
Siamo così arrivati all’ultimo degli appuntamenti agonistici di questo 2012. Da Giovedì a Domenica 16 squadre Men ed altrettante squadre Women disputeranno a Salsomaggiore le Finali di Coppa Italia; il venerdì prenderà poi il via la Coppa Italia riservata a giocatori di seconda e terza categoria e NC.
Come sempre, questo è un tipo di gara nel quale non sono permessi passi falsi: chi vince passa il turno, chi perde è fuori o, almeno, dovrà accontentarsi di disputare uno Swiss.
MEN
Particolarmente interessante si presenta il tabellone del Men nel quale almeno 4 squadre arrivano a Salso con più che legittime aspirazioni di aggiudicarsi l’ambito trofeo Giorgio Belladonna. Sono, in ordine alfabetico, Angelini, Bridge Breno Zaleski, Canottieri Olona Lavazza e Tennis Roma Lanciano. La prima delle due squadre romane potrà contare di nuovo sull’apporto della coppia Lauria-Versace dopo che per due anni i due fuoriclasse romani hanno giocato e vinto la Coppa con Zaleski. Qualora dovesse vincere, la squadra di Angelini si confermerà vera e propria “Regina di Coppa” avendo vinto ben 7 delle 10 Coppe Italia Men disputate dal 2003 ad oggi. In particolare Lauria e Versace migliorerebbe due record già adesso quasi inattaccabili: quello di 9 vittorie su 10 edizioni di Coppa Italia Men e quello, assoluto, di 14 vittorie in Coppa Italia. Prima di giocare e di vincere insieme 11 Coppe (tra Libere e Men), i due avevano già vinto due edizioni di Coppa Italia. Lauria nel 1974 e nel 1980 con squadre romane e Versace nel 1990 e 1991 con Torino Lavazza. Anche per quanto riguarda la squadra Zaleski, che solo qualche giorno fa si è aggiudicata il Trofeo Città di Milano dimostrando così di attraversare un ottimo periodo di forma, una vittoria in questa competizione sarebbe quanto mai significativa perché la squadra di Breno, praticamente formatasi 3 anni fa, vincerebbe così 3 edizioni di Coppa Italia nei suoi primi 3 anni di vita avendo conquistato il Trofeo Giorgio Belladonna, pur con formazioni diverse, nel 2010 e nel 2011. E ancora, per la squadra Lavazza una vittoria in questa Coppa Italia sarebbe quanto mai importante perché consentirebbe ai torinesi (stavolta però milanesi) di chiudere questa loro eccezionale stagione con il “Grande Slam d’Autunno” avendo già vinto, negli ultimi due mesi, il Campionato di Società e la Coppa dei Campioni, e di riportare a Milano un trofeo che la città lombarda non conquista dal lontano 1987. Per i romani del Tennis Roma che potranno contare sull’apporto della premiata coppia Fantoni-Nunes, infine, significherebbe concludere in modo entusiasmante una stagione che li ha già visti protagonisti avendo essi raggiunto la Semifinale nei Campionati Societari. Qualora dovesse vincere un’altra squadra, questa, oltre che l’ambito Trofeo, conquisterebbe anche il Titolo di “sorpresa del secolo”. Molto difficile pronosticare quale delle quattro squadre favorite centrerà l’obiettivo. Molto facile prevedere, al contrario, che, comunque vadano le cose, lo spettacolo è assicurato.
WOMEN
Abbastanza più agevole, anche se comunque sempre rischioso, azzardare un pronostico nella Coppa Italia Women Trofeo Anna Valenti. Qui infatti c’è una squadra, quella di Laveno Mombello Bernasconi, squadra Campione in carica, che sembra avere più di un qualcosa in più rispetto a tutte le altre specie considerando che le due squadre che hanno fatto meglio in questa competizione almeno sino a qualche anno fa, Catania e Reggio Emilia, non partecipano a queste Finali. Premesso che una mancata vittoria delle favorite costituirebbe comunque una grossa sorpresa, la squadra che appare più attrezzata per contrastarle, sembra essere quella di Reggio Calabria Ditto, semifinalista negli ultimi campionati di Società e ulteriormente rafforzatasi con l’inserimento in squadra di Causa- Fusari e di Chiara e Silvia Martellini. Non è escluso che possano recitare un ruolo di primo piano anche Top One Torino Nardullo e Varese Colombo ma una sorpresa che veda l’inserimento di un’altra squadra quantomeno nella zona-podio non è certo da escludersi.
SECONDA-TERZA CATEGORIA E N.C.
In questa manifestazione qualunque pronostico è davvero proibitivo.
L’ambizione dei partecipanti, condita da una dose elevata di adrenalinico entusiasmo, è quella di portarsi a casa la Coppa e, grazie ai 2 PP vinti, la promozione a Prima Categoria vitalizia.
Alberto Benetti