|
08/04/2018Campionato Societario a Squadre: lo scudetto a IL BRIDGE e BRIDGE REGGIO EMILIA  I Campioni d'Italia 2018 Il titolo di Associazione Campione d’Italia a squadre 2018 è stato vinto da Il Bridge (serie open) e Bridge Reggio Emilia (serie femminile). L’affiliato di Milano ha schierato nel corso del Campionato Societario Andrea Buratti, Giorgio Duboin, Steve Hamaoui, Fabrizio Hugony, Lorenzo Lauria, Alfredo Versace e Francesco Saverio Vinci. Reggio Emilia è stata rappresentata da Irene Baroni, Margherita Costa, Chiara Martellini, Silvia Martellini, Simonetta Paoluzi, Elena Ruscalla e Annaelisa Rosetta. La medaglia d’argento è stata conquistata dalle rappresentative avversarie delle vincitrici in finale: Bridge Breno (serie open), con Dario Attanasio, Enrico Castellani, Maurizio Di Sacco, Giovanni Donati, Arrigo Franchi, Massimo Lanzarotti, Mustafa Tokay e Romain Zaleski, e TOP ONE (serie femminile), con Monica Aghemo, Gianna Arrigoni, Debora Campagnano, Antonella Novo, Gabriella Olivieri e Vera Tagliaferri. La finale per il terzo posto è stata vinta dall’Associazione Bridge Pisa (serie open), rappresentata da Damiano Bombardieri, Aldo Mina, Mario Muller e Ruggero Pulga, e da Tennis Club Parioli (serie femminile), con Antonella Caggese, Barbara Dessì, Cristiana Morgantini, Francesca Piscitelli, Claudia Pomares e Ilaria Saccavini. Gli spettatori della finale sono rimasti col fiato sospeso per l’intera ultima pila di board. Questo in particolare nella serie open, dove Breno si era portata dapprima in largo vantaggio, concludendo il secondo tempo a +46. Con il terzo segmento il distacco si è ridotto a 21, per crescere a 31 a metà del quarto e decisivo round. Nelle ultime otto mani è arrivato lo scatto dei campioni di Il Bridge, che, segnando 46 imp in questa mezza pila di smazzate, hanno superato l’avversaria assicurandosi la vittoria e con essa lo scudetto con un margine di 20 imp. Nel Femminile Reggio Emilia è stata costantemente in testa, arrivando a iniziare il quarto tempo a +46. Le ragazze di TOP ONE non hanno però smesso di crederci e a cinque mani dalla fine sono riuscite a superare le avversarie, anche se per un solo imp. Le detentrici del titolo hanno comunque immediatamente ritrovato il vantaggio, archiviando la finale con 18 imp di scarto e assicurando a Reggio Emilia il settimo scudetto a squadre, a cui si aggiungono i tre vinti nel Societario a coppie (uno nell’open e due nel femminile). Baroni-Paoluzi combinano la vittoria a squadre con quella conseguita appena tre settimane fa a coppie, sempre in rappresentanza dei colori dell’Associazione emiliana. La fase finale nazionale del Campionato di Società Sportive a squadre 2018 si è svolta al Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore Terme da giovedì 5 a domenica 8 aprile. Un incontro di ogni turno di gara è stato trasmesso in tempo reale su internet tramite la piattaforma Bridge Base Online. Il pubblico ha potuto seguire anche le immagini del match in diretta su youtube. Mentre le finaliste della serie A si contendevano lo scudetto, le rappresentative di serie B che al termine della regular season erano in testa ai rispettivi raggruppamenti si sono affrontate per la promozione. Le squadre di serie C terze classificate nei gironi locali hanno invece lottato per evitare la retrocessione.
06/04/2018Festival Over 61 2018: confermata Riccione  Ad accogliere il Festival Over 61 sarà anche quest'anno il Palaturismo di Riccione. La diciassettesima edizione del consueto appuntamento del settore si svolgerà dal 16 al 24 giugno. Il Festival comprende i principali Campionati della categoria: Squadre Miste, Coppie Miste, Individuale, Coppie Open e Signore e Squadre Open. Verranno anche assegnati i titoli di Lady e Mister Over 61 ai giocatori che avranno conseguito più punti nelle gare del Festival. 06/04/2018Tesseramento – Confronto dati primo trimestre  Pubblichiamo i dati di Tesseramento per tipologia, relativi al primo trimestre. L’andamento è piuttosto lineare per il periodo sebbene il 2017 sia stato condizionato da un anticipo di tesseramenti con tipologia di Agonista dettato dalla celebrazione nel mese di febbraio dell’Assemblea Nazionale Ordinaria. Anche la nuova tipologia di Non Agonista inizia a registrare i primi risultati di giocatori più interessati alla partecipazione ai Campionati Liberi. Gli Allievi restano alla base del progetto per la diffusione del bridge a medio - lungo termine con graduale inserimento nelle varie attività sportivo – agonistiche federali. 
