Informazioni - Archivio News Federali
03/09/2010
Verso Filadelfia
La storia, i successi italiani, le gare in programma
Tutto ebbe inizio nell’ormai lontano 1978 quando la WBF decise di organizzare, con cadenza quadriennale, un Campionato del Mondo per squadre non Nazionali in memoria di Julius Rosenblum, già Capitano di squadre americane vincitrici di Bermuda Bowl e già Presidente della stessa WBF. Per quattro edizioni l’evento fu solo questo. Poi, nel ‘94, si decise che anche per le squadre femminili, sempre non Nazionali, fosse organizzato un Campionato della stessa tipologia e così, insieme alla Rosenblum, si iniziò a giocare anche la Mc Connel Cup. E poi ancora, nelle edizioni successive, si aggiunsero tutte le altre specialità del bridge sia a squadre che a coppie e persino l’individuale al punto che oggi la Rosenblum Cup è uno degli 8 campionati che si giocano insieme al primogenito.
   L’insieme di questi Campionati è stato battezzato dai fantasiosi titolisti della WBF “WORLD BRIDGE SERIES CHAMPIONSHIPS” dicitura che, comunque tradotta, non darebbe compiutamente il senso di cosa si giocherà a Filadelfia dal 1 al 16 Ottobre visto che, di senso, non ne ha molto neanche nell’originale inglese. Spieghiamolo dunque. Si giocheranno la Coppa Rosenblum e la Coppa Mc Connell che, come detto, sono dei veri e propri Campionati del Mondo per squadre non nazionali, ovvero per squadre che possono essere composte anche da giocatori e giocatrici di diversa nazionalità. Identiche caratteristiche ha la coppa per squadre Senior. Leggermente diversa la situazione per quanto riguarda l’ultimo dei campionati a squadre, ovvero quello a squadre miste che, non avendo un corrispettivo per squadre Nazionali, può essere considerato in tutto e per tutto un Campionato del Mondo Assoluto della specialità. Come pure Campionati del Mondo Assoluti sono i tre campionati a coppie (open, ladies, miste) non esistendo, per queste specialità, un Campionato del Mondo per coppie composte da giocatori della stessa nazionalità. Stesso discorso per l’individuale. Comunque, che diano o no il diritto di fregiarsi del titolo di Campioni del Mondo Assoluti o meno, tutte le competizioni che si svolgeranno a Filadelfia, sono competizioni di valore assoluto che sono state vinte e che possono essere vinte solo da fuoriclasse assoluti. L’Albo d’Oro di questi Campionati lo dimostra chiaramente.
   Visto che si parla di bridge, gli italiani, tanto per cambiare, almeno nelle ultime edizioni hanno fatto la parte del leone. Per due volte hanno vinto la Rosenblun: con la squadra Angelini (Sementa, Lauria, Versace, Buratti, Lanzarotti) nel 98 a Lilla e con la squadra Lavazza (Ferraro, Lauria, Versace, Bocchi, Duboin) a Montreal nel 2002. A Lille vincemmo anche il Coppie Miste con Rossano – Vivaldi e a Montreal il Coppie Open con Fantoni – Nunes che poi conquistarono il bronzo anche a Verona nel 2006. Lauria e Versace possono esser considerati i Re della Rosenblum essendo gli unici giocatori al mondo ad aver vinto per due volte la prestigiosa Coppa. Un grande passato quindi che, speriamo, avrà continuità in questa edizione. Ma delle possibilità delle squadre italiane o con componenti italiani, delle coppie che ci rappresenteranno e della squadra Juniores che andrà a Filadelfia per i Mondiali (ma questi per squadre nazionali), parleremo nelle prossime news.
   
   Alberto Benetti
tutti i risultati della Manifestazione
Campionato a Philadelphia

Cerca News
Testo
MeseAnno
Campionato
Allegato


Federazione Italiana Gioco Bridge
Via Giorgio Washington 33 - 20146 Milano - P.I. 03543040152
Copyright 2003-2025
visita il sito CONIvisita il sito WBFvisita il sito EBL
Privacy Policy FIGB
Privacy PolicyPrivacy Policy FIGB
Regolamento generale UE
sulla protezione dei dati personali
Federazione Trasparente
Federazione TrasparenteFederazione Trasparente
Giustizia FederaleValid XHTML 1.0 Strict