
Atmosfera rarefatta al Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore Terme, quella degli appuntamenti d’élite per una ristretta cerchia di agonisti in cerca di Nazionale. Lontano dalle adunate oceaniche e dagli schieramenti a perdita d’occhio di tavoli affollati, stavolta la Salso bridgistica è per pochi. Più precisamente per diciannove squadre open e diciassette ladies. Cosa ci ha raccontato il giovedì, primo giorno di gara? Con meno di un quarto di competizione alle spalle le due classifiche sono capeggiate, rispettivamente, dal Canottieri Olona di Francesco Saverio Vinci (Dano De Falco, Guido Ferraro, Fabrizio Hugony, Fabio Lo Presti) nell’open e da Genova Martellini (Silvia e Chiara Martellini, Debora Campagnano, Marina Causa, Emanuela Fusari, Francesca Piscitelli) nel ladies. A portata di qualche swing seguono il B.C. Busacchi (Delfino G., Bertello, Cerreto, Salomone) tra gli azzurri in pectore, e l'A.B. Torino (Marruccelli, Di Pietro, Duboin Marzulli, Tamburelli, Maggi, Castignani) nella classifica delle signore. C'è da dire che una buona parte delle 36 mani giocate ha aiutato i partecipanti ad entrare da subito nel clima rovente delle decisioni particolarmente redditizie o costose. Sono partiti al volo treni di imp in tutte le direzioni con, chiaramente, una predilezione verso la parte alta della graduatoria, flusso caratteristico comprovante una maggiore dimestichezza e/o un particolare stato di grazia. Slam, manche, parziali contrati, non è mancato lo spettacolo sul sito federale dove, oltre a tutte le informazioni, scorre, con il giusto ritmo, il susseguirsi dei board, corredato dai risultati carta per carta. E la classifica butler? Ci sta, ci sta. Il rendimento a coppie, al momento, vede in testa Bardin/Garbosi F. (al tavolo per 12 board su 36) e le sorelle Martellini (24 su 36).
Franco Broccoli