|
|
|
Approfondimenti dalla Rivista Online |
|
Propaganda & Comunicazione |
|  | impara a giocare a Bridge |
|  | Cronaca su BDI Online |
| Rassegna stampa |  |
| Giustizia Federale |  |
| Bridge d'Italia Ottobre - Dicembre |  |
|
|
|
|
31/03/2018Campionati under 26 a squadre: il titolo a Crazy Bridge e Sicily I Campionati under 26 a squadre sono stati vinti dalle formazioni Crazy Bridge di Giovanni Donati, Gabriele Giubilo, Gianmarco Giubilo e Federico Porta (categoria Esperti) e Sicily-Convivium Catania di Emmanuele Beninati, Salvatore Di Carlo, Simone Rocco e Francesco Vecchio (categoria Esordienti). Ad assicurarsi l’argento sono state le squadre Colombo, di Alice Colombo, Anastasia Di Lorenzo, Matteo Montoro e Francesco Perinti (Esperti) ed Etna Boys, di Massimiliano Cardone, Emanuele Corsaro, Flavio Intravaia e Giorgio Pennisi (Esordienti). Sono salite sul terzo gradino del podio le rappresentative Draghi, di Luca Draghi, Simone Draghi, Federico Lombardi e Linda Seregni (Esperti) e Dattilo, di Matteo Bruno Dattilo, Francesca Leonardi, Andrea Loprevite e Giulia Zangirolami (Esordienti). Diversi ragazzi già medagliati nella gara a coppie hanno quindi conquistato un secondo riconoscimento nella competizione a squadre, certificando la propria solidità tecnica in un campo di gara eterogeneo anche all’interno delle stesse categorie. Fra gli Esperti, giocatori che hanno già alle spalle esperienze di gioco all’estero hanno affrontato ragazzi che non hanno ancora avuto questa opportunità, mentre fra gli Esordienti i giovanissimi al loro primissimo approccio con una gara nazionale erano molto numerosi. Gli applausi e i complimenti vanno dunque tanto ai ragazzi saliti sul podio, che hanno vinto la sfida per il titolo, che a tutti gli altri partecipanti, che hanno vinto la sfida di affrontare questi tre giorni di gara con grinta, entusiasmo, spirito di lealtà sportiva e anche un po’ di coraggio. Si comincia sempre così; i risultati, senza dubbio, arriveranno.
30/03/2018Campionati under 26: oro a Donati-Porta e Di Carlo-Vecchio Si è conclusa dopo tre turni di gioco la prima gara dei Campionati italiani under 26. I nuovi campioni a coppie sono Giovanni Donati – Federico Porta (categoria Esperti) e Salvatore Di Carlo – Francesco Vecchio (categoria Esordienti). Sul secondo gradino del podio sabato (a conclusione della manifestazione) saliranno Andrea Manganella – Sebastiano Scatà (Esperti) e Matteo Bruno Dattilo - Andrea Loprevite (Esordienti), mentre a ricevere il bronzo saranno Francesco Chiarandini – Alvaro Gaiotti (Esperti) ed Emmanuele Beninati – Simone Rocco (Esordienti). Oltre al talento, anche l’esperienza internazionale indubbiamente porta risultati e il podio degli Esperti risulta essere interamente Azzurro, con titolari delle Nazionali under 26 ed under 21 schierati nelle tre coppie. Fra loro, cinque detentori del titolo mondiale Youngster e l’ingegno bridgistico universalmente riconosciuto di Donati, che a Giugno vestirà addirittura la maglia della Nazionale maggiore (per la terza volta consecutiva). Donati-Porta si sono aggiudicati il titolo con il 66,92%, staccando di oltre sei punti percentuale i secondi classificati. Di Carlo-Vecchio si sono invece assicurati la vittoria con il 71,61%, a due punti percentuale abbondanti di distacco sui loro inseguitori. È tempo di archiviare emozioni, trionfi ed eventuali sconfitte per contendersi con la giusta concentrazione il titolo a squadre. Si giocherà dal pomeriggio di oggi fino a domani all’ora di pranzo.
