Informazioni - Archivio News Federali
26/04/2011
Mente e salute si mettono in gioco
La Federazione Italiana Gioco Bridge assieme all’Università di Pavia e all’Università di Cassino conduce una ricerca sull’uso di farmaci e sull’attenzione alla salute e allo stile di vita dei propri affiliati.
   Lo studio aiuterà la FIGB a conoscere meglio i propri atleti per meglio assisterli nelle pratiche medico-sportive e la ricerca scientifica a meglio conoscere chi pratica gli sport della mente.
   L’indagine sarà effettuata in occasione degli imminenti Campionati Assoluti a Squadre di Salsomaggiore.
   Pubblichiamo a seguire la lettera, che sarà consegnata agli atleti impegnati in gara, che illustra l’iniziativa.
   
   Gentile Atleta,
   La Federazione Italiana Gioco Bridge (FIGB) assieme alle Università di Pavia e di Cassino vuole condurre una ricerca sull’uso di farmaci e sull’attenzione alla salute e allo stile di vita dei propri affiliati. Gli atleti del bridge nel loro complesso hanno caratteristiche uniche rispetto ad altre categorie di sportivi, ad esempio un’età media più elevata, ma per molti aspetti medico-sportivi sono valutati così come sarebbe valutato un atleta dedito a un’attività sportiva che richieda sforzi fisici intensi.
   Molti farmaci infatti sono oggi oggetto di procedure individualizzate di autorizzazione all’uso, perché ritenuti dopanti nell’individuo in salute. E’ quindi utile conoscerne la normale diffusione negli atleti del bridge, spesso appartenenti a fasce di età nelle quali è comune l’uso di questi farmaci per motivi clinici.
   I risultati di questa ricerca potrebbero aiutarci a proporre una semplificazione delle procedure attualmente in vigore, come l’obbligatorietà dei certificati di idoneità sportiva e le norme antidoping applicate alla nostra disciplina.
   L’indagine sarà effettuata usando un questionario anonimo compilato con l’aiuto di alcuni laureandi dell’università di Pavia e di Cassino in occasione dei Campionati Assoluti Nazionali a Squadre e richiederà solo qualche minuto. Nel questionario Le sarà chiesto di ricordare i farmaci e gli integratori usati negli ultimi tre giorni ed anche se fuma, se beve bevande alcoliche o stimolanti e se fa attività fisica.
   Con i pochi minuti che ci dedicherà, aiuterà la FIGB a conoscere meglio i propri atleti per meglio aiutarli e la ricerca scientifica a meglio conoscere salute e stile di vita di chi pratica gli sport della mente.
   Grazie per la collaborazione

Paolo Walter Gabriele (Presidente Commissione Medica FIGB)
Stefano Govoni (Direttore Dipart. di Farmacologia Sperimentale UN. Pavia)
Giovanni Capelli (Preside della Facoltà di Scienze Motorie UN. Cassino)
tutti i risultati della Manifestazione
Campionati Assoluti Squadre Libere e Signore

Cerca News
Testo
MeseAnno
Campionato
Allegato


Federazione Italiana Gioco Bridge
Via Giorgio Washington 33 - 20146 Milano - P.I. 03543040152
Copyright 2003-2025
visita il sito CONIvisita il sito WBFvisita il sito EBL
Privacy Policy FIGB
Privacy PolicyPrivacy Policy FIGB
Regolamento generale UE
sulla protezione dei dati personali
Federazione Trasparente
Federazione TrasparenteFederazione Trasparente
Giustizia FederaleValid XHTML 1.0 Strict