Tugnoli.
 
Il Campionato a Squadre è iniziato ieri sera. La formula adottata è stata la stessa del Campionato maggiore, ovvero un girone all’italiana alla “tutti contro tutti”. Undici, dunque, i turni previsti per i ragazzi impegnati a competere nella categoria Esperti. Una gara durissima, tosta anche se si fosse trattato di un Campionato open: per comprenderlo, basta guardare l’elenco dei partecipanti, in cui figurano nomi di ragazzi nelle cui camerette sono già esposte medaglie senza vincoli di età, tante e così prestigiose da fare invidia ai più forti giocatori, ovvero quelli contro cui le hanno vinte. In quest’ottica bisogna analizzare una classifica che risulta impietosa verso i concorrenti bridgisticamente meno maturi. Dal secondo turno in poi, si è delineato uno scenario di lotta quasi esclusiva fra le squadre impreziosite dalla presenza dei più esperti, come appunto Raccapruna, la cui formazione è già stata citata, Zeman (Giuseppe Delle Cave, Enea Montanelli, Andrea Rosalba, Roberto Sau) e Chavarria (Margherita Chavarria, Margherita Costa, Francesco De Leo, Gabriele Zanasi), ovvero le tre che poi hanno raggiunto il podio. Raccapruna (la squadra prende il nome da Alessandro Pruna e Alberto Racca, con cui Calmanovici aveva vinto l’oro l’anno scorso) si è assestata al comando della classifica dal secondo incontro, mantenendo stabilmente la posizione grazie a una serie di punteggi pieni o quasi: per sette turni, la formazione ha tenuto la media di oltre 19 punti a match. Solo Zeman, che per gran parte del Campionato l’aveva seguita, è riuscita a farla capitolare, proprio all’ultimo incontro, quando ormai era però già matematicamente prima. L’altissimo punteggio ottenuto sul finale è comunque servito a Zeman a mettere il proprio argento abbondantemente al riparo dall’avanzata di Chavarria, che ha conquistato il terzo gradino del podio, confermando la posizione mantenuta con costanza nel corso degli ultimi turni.
 
Nove invece gli inconti degli Esordienti. Anche in questo caso, la gara non ha riservato particolari sorprese, e la classifica racconta una storia di formazioni di livello altrettanto eterogeneo. Prosperi ha conquistato la cima della classifica a metà campionato, senza scenderne più, diventando però davvero irraggiungibile solo prima dell’ultimo turno. La sfida a quel punto ha riguardato i rimanenti gradini del podio. A conquistare l’argento è stata la squadra Ghelma, con Alberto Franceschi,  Alessandro Ghelma, Gianpaolo Grosselli e Carolina Schneditz, che sul finale è riuscita a superare Tarro. Quest’ultima aveva a lungo mantenuto il secondo posto, ma nello scontro diretto troppo ha concesso a quella che era diventata la sua diretta rivale. La formazione, con Giacomo Deodato, Marco Pollarolo, Alessandro Ricci e Ruggero Tarro, sale dunque sul terzo gradino del podio.
 
Meritano una menzione extra i ragazzi che oggi hanno raddoppiato le medaglie di ieri: Giacomo Prosperi ha concluso il campionato con un oro e un argento, Margherita Costa, Francesco De Leo e Riccardo Tugnoli con un oro e un bronzo, Andrea Rosalba e Roberto Sau con due argenti.
 
Tutte le medaglie sono state consegnate ai giovani partecipanti questa sera, nel corso di una cerimonia di premiazione che si è tenuta, per la prima volta dopo alcuni anni (la manifestazione si è svolta per un periodo a Bologna e a Riccione) nella Sala Ferraro del Palazzo dei Congressi, la stessa che accoglie i vincitori dei Campionati open. 
Sono intervenuti gli esponenti del Settore Insegnamento e della Divisione Giovanile: Federigo Ferrari Castellani (responsabile del Settore Insegnamento), che ha nominato uno per uno gli insegnanti che si impegnano con passione per trasmettere il bridge ai giovani, ringraziando a nome della Federazione loro, gli accompagnatori e naturalmente i ragazzi stessi, che in questa competizione hanno dato esempio di grandissimo sentimento sportivo, Paolo Clair (Coordinatore della Commissione Nazionale Giovanile), Ruggero Venier e Gianpaolo Rinaldi (componenti del Settore Insegnamento), oltre naturalmente a Gianni Bertotto, insostituibile responsabile organizzativo dei Campionati del Settore Insegnamento. 
 
Il testimone passa ora ai tre coach delle Nazionali giovanili, Gianpaolo Rinaldi (Nazionale open under 26), Emanuela Capriata (Nazionale femminile under 26) e Dario Attanasio (Nazionale open under 21), che per due giorni terranno uno stage tecnico per i ragazzi nella rosa delle squadre Azzurre.
 
Francesca Canali




tutti i risultati della Manifestazione
Campionati Italiani Under 26

Cerca News
Testo
MeseAnno
Campionato
Allegato


Federazione Italiana Gioco Bridge
Via Giorgio Washington 33 - 20146 Milano - P.I. 03543040152
Copyright 2003-2025
visita il sito CONIvisita il sito WBFvisita il sito EBL
Privacy Policy FIGB
Privacy PolicyPrivacy Policy FIGB
Regolamento generale UE
sulla protezione dei dati personali
Federazione Trasparente
Federazione TrasparenteFederazione Trasparente
Giustizia FederaleValid XHTML 1.0 Strict