29/03/2018Al via i Campionati italiani under 26 Scoccata l’ora delle vacanze pasquali, i più giovani appassionati del nostro sport della mente si stanno recando a Salsomaggiore Terme per contendersi il titolo italiano under 26. I partecipanti ai Campionati italiani giovanili, circa 150 ragazzi fra i 10 e i 26 anni, saranno suddivisi, in base all’“anzianità” (ovviamente si parla solo di quella bridgistica, ovvero dell’anno di inizio del proprio percorso di apprendimento), in due sezioni: Esordienti ed Esperti. La maggior parte degli iscritti si è appassionata attraverso i corsi organizzati nelle Scuole di ogni ordine e grado sparse su tutto il territorio nazionale. Sono spesso gli stessi professori a proporre ai presidi degli istituti il Bridge come attività curricolare o extracurricolare. Gli under 26 iscritti ai Campionati sono ospiti della nostra Federazione. Per alcuni è la prima trasferta fuori casa: “l’idea di poter vivere questa nuova avventura mi elettrizzava.” ha dichiarato l’anno scorso un’alunna di prima media di Misano a Mare (Rimini), mentre un suo coetaneo di Concorezzo (Milano) si diverte da matti “a fare le tattiche e ragionare sulle mani.” I partecipanti si cimenteranno in due formule di gioco: a coppie (giovedì 29 marzo) e a squadre (venerdì 30 e sabato 31 marzo). La gara si svolge sotto lo sguardo vigile dei talent scout federali, pronti a dare ai più talentuosi l’opportunità di vestire la maglia Azzurra della Nazionale. La notizia dell'arrivo degli "junior-bridgisti" a Salso è stata comunicata dalla Federazione alla stampa e ripresa da numerose testate, fra cui l'Agenzia Ansa: http://www.ansa.it/emiliaromagna/notizie/2018/03/28/bridge-salsomaggiore-capitale-italiana_b11452c2-7015-4131-973a-19e65598e65c.html 22/12/2017Torneo di Natale del Bridge a Scuola Oltre cento alunni di scuole elementari, medie inferiori e superiori hanno affollato questa mattina le sale del Comitato Regionale della Lombardia, situate al primo piano della palazzina di Via Washington in cui ha sede la Federazione Italiana Gioco Bridge. Per l’ultima mattinata di scuola del 2017 è stato infatti organizzato uno speciale torneo del Bridge a Scuola, a cui i ragazzi hanno partecipato con l’entusiasmo di una gita scolastica, l’impegno di un campionato del mondo e un esemplare spirito di amicizia e lealtà sportiva, del quale bisogna rendere merito ai loro istruttori, che ringraziamo per la dedizione con cui diffondono il nostro sport della mente fra i giovanissimi. I tavoli in gara erano 31: 24 di esordienti e 7 di esperti. Gli esordienti, tutti di età compresa fra i 10 e i 14 anni, stanno imparando il Bridge da meno di tre mesi, grazie ai corsi iniziati in ottobre nei loro istituti. Per il momento si cimentano con il gioco della carta a senza atout, su mani appositamente preparate. Hanno dimostrato di comprendere e apprezzare la potenza delle smazzate duplicate, che annullano il fattore fortuna, e il fascino del “testa a testa” ad armi pari. Gli esperti, alunni delle scuole superiori, conoscono già tutte le regole del Bridge e hanno quindi giocato un torneo tradizionale comprensivo di dichiarazione. Gli istituti in gara erano: Liceo Scientifico V. Veneto (Milano), Istituto Comprensivo Marconi (Concorezzo/MB), Convitto Longone (Milano), Istituto Comprensivo Campi (Cremona), Istituto di Istruzione Superiore Aeronautico Locatelli (Bergamo), Istituto Comprensivo Toscanini/Filzi (Milano), Istituto Comprensivo P. Sottocorno (Milano), Liceo Scientifico Vittorino (Milano). Nella categoria esordienti, il primo premio è stato vinto dalla coppia formata da Edoardo Cavalli-Ines Ferrara, dell’Istituto Toscanini. I vincitori sono seguiti sul podio da due coppie dell’Istituto Sottocorno: Lorenzo Bassarelli-Lorenzo Foti e Giulia Bernardini-Tessa Fiori. Fra gli esperti, a sollevare il trofeo sono stati Ulrike Lanting-Alessia