Informazioni - Archivio News Federali
16/12/2012
Coppa Italia grandi firme
WOMEN

   ORO: BRIDGE LAVENO MOMBELLO BERNASCONI
   Giancarlo Bernasconi c.n.g., Caterina Ferlazzo, Cristina Golin, Gabriella Manara, Gabriella Olivieri, Simonetta Paoluzi, Annalisa Rosetta, Ilaria Saccavini, Marilina Vanuzzi.
   ARGENTO: TOP ONE NARDULLO
   Ennio Nardullo c.n.g., Monica Aghemo, Gianna Arrigoni, Monica Buratti, Debora Campagnano, Antonella Novo, Giuliana Pederzoli
   BRONZO: BRIDGE VARESE COLOMBO
   Claudia Castignani, Gloria Colombo Brugnoni, Luigina Gentili, Giovanna Piccioni, Mietta preve, Federica Sani, Maddalena Severgnini.
   
   E’ stato un Campionato senza storia. La superiorità della squadra che ha conquistato la Coppa è stata evidente dal primo al tredicesimo dei tempi giocati nei quattro match disputati dalle vincitrici. Mai indietro in un parziale prima del terzo tempo di finale, le campionesse hanno stabilito un record di punteggio vincendo il primo incontro di quasi 200 punti con un guadagno di circa 4 imp per board e non hanno mai concesso alle loro avversarie non dico la possibilità, ma neanche la speranza di vincere un incontro.
   Sarebbe forse stata interessante una semifinale tra loro e le reggine di Sculli che però sono state eliminate negli Ottavi dalle romane della Massara, squadra rivelazione di queste Finali di Coppa. A parte quindi questa imprevista eliminazione diciamo che tutto si è svolto secondo copione, che la Finale è stata giocata tra le due squadre che “dovevano” giocarla: Bernasconi e Nardullo, e che ha finito col prevalere quella più forte. Va detto che anche la squadra Nardullo si è dimostrata meritevole dell’Argento avendo mostrato superiorità assoluta sulle avversarie incontrate negli Ottavi, nei Quarti ed in Semifinale e perdendo solo il primo dei 9 tempi giocati prima della finale.
   Anche in finale, dopo una buonissima partenza delle detentrici della Coppa, le torinesi sono comunque riuscite a riaprire l’incontro grazie ad un buon parziale in loro favore nel terzo tempo cedendo poi solo nel quarto tempo di gioco. La finale per il terzo posto è stata vinta dalle varesine di Colombo che sono riuscite a staccare le avversarie solo nel corso del terzo tempo dopo un match molto equilibrato nei primi due.
   
   MEN

   ORO: S.S.D. ANGELINI BRIDGE S.R.L.
   Ercole Bove c.n.g, Francesco Angelini, Leonardo Cima, Benito Garozzo, Valerio Giubilo, Lorenzo Lauria, Federico Primavera, Alfredo Versace.
   ARGENTO: ASD N. CANOTTIERI OLONA LAVAZZA
   Maria Teresa Lavazza c.n.g.,Norberto Bocchi, Giorgio Duboin, Guido Ferraro, Fabrizio Hugony, Agustin Madala, Antonio Sementa, Francesco Saverio Vinci
   BRONZO: TENNIS ROMA LANCIANO
   Bernardo Biondo, Carlo Carpentieri,Giuseppe Delle Cave, Fulvio Fantoni, Mario Guarino, Roberto Lanciano, Franco Masoero, Claudio Nunes
   
   Se nel Women tutto si è svolto secondo copione, nel Men tutto si è svolto secondo copione “stile Visconti”, il grande regista che non ammetteva la benché minima variazione da parte degli attori su quanto era scritto nella sceneggiatura (detta appunto “copione”). Le quattro squadre favorite alla vigilia sono entrate tutte in Semifinale senza mai soffrire. Solo Angelini ha perso uno dei tempi di gioco (il primo nei Quarti contro Colarossi). La suspance è però durata poco perché poi i romani hanno recuperato con tanto di interessi nel secondo tempo. Le altre tre squadre: Lavazza-Vinci, Zaleski e Lanciano hanno praticamente chiuso Ottavi e Quarti con ampio anticipo rispetto alla fine degli incontri (per Lavazza-Vinci del singolo incontro perché negli Ottavi ha vinto per assenza degli avversari).
   La Coppa Italia Men è, di fatto, iniziata con le Semifinali nelle quali Lavazza-Vinci ha certamente sofferto contro Zaleski, almeno nei primi due tempi, più di quanto Angelini abbia sofferto contro Lanciano. Si arriva comunque alla Finale Lavazza-Angelini che, in questa sede, non può essere considerata una “classica” perché la squadra Lavazza per molti anni non ha partecipato a questo Campionato. Si lotta quindi per il Titolo e, in sottordine, per la riconferma del titolo di squadra “Re di Coppa” (Angelini) e di quello di squadra Regina di questo 2012 (Lavazza). Dopo un incontro che prende subito una direzione favorevole ai romani, è Angelini a prevalere nettamente riconquistando così la Coppa che gli mancava dal 2009, confermandosi sempre più squadra “Re di Coppa”, permettendo a Lauria e Versace di vincere la loro quattordicesima Coppa Italia migliorando così il loro ineguagliabile record di trionfi in questa competizione e a Benito Garozzo di fregiarsi del suo quinto successo in questa competizione a 47 anni di distanza dal primo, ottenuto nel 1965.
   Lanciano conquista il Bronzo battendo Zaleski in un incontro che si decide solo nel terzo tempo dopo che i detentori della Coppa di Zaleski erano in vantaggio alla fine del secondo.
   
   II-IIICATEGORIA/NON CLASSIFICATI

   ORO: RIMINI BRIDGE TORRONI
   Angelo Torroni, Giancarlo Fazzardi, Claudio Foschi, Luciano Magnani, Valerio Marchi, Roberto Miriello, Mauro Paolucci, Sergio Ricci.
   ARGENTO: B & T BRIDGE PUCCIARINI
   Giovanni Pucciarini, Florisa Bacoccoli, Giuseppe Belli, Carlo Cavicchi, Vincenzo Lazzaroni.
   BRONZO: BRIDGE FORLI’ BAGORDO
   Alessandro Bagordo, Massimo Asirelli, Antonella Bosi, Luca Foschini, Mario Rossi, Annarita Treossi
   
   Alberto Benetti
   
tutti i risultati della Manifestazione
Coppa Italia Men - Women - 2ªCat./3ªCat./N.C.

Cerca News
Testo
MeseAnno
Campionato
Allegato


Federazione Italiana Gioco Bridge
Via Giorgio Washington 33 - 20146 Milano - P.I. 03543040152
Copyright 2003-2023
visita il sito CONIvisita il sito WBFvisita il sito EBL
Privacy Policy FIGB
Privacy PolicyPrivacy Policy FIGB
Regolamento generale UE
sulla protezione dei dati personali
Federazione Trasparente
Federazione TrasparenteFederazione Trasparente
Giustizia FederaleValid XHTML 1.0 Strict