Xiang, del Liceo Scientifico V. Veneto. Jacopo Ricci-Riccardo Ricci Gramitto (Marconi) hanno conquistato il secondo posto e Edoardo Spinnler-Federico Maspero (V. Veneto) il terzo. Premi speciali sono stati assegnati alle prime coppie miste, formate da Martina Grossi-Michele Zhu (Toscanini, esordienti) e Margot Mischi-Davide Ricci Gramitto (Longone e Locatelli, esperti) e alle prime coppie femminili, composte da Nathalie Gotz-Sara Petracca (Vittorini, esordienti) ed Eva Moroni-Matilde Zambiasi (Longone e Campi, esperti). All’evento sono intervenuti Ghigo Ferrari Castellani in rappresentanza del CONI Lombardia, il Consigliere Federale Responsabile del Settore Insegnamento Patrizia Azzoni, il Consigliere Federale Atleta Luigina Gentili (talent scout delle Nazionali giovanili), il Presidente del Comitato Regionale Lombardia Paolo Sorrentino, il Segretario del Settore Insegnamento Gianni Bertotto e Ruggero Venier, coach della Nazionale italiana kids (under 16). Il torneo si è concluso con un brindisi (a base di bibite, naturalmente!), panettone e pandoro. I ragazzi si sono scambiati gli auguri per le imminenti festività e hanno applaudito i vincitori. Chi questa volta non ha raggiunto il podio ha tutto il tempo per rifarsi: l’anno scolastico è ancora lungo e il Bridge è un amico che accompagna per tutta la vita.
24/11/2017Il Bridge al FICTS  Giovedì 16 novembre, presso il Palazzo Giureconsulti in Milano, si è proiettato il filmato "Il Bridge per i piccoli: due esperienze fantastiche", realizzato su iniziativa della Prof.ssa Vera Ravazzani, Delegata per il "Bridge a Scuola" della Regione Bridge Lombardia, assemblato dagli studenti dell’IIS "Caterina da Siena" di Milano, all’interno del Progetto "Alternanza Scuola/Lavoro". La manifestazione, indetta dalla FICTS (Federation Internationale Cinema Television Sportifs), è giunta alla sua 35ª edizione e per il quarto anno in essa viene proiettato un breve filmato relativo ai giovani, praticanti la Disciplina del Bridge: l’inesauribile Vera ancora una volta ha creato un filmato, anche basandosi sulle esperienze della trasferta a Lione di otto "studentelli" partecipanti a nome della FIGB al 1° Torneo Interscolastico mondiale, cui hanno partecipato giovani "Under 14" provenienti da 15 Nazioni, tra cui ben 50 dalla Cina popolare. Per il quarto anno consecutivo il filmato ha ottenuto un premio dalla Giuria della FICTS, contribuendo alla diffusione mediatica della nostra attività sportiva. Guarda il filmato
|
|
| Bilanci e Comunicazioni Istituzionali | |
16/04/2018Convocazione del Consiglio Federale del 30/04/2018 Si comunica che il Consiglio Federale, con riferimento agli articoli n. 32 dello Statuto Federale e n. 66 del Regolamento Organico, è convocato per lunedì 30 aprile 2018 alle ore 21.30 presso il Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore Terme, con il seguente Ordine del giorno 15/03/2018Bilancio di previsione FIGB 2018 Pubblichiamo il Bilancio di previsione 2018 della FIGB, approvato dalla Giunta Nazionale del CONI nella riunione del 12 marzo 2018. La comunicazione dell'approvazione è pervenuta alla nostra Federazione da parte del Segretario Generale del CONI Carlo Mornati in data 14 Marzo 2018.
24/01/2018Delibere e Verbale del Consiglio Federale n.7 del 20 gennaio 2018 In allegato sono disponibili le Delibere e il Verbale del Consiglio Federale n.7 del 20 gennaio 2018
17/01/2018Convocazione del C.F. del 20/01/2018 Si comunica che il Consiglio Federale, con riferimento all'articolo 32 dello Statuto Federale e n. 66 del Regolamento Organico, è convocato, per sabato 20 gennaio 2018 alle ore 9.30 presso l'Hotel Romagnosi di Salsomaggiore Terme (PR), con il seguente Ordine del giorno
27/11/2017Verbale del Consiglio Federale n.6 del 25 novembre 2017 In allegato è disponibile il Verbale del Consiglio Federale n.6 di sabato 25 novembre 2017.
|
|
|
|